Nasce “Rebound!”, il primo festival siciliano della percussione contemporanea

Dal 27 giugno al 5 luglio, a Motta Santa Anastasia e da Zō Centro culture contemporanee di Catania, la prima edizione del festival, una ricca proposta di seminari, laboratori e concerti, per approfondire il variegato mondo delle percussioni. Progetto, coordinamento e direzione artistica sono di José Mobilia, la produzione è di Kilim Music Factory e Zō. Primo concerto, il 27 giugno, a ingresso libero nel borgo sotto il Castello di Motta, quello dell’ensemble percussivo Percussio Mundi diretto da Giovanni Caruso

Al Teatro Agricantus il Quarteto Areasud feat. Alfredo Giammanco

Dall’incontro tra il collettivo musicale con base a Catania e il produttore e compositore palermitano nasce “Areasud Electric Roots- Concert”, progetto che mette insieme musiche originali di ispirazione tradizionale ed elettronica che sarà presentato martedì 25 giugno all’interno della rassegna “Musiche Mediterranee” curata da Mario Crispi

Successo a Brasilia per il M° catanese Francesco Di Mauro. E l’ambasciatore italiano in Brasile lo invita a dirigere nel 2025 il concerto per la “Giornata dell’immigrante italiano”

Il direttore d’orchestra etneo, attuale coordinatore della direzione artistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo e tra i più apprezzati guest conductor della scena internazionale, grazie al brillante esito ottenuto dall’esecuzione nella capitale brasiliana della Sinfonia n° 4 di Bruckner (la Romantica) con la Orquestra Sinfonica Do Teatro Nacional “Claudio Santoro” ha ottenuto l’invito speciale dell’ambasciatore italiano nel Paese sudamericano Alessandro Cortese

Al Teatro Agricantus quattro serate dedicate alle “Musiche del Mediterraneo”

Una full immersion nelle atmosfere del Mare Nostrum: dal 23 al 27 giugno la rassegna organizzata dal direttore artistico Vito Meccio in sinergia con l’Associazione Formedonda e curata da Mario Crispi propone quattro progetti artistici e le loro più recenti produzioni discografiche. Il via domenica con “Persephone” di Luigi Cinque, Stefano Saletti e Urna Chahar-Tugchi

Da Zō il circo al femminile di Miss Jenny Pavone chiude “Cirque”

Il 22 giugno, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, si recupera il terzo e ultimo appuntamento di “Cirque” il festival di circo e arti performative. In scena “Waiting for the Miss” della comasca Cristina Geninazzi in arte Miss Jenny Pavone, show dove leggiadria e goffaggine, circo e clownerie si mischiano in un’esperienza unica

A Chiostri e Cortili il virtuosismo pianistico del duo Marco Schiavo – Sergio Marchegiani

Per la rassegna estiva organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana venerdì 21 giugno il Chiostro Santa Maria di Gesù di Catania ospiterà il concerto “Piano Four Hands” della coppia artistica apprezzata per la precisione tecnica e la sensibilità interpretativa

20 anni di Alkantara Fest, un anniversario dedicato alla sostenibilità

Il festival internazionale di folk e world music organizzato da Darshan e diretto da Mario Gulisano che si terrà dal 18 luglio al 2 agosto quest’anno sarà sotto la lente di ingrandimento di New Circular Solutions, azienda siciliana che ne valuterà il livello di sostenibilità. A inaugurare questa nuova collaborazione il laboratorio di riciclo creativo (gratuito) “Eco_Alkantara. Water & fire: creative paper” che si terrà il 22 giugno da Gammazita e avrà un seguito a Pisano nei giorni centrali del festival

Il pop d’autore di Luca Madonia apre “Jazz in vigna” 2024, rassegna di musiche senza confini

Il 21 giugno debutta la quinta rassegna estiva organizzata dall’associazione Algos di Catania e ospitata dalla Tenuta San Michele di Santa Venerina, in zona etnea. Si inizia con i 40 anni di musica del cantautore catanese Luca Madonia. Dopo, fino al 26 luglio, seguiranno altri cinque appuntamenti musicali. Il direttore artistico Dino Rubino: «Non ho mai fatto distinzioni fra jazz e pop, la musica è una sola». Luca Madonia: «Presenteremo tutta la mia storia, dagli esordi con i Denovo ai nostri giorni»

Podio sudamericano per il M° catanese Francesco Di Mauro che dirige la Quarta di Bruckner a Brasilia

Il direttore d’orchestra etneo, attuale coordinatore della direzione artistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo e tra i più apprezzati guest conductor della scena internazionale, il 20 giugno al Teatro Plinio Marcos della capitale brasiliana dirigerà la Orquestra Sinfonica Do Teatro Nacional “Claudio Santoro” in un omaggio al compositore austriaco Anton Bruckner nel duecentesimo anniversario dalla nascita. In programma la sinfonia n° 4 in Mi Bemolle Maggiore “Romantica”

“Rebound!”, a Motta e Catania nasce il primo festival della percussione contemporanea

Dal 27 giugno al 5 luglio, a Motta Santa Anastasia e da Zō Centro culture contemporanee di Catania, la prima edizione del festival, una ricca proposta di seminari, laboratori e concerti, che darà la possibilità a studenti, insegnanti e professionisti di approfondire il mondo della percussione e ai neofiti di saperne di più. Progetto, coordinamento e direzione artistica sono di José Mobilia, la produzione è di Kilim Music Factory e Zo Centro Culture Contemporanee, con il patrocinio del Comune di Motta Sant’Anastasia e la collaborazione e dell’Istituto comprensivo “Gabriele D’annunzio” del paese etneo