La Camerata Polifonica Siciliana riparte con “Corti e Castelli”

L’associazione concertistica etnea diretta da Giovanni Ferrauto riprende l’attività nella corte del Museo Diocesano di Catania che ospiterà, dall’11 giugno al 30 luglio, sette concerti tra cui quello della neonata “Camerata Strumentale Siciliana”, la nuova formazione orchestrale composta da strumentisti di alto livello di cui è leader il violinista Augusto Vismara

Il “Solo” di Paolo Angeli e la sua chitarra sarda preparata inaugura la nuova stagione di concerti di Zō

Dopo il lungo stop dovuto alla pandemia, l’11 giugno, sul palcoscenico esterno di SpiazZō, che inaugura la stagione estiva di eventi, il musicista sardo riapre le porte delle performance dal vivo in presenza del centro culturale catanese. Angeli farà un excursus tra tutti i suoi album per concentrarsi soprattutto sull’ultimo Jar’a uscito ad aprile

Soundtrack Residencies 2.0, da Zō si imparano i meta-linguaggi delle colonne sonore contemporanee

Dopo il lungo stop dovuto alla pandemia, la stagione delle riaperture accoglie la fase finale del pro-getto di Zō Centro culture contemporanee di Catania, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Siae nell’ambito del programma #PerChiCrea, e riservato a sei compositori e musicisti siciliani un-der 35 interessati ad approfondire l’ambito dei meta-linguaggi per creare colonne sonore per audio-visivi. Tre i giorni finali di workshop (dall’11 al 13 giugno, tutor Paolo Angeli), e due (il 19 e il 20 giugno) quelli dedicati alle performance dal vivo dei compositori-musicisti selezionati

Seltz – Palco aperto, open call di Zō per far ripartire lo spettacolo siciliano dal vivo

Singoli artisti e/o compagnie (sono ammessi solo professionisti) hanno tempo fino al 20 maggio per candidarsi al bando aperto di Zō, unico organismo di programmazione multidisciplinare in Italia riconosciuto dal Ministero della Cultura, per mettere in scena il loro spettacolo negli spazi all’aperto del centro culturale catanese da metà giugno a fine settembre

Maggior tutela ai lavoratori e meno burocrazia locale per i fondi europei, le proposte di Zō all’Europa della cultura

Il centro culturale catanese, unica realtà indipendente italiana invitata, ha preso parte al “Summit on European cultural politics and new digital solution” di giovedì 29 aprile, organizzato dal centro studi berlinese Das Progressive Zentrum, cui ha preso parte anche il ministro della Cultura Dario Franceschini

Quale cultura dopo la pandemia? Zō unico operatore culturale italiano nell’Europa che guarda oltre l’emergenza

Il centro culturale catanese, unico organismo di programmazione multidisciplinare in Italia ricono-sciuto dal Ministero della Cultura, prenderà parte al “Summit on European cultural politics and new digital solution” di giovedì 29 aprile, organizzato dal think tank berlinese Das Progressive Zentrum, cui prenderà parte anche il ministro della Cultura Dario Franceschini

“Nessun dorma”, un anno senza Marcello Giordani

Nel giorno del primo anniversario della scomparsa del tenore, figlio illustre di Augusta, il 5 ottobre il Duomo della città marinara ospiterà “Nessun dorma”, evento musicale, realizzato in sinergia tra l’Accademia Yap fondata Giordani e la Camerata Polifonica Siciliana. Saranno eseguiti lo “Stabat Mater” di Emanuele D’Astorga, compositore augustano e geniale sperimentatore dei primi del ‘700. Nella seconda parte della serata alcuni tra i più stretti collaboratori e studenti del compianto Maestro eseguiranno brani tratti dal repertorio di musica sacra

Conversazioni d’autore, fine estate tra pagine d’autore e musica colta a confronto sulla Terrazza del Castello di Aci Castello

Pagine d’autore e musica colta un connubio sempre vincente. Ed è questo lo spirito della rassegna letteraio-musicale “Conversazioni d’autore” che la Camerata Polifonica Siciliana organizza da giovedì 3 a sabato 5 settembre sulla Terrazza del Castello Normanno di Aci Castello. I tre eventi della rassegna sono organizzati con il patrocinio del Comune di Aci Castello e la collaborazione dell’Ecomuseo Riviera dei Ciclopi

Alkantara Party, l’arrivederci al 2021 di Alkantara Fest: a Pisano la festa in musica con MaterMatuta, Luiz Murà e Ernesto Vargas

Il 21 agosto al Sotto i Pini, evento post-festival per la XVI edizione della rassegna internazionale di folk e world music organizzata dall’Associazione culturale Darshan e diretta da Mario Gulisano, che si era chiusa lo scorso 2 agosto