“AltreScene”, da Zō in scena “Non siamo qui” di Tino Caspanello, viaggio alla ricerca di un mondo “altro”

Domenica 6 aprile la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea di Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita lo spettacolo scritto e diretto da Caspanello e con Cinzia Muscolino e Tino Calabrò in scena, personaggi alla ricerca di un mondo “altro”, per sfuggire dai modelli e dagli stili di vita imposti da una società alienante

Sassofonista totale, al Monk Jazz Club due live sold out per Seamus Blake

Sono già esauriti i biglietti per i due concerti del sassofonista tenore anglo-americano – sul palco con il con l’italiano Alessandro Lanzoni al pianoforte e gli americani Doug Weiss al basso e Greg Hutchinson alla batteria – in calendario 6 aprile nel jazz club catanese. Dal 28 giugno a Santa Venerina la nuova stagione di “Jazz in vigna”

Al Festival InterSezioni l’intreccio virtuosistico di “Sudamericana”

Il festival diretto dall’eclettico violoncellista Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana venerdì 4 aprile propone al CUT – Centro Universitario Teatrale di Catania il concerto dell’Actuàl Ensemble – Mario Scirè alla chitarra e Josè Mobilia al vibrafono – che proporrà un confronto tra alcuni dei grandi maestri sudamericani, dal Novecento ai giorni nostri

Piano Day e Partiture, da Zō una serata a 88 tasti con Damiano Davide e Shida Shahabi

Il 3 aprile Zō Centro Culture Contemporanee ospita la seconda serata della quarta edizione dell’appuntamento etneo del Piano Day, l’evento internazionale creato dal tedesco Nils Frahm. Si inizia con il piano solo del pianista, compositore e direttore d’orchestra napoletano Damiano Davide, seguito dal trio della pianista e compositrice iraniano-svedese Shida Shahabi. Il concerto di Shahabi fa parte anche della rassegna Partiture, dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica

Comic 90100, all’Agricantus tornano i comici in scena, ospite d’eccezione Manlio Doví

Il laboratorio della risata ideato da Tramp Management mercoledì 2 aprile propone sul palco di via XX Settembre la consueta carrellata di artisti comici con i loro nuovi testi, come sempre introdotti dall’elegante comicità di Antonio Panzica. Special guest l’attore di teatro, comico, cabarettista e fantasista palermitano Manlio Doví

Un viaggio di 25 anni in una musica diversa, The Cave Studio festeggia dal vivo da Zō

Il 30 marzo lo studio di registrazione fondato nel 2000 da Rosy Galeano e Daniele Grasso, celebra il compleanno speciale da Zo Centro culture contemporanee di Catania con l’evento The Cave Studio’s 25th birthday party: a journey in a different music. Tanti gli ospiti che interverranno: Cesare Basile, Roberto Dell’Era, Dinastia, Diego Mancino, Paolo Miano, Nedo, NiggaRadio, Nigra, RadioSabir e Tooma Elettrica

Piano Day Catania 2025, da Zō due giorni di musica dove il protagonista è il pianoforte

Il 29 marzo e il 3 aprile Zō Centro Culture Contemporanee ospita la quarta edizione dell’appuntamento etneo dell’evento internazionale creato dal tedesco Nils Frahm. Il 29 marzo si inizia con “Kryptikos”, installazione per pianoforte cangiante della messinese Katia Pesti, e con “Esoterik Satie” omaggio al compositore francese, nel centenario della morte, della pianista romana Alessandra Celletti

“Picture This”, al Monk Jazz Club il violoncello di Ernst Reijseger al servizio del cinema

In collaborazione con Curva Minore, sono due i concerti nel jazz club catanese – il 28 marzo come evento speciale della stagione musicale dell’Associazione Algos che gestisce il Monk ed il giorno dopo per la rassegna “Intermittenze” a cura dell’associazione Darshan – del violoncellista e compositore olandese, un set solistico con immagini sonore composte per diversi film nel corso degli anni. Dal 28 giugno la nuova stagione di “Jazz in vigna”

Festival InterSezioni, debutta “Settenario per le anime del purgatorio”, testo e musica di Giovanni Ferrauto

Sabato 29 marzo sarà la Basilica del Carmine di Catania ad ospitare l’evento speciale del festival di musiche contemporanee, un oratorio per doppio coro, orchestra e voce recitante, opera di Giovanni Ferrauto, autore di testo e musica, il quale dirigerà l’orchestra del Teatro Massimo Bellini, che produce l’evento. Sul palco anche il coro del Bellini, il coro d’eco della Camerata Polifonica Siciliana e la voce recitante di Mario Incudine

“Atelier”, all’Agricantus il laboratorio dove la musica di Remo Anzovino celebra l’arte

Il pianista friulano torna in Sicilia per presentare il nuovo album “Atelier”. Dopo il sold out del 25 marzo, Anzovino suonerà mercoledì 26 marzo una seconda data all’Agricantus di Palermo, con due ospiti d’eccezione, l’armonicista Giuseppe Milici e l’attore Sergio Vespertino, un assaggio dello spettacolo che i tre artisti presenteranno in Sicilia d’estate. Chiude il tour isolano lo Zo Centro culture contemporanee di Catania il 27 marzo