Un inno alla vita, ma amaro come “Cicoria”
Per la rassegna “Un teatro per la città” Francesco Bernava e Alice Sgroi portano in scena uno spettacolo giocato fra realtà e visione di cui è protagonista la solitudine
Per la rassegna “Un teatro per la città” Francesco Bernava e Alice Sgroi portano in scena uno spettacolo giocato fra realtà e visione di cui è protagonista la solitudine
Dopo la scomparsa di Fausto Mesolella e un periodo di esitazioni e riflessioni la formazione ha ripreso il tour iniziato nel 2017 che presenta l’ultimo disco uscito un anno e mezzo fa
Uno spettacolo per note, immagini e parole, diretto dal regista Ezio Donato, che celebra la storia artistica del trombonista e direttore d’orchestra statunitense, ma soprattutto la sua grandezza musicale
Due gli appuntamenti in programma al Teatro Regina Margherita: l’incontro per il ciclo“Prima della prima” (martedì 29 gennaio) durante il quale presenterà il suo ultimo libro “La vita schifa”, e la messa in scena firmata da Giuseppe Cutino (venerdì 31 gennaio) de “L’ammazzatore”, di cui è autore e interprete al fianco di Salvatore Nocera
Per la stagione “Flussi Continui” va in scena la favola moderna che sta conquistando il pubblico di mezza Italia con la sua carica di ottimismo condita di sana ironia
Per la stagione concertistica dell’Istituto superiore di studi musicali Bellini la musicista greco-ucraina eseguirà un programma che metterà in luce tutte le potenzialità timbriche, tecniche ed espressive della fisarmonica ormai entrata a pieno titolo negli ambiti musicali “colti”
La Camerata Polifonica Siciliana propone al Museo Diocesano di Catania lo spettacolo che vede insieme il soprano Marianna Cappellani e l’attore Bruno Torrisi indagare l’universo femminile di Giacomo Puccini
Il regista, che ha ereditato la direzione artistica della compagnia di Luigi De Filippo, dirige una tragedia tutta da ridere a cui riesce a dare un sapore più contemporaneo pur rispettando i canoni della tradizione
Il recital dell’attore spezzino attinge alle parole di Neruda, Lorca, Màrquez, Shakespeare, Angiolieri e Salinas per decantare l’amore, la passione e la vita
Nata nell’ambito del progetto europeo ideato di world music di cui è capofila l’associazione catanese Darshan, l’orchestra è formata da 12 giovani musicisti – originari di Lettonia, Spagna, Belgio, Ungheria, Danimarca e Italia – che in questi giorni di residenza al Centro Zo di Catania stanno rielaborando le tradizioni musicali dei paesi partner, attraverso arrangiamenti moderni e attuali. La presentazione in anteprima martedì 14 gennaio, primo step di un tour che toccherà i Paesi d’origine dei vari musicisti