Abbonamenti sold out per la chiusura 2024 del Monk Jazz Club. Dino Rubino: «Siamo il jazz club che a Catania mancava»

L’11 ed il 12 ottobre con i tre concerti del Maurizio Giammarco Quartet parte la stagione che chiuderà un anno mirabilis per il jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo, ideato e gestito dall’associazione Algos. Già esauriti gli abbonamenti, restano i biglietti per i singoli eventi. Il direttore artistico Dino Rubino: «C’è voglia di ascoltare musica e di stare insieme in un posto come il Monk». Fino a fine anno previsti anche eventi musicali non legati al jazz

Dentro la “Selva” di Marta Del Grandi, da Zō l’anteprima di “Pulsar”, nuova rassegna dal vivo di musica alternative e indie

Anteprima di “Pulsar” – «Rassegna nata per restituire a Catania un respiro internazionale ancora troppo poco presente nelle programmazioni live della città» commenta Sergio Zinna, direttore artistico di Zo Centro culture contemporanee di Catania – il 5 ottobre la cantautrice milanese Marta Del Grandi presenta “Selva”, secondo album per la britannica Fire Records, una suite di avant-pop, approccio sperimentale alla forma canzone

“Uzeda. Do it yourself”, per il Catania Film Festival da Zō l’anteprima del documentario di Maria Arena sulla rock band catanese

Il 3 ottobre da Zō Centro culture contemporanee di Catania, anteprima del XIII Catania Film Fest, la proiezione del documentario della regista catanese che racconta la storia della rock band catanese più famosa al mondo. Alla proiezione si aggiungerà l’incontro con la regista e la band

A Licodia Eubea la settima arte al servizio di un patrimonio da salvare

La cittadina calatina dal 9 al 13 ottobre è quartiere generale del Festival della comunicazione e del cinema archeologico che, giunto alla XIV edizione, ha l’ambizione di comunicare l’importanza del patrimonio culturale e della sua tutela ad un pubblico sempre più ampio e giovane. I direttori artistici Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele: «Abbiamo l’obbligo morale di proteggerlo e di consegnarlo alle future generazioni attraverso un linguaggio consono». Sabato 19 ottobre, a Chiaramonte Gulfi, la giornata dedicata al cinema documentaristico siciliano

“Raizes”, da Zō la spiritualità musicale di Samuel Mele

Il 28 settembre ultimo appuntamento di stagione della rassegna di world music di Zō Centro culture contemporanee di Catania. Sul palco il polistrumentista salentino – accompagnato dal violoncellista Marco Schiavone e dal sassofonista Roberto Gagliardi – che presenta l’album d’esordio “Il santo sforzo per capire cosa sia l’amore”, musiche tradizionali colte e popolari del Mediterraneo e del Medioriente, con un approccio contemporaneo

Al Palermo Non Scema Festival Sergio Vespertino in “Sopra un palazzo”

Volge al termine la stagione estiva del Teatro Agricantus che venerdì 20 e sabato 21 settembre nei locali climatizzati di via XX Settembre ripropone il fortunato spettacolo scritto a quattro mani da Marco Pomar e Sergio Vespertino che sarà in scena con il fisarmonicista Pierpaolo Petta

“Raizes”, da Zō le commistioni mediterranee dei Mystikòs

Il 20 settembre per la rassegna di world music di Zō Centro culture contemporanee di Catania sul palco la formazione palermitana ideata da Mario Crispi che ha come riferimento le tradizioni musicali siciliane, mediterranee, mediorientali e asiatiche. Presentano l’album “Paradeseios” uscito in primavera

Per l’ultimo week-end del “Palermo Non Scema Festival” Sergio Vespertino si fa in tre

Prima della breve pausa che precede la stagione invernale, nei locali climatizzati del teatro di via XX Settembre da giovedì 19 a domenica 22 saranno proposti tre spettacoli con l’amato attore palermitano. Si inizia con “Pirandello. Questo, codesto e quello”, si prosegue venerdì e sabato con “Sopra un palazzo” e si conclude domenica con “Ulisse racconta Ulisse”