“Vivaldi vs Piazzolla” con due tra i massimi virtuosi degli strumenti protagonisti

Per la rassegna “Chiostri e Cortili” organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana nel Chiostro Santa Maria di Gesù di Catania venerdì 14 giugno sarà proposto un desueto ed originale confronto in musica tra i due grandi autori, vissuti a oltre due secoli di distanza. Sul palco i musicisti della Camerata Strumentale Siciliana diretti dal M° Vitor Hugo Matos con i solisti Massimo Mercelli (flauto) e Fabio Furia (bandoneon)

Musica e arte in Piazza Scammacca, Catania si è riappropriata di una piazza centro di cultura

Lo scorso 9 giugno è stato il giorno di “Jazz fusions in Piazza Scammacca”, lunga giornata di festa grazie alla musica e all’arte, iniziativa nata grazie alla sinergia tra Piazza Scammacca, Monk Jazz Club (che ne ha curato la direzione artistica), Palazzo Scammacca del Murgo, Tivà Sicilian Aperitif , Catania Social Club e Ciauru i mari. Un passo avanti nel processo di riqualificazione della nota piazza del centro storico della città etnea

“Colmare d’argento”, all’Agricantus il viaggio onirico ispirato dal mare di Valerio Rizzo

Accompagnato da Gabrio Bevilacqua al contrabbasso ed Ermanno Baron alle percussioni, il compositore e pianista di Castelvetrano (e palermitano d’adozione), in equilibrio tra la raffinatezza della classica e la spontaneità del jazz, l’11 giugno sul palco palermitano di via XX Settembre presenta in anteprima dal vivo la raccolta di brani dal titolo poetico ed evocativo che in un futuro prossimo diventerà un album

“Jazz fusions in Piazza Scammacca”, musica e arte al servizio della rinascita di una piazza al centro della cultura

Il 9 giugno, dalle 11 alle 23 – grazie alla sinergia tra Piazza Scammacca, Monk Jazz Club (che ne cura la direzione artistica), Palazzo Scammacca del Murgo, Tivà Catania, Catania Social Club e Ciauru i mari – la nota piazza del centro storico della città etnea vivrà una giornata di musica e arte. Un passo avanti nel processo di riqualificazione per renderla centro pulsante di fermento artistico, creativo e culturale

Il “Magic cello” di Romon Bassal inaugura “Chiostri e Cortili” della Camerata Polifonica Siciliana

Venerdì 7 giugno sarà il violoncellista catalano, solista della Camerata Strumentale Siciliana diretta dal M° Fabrizio Ruggero, ad inaugurare nel ritrovato Chiostro Santa Maria di Gesù
la stagione messa a punto dal direttore artistico Giovanni Ferrauto: «Anche quest’anno proporremo opere nuove e di rara esecuzione – dice – lavori di compositori emergenti e di autori del passato poco eseguiti, nell’intento di appassionare un pubblico sempre più eterogeneo»

La Camerata Polifonica Siciliana dà il via alla stagione estiva con “Le Nozze di Figaro” anteprima di “Chiostri e Cortili”

Sarà presentato martedì 4 giugno al Teatro Sangiorgi, in occasione della messa in scena dell’opera buffa di Mozart prodotta dall’Italian Opera Academy il cartellone estivo firmato dal direttore artistico Giovanni Ferrauto che prenderà il via venerdì 7 giugno nel Chiostro Santa Maria di Gesù

Debutta all’Agricantus “Faccio di testa mia” nuovo spettacolo di Simone Riccobono

Per la rassegna “Comici da legare” martedì 4 giugno l’artista, nuovo volto della comicità palermitana molto amato dal popolo del web, col suo fare ironico e sornione affronterà temi scottanti e di grande attualità per riflettere sorridendo sui concetti di libertà e rispetto