I ritmi ancestrali dei tamburi di Alfio Antico e le sonorità siculo-magrebine di “Spartenza” concludono la XVI edizione di Alkantara Fest

Gran finale domenica 2 agosto per il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan e diretto da Mario Gulisano. In programma il primo live siciliano di “Trema la terra” del tamburellista lentinese, preceduto dalla prima presentazione editoriale del libro di Giuseppe Attardi dedicato a “Il dio tamburo”. Chiude la serata il nuovo progetto della musicista messinese Maura Guerrera e del polistrumentista algerino Malik Ziad

Le musiche del mondo sono protagoniste a Pisano della quarta giornata di Alkantara Fest

Sabato 1 agosto la quarta giornata della XVI edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, e diretto da Mario Gulisano, prende il via con alcuni degli eventi collaterali in programma: la lezione di Hata Flow Yoga con Caterina Allegro e Riccardo Gerbinmo e il workshop di danze popolari inglesi di Joanna Clare. A sera musica con gli svedesi Kolonien e la mini edizione di Ethno Sicily

Alkantara Fest: terza giornata all’insegna del cantautorato internazionale e del “family friend”

Venerdì 31 luglio la XVI edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, e diretto da Mario Gulisano, propone nella frazione di Pisano i live dei cantautori Pedro Makay (Spagna) e Marco Corrao (Sicilia). Nel tardo pomeriggio anche uno spettacolo di circo-teatro adatto al pubblico di ogni età

C’è tutto il fascino delle canzoni popolari dell’area mediterranea al centro della seconda giornata di Alkantara Fest

La XVI edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione di Mario Gulisano, entra nel vivo della sua programmazione: giovedì 30 luglio nella frazione di Pisano si esibiranno l’Orchestra Permacultura Sicula, il Trio Ecanes del chitarrista marchigiano Giovanni Seneca e il Quartetto Areasud

Dal colera al Covid-19, ‘U Contra di Martoglio diventa spettacolo “antropologico” su Catania

Dal 30 luglio al 6 settembre al Giardino Pippo Fava “U’ Vaccinu”, una riscrittura contemporanea di Elio Gimbo per Fabbricateatro della commedia martogliana del 1918, trasposta dalla Civita all’odierna San Cristoforo nei giorni della pandemia da Coronavirus. Elio Gimbo: «Il teatro diventa prezioso quando non c’è più. Tocca a noi difenderlo»

Si inaugura a Zafferana Etnea Alkantara Fest 2020, un’edizione “mini” ma dal contenuto esplosivo

Prende il via mercoledì 29 dall’Anfiteatro Falcone Borsellino la XVI edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione culturale Darshan. Nel corso della serata, trasmessa in diretta su Italiafestival.tv, si alterneranno Carlo Muratori, NuFolk Global Connections 4et, Nando Brusco, Marizio Cuzzocrea e Davide Urso. Il festival diretto artisticamente da Mario Gulisano prosegue nella frazione di Pisano da giovedì 30 luglio fino a domenica 2 agosto

Alkantara Fest, la musica antidoto contro l’isolamento del Covid: «Creiamo bellezza ripartendo dalle realtà locali»

Dal 29 luglio al 2 agosto, tra Zafferana e la frazione di Pisano, la XVI edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione culturale Darshan e diretto da Mario Gulisano. Tra gli ospiti di questa edizione Carlo Muratori, Nufolk Global Connections 4et e Alfio Antico

La Camerata Polifonica Siciliana riparte con la stagione concertistica

Adattando il calendario agli spazi che possono garantire il distanziamento sociale l’associazione concertistica diretta da Giovanni Ferrauto riprende l’attività con “Musica a Corte”, tre concerti organizzati nel Cortile del Museo Diocesano di Catania, tra cui spicca un nuovo progetto nato da un’idea del compianto tenore Marcello Giordani, e a lui dedicato