AltreScene, da Zō “Anapoda” o dell’alterazione della percezione ottica

Sabato 23 dicembre la rassegna teatrale di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita lo spettacolo per piccoli e per grandi, di e con le attrici palermitane Federica Aloisio e Sabrina Vicari, che ci interroga sui diversi modi di alterare la visione dello spettatore e la percezione della realtà attraverso il linguaggio del corpo e della danza

Da Zō i “Pezzi della sera” di Marco Castello

Venerdì 22 dicembre Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita il concerto del cantautore siracusano uscito un mese fa col nuovo album – “Pezzi della sera” – pubblicato in maniera indipendente con la sua etichetta Megghiu suli: il suo linguaggio è ironico e perennemente sedotto dal contrasto tra bellezze e squallori del contemporaneo

Ultimo week end di spettacoli all’Agricantus prima della pausa natalizia

Venerdì 22 e sabato 23 dicembre replica la commedia “Mi si è ristretto il banco” di e con Ernestomaria Ponte e Clelia Cucco, sabato pomeriggio si recupera il live degli Alenfado, la formazione palermitana dedita alla musica portoghese. La programmazione del Teatro Agricantus riprende il 2 gennaio

“Chalermo Evolution”, un corto teatrale chiude il progetto socio-culturale di Zō

Venerdì 22 dicembre, dalle 17, nella sede della Cooperativa sociale Prospettiva a San Giovanni Galermo, l’ultimo evento del progetto culturale e sociale “Chalermo Evolution”, organizzato da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania grazie a “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, il progetto del Comune di Catania, con i fondi del Ministero della Cultura, finalizzato alla diffusione della cultura nelle periferie e nel centro storico più problematico della città etnea

Torna l’Orchestra per la pace della scuola Parini, ospiti i jazzisti Nicola Giammarinaro, Roberto Gervasi e Dino Rubino

L’orchestra degli alunni dell’istituto comprensivo di Catania, il 21 dicembre, in piazza Dante, suonerà il concerto jazz, organizzato dall’associazione Algos, del progetto “La Polis delle arti 2. Un percorso alle periferie della cultura, fra musica e teatro”, finanziato da “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini”. Ospiti Nicola Giammarinaro al clarinetto, Roberto Gervasi alla fisarmonica e Dino Rubino alla tromba. Il 22 e il 23 dicembre Giammarinaro e Gervasi chiuderanno la stagione 2023 del Monk Jazz Club

“Preferisco riderci”, all’Agricantus l’invito alla leggerezza di Mary Cipolla

Mercoledì 20 dicembre l’attrice palermitana mattatrice assoluta sul palco del teatro di via XX Settembre a Palermo, col suo cavallo di battaglia, un concentrato di ironia e simpatia in cui l’attrice coinvolge il pubblico. Piacevoli e appropriati anche gli inserti musicali in cui spesso si accompagna alla chitarra

“Il tempio delle cose” con Rosalinda Uzzo e Rosanna Mercurio chiude la rassegna Teatro da Kamera all’Agricantus

Martedì 19 dicembre si conclude con uno spettacolo onirico scritto e diretto da Gaia Vitanza, liberamente tratto dall’omonimo saggio di Marcello Scaduto, che vedrà in scena le attrici Rosalinda Uzzo e Rosanna Mercurio

Al Monk Jazz Club il quartetto di Furio Di Castri risuona “Easy to Love”

Il 15 e il 16 dicembre la stagione 2023 del jazz club catanese all’interno di Palazzo Scammacca del Murgo prosegue con i concerti del quartetto contrabbassista milanese che sarà affiancato da Dino Rubino al pianoforte e al flicorno, Giuseppe Asero al sax alto e Mattia Barbieri alla batteria. Suoneranno i brani di “Easy to Love”, il famoso disco del 1987 di Massimo Urbani condiviso allora con Di Castri, Luca Flores e Roberto Gatto