Marco Manera inaugura “Zone d’ombra” la stagione di prosa contemporanea del Teatro Agricantus

L’attore palermitano dà il via alla rassegna Teatro da Kamera con “Parisea”, una favola antica dal sapore contemporaneo, di cui è sia autore che interprete. La rassegna, imbastita da Gaia Vitanza, proseguirà fino al 17 dicembre con altri quattro titoli

Con “Monumenti Barocchi” torna a Catania la “Messa dell’Incoronazione” di Mozart

In occasione di “Palcoscenico Catania” la Camerata Polifonica Siciliana ripropone domenica 17 novembre nel Santuario di Santa Rita in Sant’Agostino il monumento mozartiano che ha riscosso tanto successo la scorsa estate, affiancato al “Gloria in Re maggiore” di Vivaldi Dirige il Coro e l’Orchestra il maestro brasiliano Ricardo Calderoni

Rassegna “Soundscape”, al Monk di Catania la world music mediterranea di Shamal Re-Wind

Il 15 novembre il secondo dei quattro concerti della rassegna dedicata a musicisti di folk, world music, urban e nuova classica supportati dal Nuovo Imaie. Sul palco del Monk Jazz Club di Catania l’ensemble palermitano di world music mediterranea creato dal polistrumentista Enzo Rao

Al Teatro Agricantus debutta “Le strade del Signore sono trafficate”

ErnestoMaria Ponte e Clelia Cucco sono i protagonisti della nuova commedia scritta a quattro mani con Salvo Rinaudo, che si preannuncia esilarante e profonda al tempo stesso Protagonista dello spettacolo, che debutta venerdì 15 novembre, è un prete soddisfatto della sua vita che si trova a dover affrontare una malattia…

“Parada argentina. Storia di un Tano”, da Zō il racconto per attore e pupazzi di Angelo D’Agosta sugli italiani d’Argentina

Il 13 novembre, Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita la messinscena di “Parada argentina. Storia di un Tano” di e con Angelo D’Agosta e la regia di Pamela Toscano, spettacolo teatrale per attori di carne e ossa e per attori di gommapiuma e cartapesta e recitato in lingua “cocoliche”, il modo di parlare ibrido fra italiano, spagnolo e siciliano tipico degli oriundi italiani in Argentina

All’Agricantus torna “Comic 90100” guest Andrea Di Marco

Il comico genovese, volto noto della tv, è l’ospite speciale del nuovo appuntamento con il laboratorio della risata ideato da Tramp Management che in questa edizione affianca ai più promettenti comici siciliani anche un comico emergente che mercoledì 13 novembre sarà il campano Antonio Juliano che proporrà mezz’ora del suo spettacolo

Per Palcoscenico Catania replica “Tecla la Rossa. Ossia l’affaire Giuliano”

Per il progetto organizzato dal Comune con il contributo del Ministero della Cultura la Camerata Polifonica Siciliana ripropone il melologo scritto e diretto da Giovanni Grasso e musicato da Simone Zapalà con Marina La Placa, Emanuele Puglia, Salvo Disca, Diego Cannavò, Ciccio Disca e la partecipazione di Rita Botto

Con “Una missione per Gufetta” la compagnia Nave Argo inaugura la stagione di Teatro per ragazzi dell’Agricantus

Domenica 10 novembre Iridiana Petrone e Loriana Rosto saranno le protagoniste dello spettacolo, nato come omaggio al racconto allegorico del francese Jean Giono, che con delicatezza offre al pubblico di ogni età interessanti spunti di riflessione

Masterclass sul teatro di Licia Lanera e il rock indipendente dei Novanta, due appuntamenti da Zō sempre al centro della scena

L’8 novembre due gli appuntamenti di Zo Centro culture contemporanee di Catania. Alle 17 la masterclass “La parola in scena” dell’attrice, regista e drammaturga Licia Lanera la quale firma “Con la carabina” che sabato 9 e domenica 10 novembre segnerà il debutto di “AltreScene” 2’24-2025, la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea. Dalle 22 torna la rassegna Disclosure dedicata al migliore rock dal vivo: si inizia con i milanesi Novanta, opening degli etnei Reiwa Pia e Asimov992

Al Monk Jazz Club “Arias”, canti, cantos, cantileni e corde con Francesca Corrias, Daniela Spalletta, Cristina Renzetti e Roberto Taufic

L’8 e il 9 novembre, con i concerti del quartetto formato dal chitarrista honduregno Taufic e da tre cantanti d’eccezione – la sarda Corrias, la siciliana Spalletta e l’abruzzese Renzetti – prosegue la stagione 2024 del jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo a Catania, ideato e gestito dall’associazione Algos. In “Arias” i 4 fanno volare con un soffio d’aria e di musica in Sardegna, in Sicilia, nell’Abruzzo ed in Brasile