Le atmosfere retrò dell’ultimo dopoguerra nelle musiche dell’Ensemble Smile

La rassegna “Corti e Castelli” della Camerata Polifonica Siciliana propone il sequel del concerto dedicato alle composizioni di Kurt Weill e incentrato sulle musiche di transizione degli Anni 40
una proposta ibrida tra i vecchi standard e l’imminente evoluzione musicale del jazz

Per Raizes 2021 la poesia delle donne in musica della catalana Carola Ortiz

Il 22 luglio, per la versione estiva della rassegna di world music prodotta da Zō in collaborazione con l’Associazione Darshan, il live del trio della cantante, clarinettista e compositrice catalana. Con lei Sandrine Robilliard violoncello e voce e Bartolomeo Barenghi chitarra 7 corde e voce

Le più belle musiche di Ennio Morricone rilette in chiave jazz

Ad un anno dalla scomparsa del celebre direttore d’orchestra e compositore romano il Festival Stupor Mundi gli rende omaggio ospitando all’ombra della Torre di Federico il concerto di Alberto Alibrandi, Samyr Guarrera, Stefano Ruscica e Carmelo La Manna con gli allievi dell’ Istituto superiore di studi musicali Vincenzo Bellini di Catania

Replica “Bach vs Mozart”, e per le due giovani promesse del pianismo catanese è ancora sold out

Per la rassegna “Corti e Castelli” della Camerata Polifonica Siciliana tornano in scena Francesco Morabito e Chiara Giuffrida con l’Orchestra Cromatismi Mediterranei diretti dal M° Daniele Costa. Biglietti esauriti

Sicily Folk Fest, al via da San Cataldo con i Beddi Musicanti di Sicilia e il film “Brucia come zolfo” di Valerio Cammarata

Dopo l’anteprima della scorsa settimana con il Quartetto Area Sud, debutta sabato 17 luglio nel paese nisseno l’ottava edizione del Sicily Folk Fest, la rassegna itinerante in varie piazze siciliane, orga-nizzata dall’associazione Tamburo di Aci con la direzione artistica di Davide Urso, dedicata alle mi-gliori esperienze musicali del nuovo folk e della world music Made in Sicily

L’anteprima di Alkantara Fest affidata alla Sicily Folk Orchestra con Pippo Barrile

La XVII edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione culturale Darshan e diretto da Mario Gulisano è preceduto da un concerto di anteprima che venerdì 16 luglio vedrà esibirsi a Zafferana Etnea l’orchestra popolare siciliana di cui sarà special guest l’ex Kunsertu