“Nuovi confini”, a Catania “Time and life” l’omaggio di Roberto Gatto a Tony Williams

Il 18 agosto al Palazzo della cultura di Catania il batterista romano renderà omaggio al batterista americano con il concerto “Time and life”. Con Gatto i musicisti dell’album, Marcello Alulli al sax, Alfonso Santimone al piano e tastiere, Umberto Fiorentino alla chitarra e Pierpaolo Ranieri al basso. L’evento è il terzo della rassegna “Nuovi confini” organizzata dall’associazione Algos di Catania in partnership con Produzioni Raffaello, e inserito nel Catania Summer Fest, il cartellone culturale estivo del Comune di Catania

Replica a Ventimiglia di Sicilia “Una Rosa nei venti” spettacolo nato per i 400 anni del Festino

Dest’Arte, il festival intercomunale della arti performative ideato e diretto da Vito Meccio e Salvatore Ferlita e organizzato dalla cooperativa Agricantus di Palermo, si conclude con lo spettacolo multidisciplinare dedicato a Santa Rosalia che mette insieme l’arte oratoria di Sergio Vespertino, le musiche di Giuseppe Milici, i testi di Gianfranco Perriera e la voce narrante di Giuditta Perriera

Sant’Agata d’agosto, torna sulla terrazza del Museo Diocesano di Catania l’appuntamento esclusivo della Camerata Polifonica Siciliana

In occasione dell’898° anniversario del ritorno delle reliquie di Sant’Agata in città, sabato 17 agosto sulla terrazza che sovrasta Porta Uzeda l’associazione concertistica diretta dal M° Giovanni Ferrauto, dopo alcuni anni di stop, torna a organizzare l’evento cult dell’estate catanese: una serata speciale durante la quale si potrà assistere da una postazione privilegiata all’uscita del busto reliquiario su piazza Duomo e allo spettacolo di fuochi pirotecnici. Concluderà la serata il concerto del Vulcanica Brass Ensemble

“Palermo Non Scema Festival”, all’Agricantus “Atene’s got talent”, l’apologia di Socrate di Sofia Muscato

Nei locali climatizzati del teatro di via XX Settembre domenica 11 agosto la lettura fedele ma ironica dell’autrice palermitana in versi siciliani delle note vicende del filosofo della Grecia antica

Dall’8 agosto la XXVII edizione del “Palermo Non Scema Festival” al Teatro Agricantus, un palcoscenico per tutte le stagioni

A causa di una tardiva ordinanza comunale la stagione estiva del teatro diretto da Vito Meccio non si svolgerà come di consueto nell’isola pedonale di via XX Settembre ma all’interno, nei locali climatizzati del teatro. Parte con “Un divano per amico” di e con Antonio Pandolfo la lunga carrellata di spettacoli – quasi uno ogni sera – che accompagnerà il pubblico fino a settembre

“Itamela”, per “Nuovi confini” l’omaggio musicale alle donne di Dado Moroni

Il 7 agosto al Palazzo della cultura di Catania il pianista genovese – con Eleonora Strino alla chitarra, Yanara Reyes Mcdonald al contrabbasso e Enzo Zirilli alla batteria – presenta il progetto musicale che celebra il talento delle donne. L’evento è il secondo della rassegna “Nuovi confini” organizzata dall’associazione Algos di Catania in partnership con Produzioni Raffaello, con la direzione artistica di Giovanni Anfuso per il teatro e di Nello Toscano per la musica, e inserito nel Catania Summer Fest, il cartellone culturale estivo promosso dal Comune di Catania

L’edizione 2024 di Dest’Arte si conclude con “Una Rosa nei venti”, nato per i 400 anni del Festino

Il Festival intercomunale della arti performative ideato e diretto da Vito Meccio e Salvatore Ferlita e organizzato dalla cooperativa Agricantus di Palermo, si conclude con lo spettacolo multidisciplinare dedicato a Santa Rosalia che mette insieme l’arte oratoria di Sergio Vespertino, le musiche di Giuseppe Milici, i testi di Gianfranco Perriera e la voce narrante di Rosanna Mercurio: lunedì 5 agosto a Mezzojuso, sabato 17 agosto a Ventimiglia di Sicilia e venerdì 30 agosto a Vicari

I Beddi e Michela Musolino a Santa Venerina chiudono la sezione Off e tutta Alkantara Fest 2024

Il 2 agosto al Parco Princessa si chiude la sezione itinerante “Off “ e l’intera edizione 2024 del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan con la direzione artistica di Mario Gulisano. Sul palcoscenico la formazione etneo-messinese de I Beddi affiancati dalla cantante siculo-americana Michela Musolino

Alkantara Fest Off e Raizes, a Catania l’atmosfera intima e poetica di Raquel Kurpershoek

L’1 agosto la sezione “Off “ del festival internazionale di folk e world music organizzato da Darshan con la direzione artistica di Mario Gulisano ospita da Zo Centro culture contemporanee a Catania il live della cantante olandese in duo col chitarrista spagnolo Víctor Franco Gutiérrez. L’evento fa parte anche di “Raizes”, la rassegna di world music condivisa tra Zo e Darshan

Alkantara Fest Off, a Catania il live dei Naäm Quintet tra sperimentazioni e musiche delle radici

Il 31 luglio la sezione “Off “ del ventesimo festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan con la direzione artistica di Mario Gulisano ospita da Gammazita i live della band nata all’interno del Conservatorio “Scarlatti” di Palermo