“Jazzbound” di Alkantara MediOrkestra dà il via all’Alkantara Fest del ventennale

Quattro i concerti del progetto speciale coprodotto dalle associazioni Algos Monk Jazz Club e Darshan di Catania e Curva Minore di Palermo, in questi giorni in residenza alla Tenuta San Michele – Cantina Murgo di Santa Venerina. Si comincia il 17 luglio, al Parco archeologico di Selinunte, all’interno del festival Mediterraneo Jazz di Curva Minore; il 18 luglio, al Parco archeologico di Naxos, l’Alkantara MediOrkestra inaugura la XX edizione dell’Alkantara Fest; il 19 luglio, l’ensemble si esibirà alla Tenuta San Michele di Santa Venerina per “Jazz in vigna” di Algos; il 20 luglio, infine, ancora per Alkantara Fest, e all’interno del Catania Summer Fest, al Palazzo della Cultura di Catania

“Jazzbound” di Alkantara MediOrkestra, quattro concerti nel segno della libertà musicale dal Mediterraneo al subcontinente indiano

Quattro i concerti del progetto speciale coprodotto dalle associazioni Algos Monk Jazz Club e Darshan di Catania e Curva Minore di Palermo, in questi giorni in residenza alla Tenuta San Michele – Cantina Murgo di Santa Venerina. Si comincia il 17 luglio, al Parco archeologico di Selinunte, all’interno del festival Mediterraneo Jazz di Curva Minore; il 18 luglio, al Parco archeologico di Naxos, l’Alkantara MediOrkestra inaugura la XX edizione dell’Alkantara Fest; il 19 luglio, l’ensemble si esibirà alla Tenuta San Michele di Santa Venerina per “Jazz in vigna” di Algos; il 20 luglio, infine, ancora per Alkantara Fest, e all’interno del Catania Summer Fest, al Palazzo della Cultura di Catania

Chiostri e cortili si conclude con un confronto tra due giganti del classicismo: Mozart e Beethoven

La rassegna estiva organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana si conclude venerdì 19 luglio con “Wolfgang vs Ludwig” concerto della Camerata Strumentale Siciliana diretta dal Maestro valenciano José Miguel Rodilla con Anfisa Bobylova al pianoforte solista

Dest’Arte omaggio a Santa Rosalia, a Vicari i “Quattro canti” di Remo Anzovino con Giuditta Perriera

Terza replica a Vicari domenica 14 luglio per lo spettacolo di musica e parola del pianista friulano accompagnato dalla attrice palermitana Giuditta Perriera, per Dest’Arte, il festival intercomunale della arti performative ideato e diretto da Vito Meccio e Salvatore Ferlita con la organizzazione della cooperativa Agricantus, che coinvolge i comuni di Mezzojuso, Ventimiglia di Sicilia e Vicari L’edizione 2024 di “Dest’Arte” è dedicata al 400° Festino per Santa Rosalia

“Fratto_X”, a Catania il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza tra arte e performance

Per il Catania Summer Fest, il 19 luglio (unica data in Sicilia) al Palazzo della Cultura lo spettacolo (mai) scritto da Antonio Rezza con habitat di Flavia Mastrella e con lo stesso Rezza e Ivan Bellavista in scena. Un evento di Zō Centro culture contemporanee di Catania

12 luglio, album e live a “Jazz in vigna” a Santa Venerina per il batterista Emanuele Primavera

Venerdì 12 luglio è un giorno speciale per il batterista e compositore ennese che presenta alla Tenuta San Michele il nuovo album “Around the fiery future” in uscita lo stesso giorno. Il live è il quarto evento della quinta rassegna estiva “Jazz in vigna” dell’associazione Algos di Catania. Primavera sul palco con gli stessi amici musicisti del disco ovvero Alessandro Lanzoni al piano, Alessandro Presti alla tromba, Nicola Caminiti al sax alto e Carmelo Venuto al contrabbasso

Dest’Arte a Vicari, Ventimiglia e Mezzojuso in onore di Santa Rosalia. Si inzia con Remo Anzovino e Giuditta Perriera

Il Festival intercomunale della arti performative ideato e diretto da Vito Meccio e Salvatore Ferlita che coinvolge i comuni di Mezzojuso, Ventimiglia di Sicilia e Vicari quest’anno è dedicato al 400° Festino. Dal 12 luglio al 30 agosto in programma spettacoli a ingresso libero di musica, teatro e teatro per l’infanzia collegati alla storia della Patrona di Palermo. Si inizia con “Quattro canti” del pianista Remo Anzovino con l’attrice Giuditta Perriera

“Raizes”, da Zō gli Areasud Electric Roots, l’anima contemporanea del folk e della world music mediterranea

Il 7 luglio torna la rassegna di world music di Zō Centro culture contemporanee di Catania e Darshan. Sul palco di SpiazZo la formazione siculo-calabrese, parallela al Quartetto Areasud da cui nasce, allargando l’avventura in territori inesplorati, infondendo temi tradizionali con elementi elettronici e spingendo i confini dell’improvvisazione

Un monumento Barocco per “Chiostri e Cortili”

Per la rassegna estiva organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana martedì 9 luglio il Chiostro Santa Maria di Gesù di Catania ospiterà “Bach Magnificat. Mozart Messa incoronazione” che vedrà l’esecuzione, a distanza di 20 anni dall’ultima volta, di una delle più importanti opere vocali di Bach e il monumento mozartiano per eccellenza. Il M° Giovanni Ferrauto dirigerà il Coro e l’Orchestra della Camerata Polifonica Siciliana e un cast di solisti di grande rilievo: Jennifer Schittino, Alessandro Carmignani, Alfio Vacanti e Maurizio Muscolino