Al Teatro Agricantus Peppe Servillo conduce gli spettatori nella Napoli del pallone di De Giovanni

Nel teatro di via XX Settembre dal 23 al 26 novembre e dal 30 novembre al 3 dicembre, il cantante e attore campano, accompagnato dal chitarrista Cristiano Califano, porta in scena “Il resto della settimana” dall’omonimo libro di Maurizio De Giovanni, in quel flusso di vita quotidiana che si nasconde dietro la sensuale passione del calcio che solo Napoli possiede

Al Monk Jazz Club “Remember to remember” l’amarcord tra jazz e rock di Claudio Cusmano, Nello Toscano e Enzo Zirilli

Con i concerti del trio formato da Cusmano alla chitarra, Toscano al contrabbasso e Zirilli alla batteria, dove i tre musicisti rileggono in chiave jazz classici del rock, il 24 e 25 novembre prosegue la stagione 2023 del jazz club catanese all’interno della nuova sede di Palazzo Scammacca del Murgo

Beethoven e Mendelssohn per il M° catanese Francesco Di Mauro nella città catalana di Reus

Venerdì 24 novembre, il direttore d’orchestra catanese, coordinatore della direzione artistica dell’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, come “guest conductor” dirigerà in terra catalana l’Orquestra Camerata XXI per il concerto celebrativo dei 25 anni della tv Canal Reus, evento della stagione 2023-2024 dell’Associació de concerts de Reus. In programma la “Pastorale” di Beethoven e il Concerto n. 1 di Mendelssohn. Di Mauro: «La Sesta di Beethoven è una sinfonia che mi ha accompagnato nella mia carriera»

Con il live del trio Rubino-Panascia-Mirabella parte la nuova vita del Monk Jazz Club di Catania a Palazzo Scammacca del Murgo

Con il concerto del trio formato da Dino Rubino al piano e flicorno, Marco Panascia al contrabbasso, e Giuseppe Mirabella alla chitarra, il 17 e 18 novembre parte la nuova vita del jazz club catanese all’interno di Palazzo Scammacca del Murgo, un luogo storico, che ospiterà molteplici attività, musicali, artistiche, culturali ed enologiche

Ginevra Nervi, elettronica e arte visiva da Zō per Catania Film Fest e Partiture

Il 19 novembre Zō Centro culture contemporanee di Catania ospiterà la live performance della compositrice di colonne sonore e produttrice genovese che chiuderà la XII edizione del Catania Fim Fest, in calendario da Zo dal 15 al 19 novembre, presentando la versione audio/video dell’ultimo album “The Disorder of Appereances”. L’evento inaugura anche l’edizione 2023-2024 di Partiture, la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica di Zō

“L’anno che verrà”, all’Agricantus le canzoni di Dalla in chiave jazz con Servillo, Mangalavite e Girotto

Lunedì 13 novembre il primo dei tre appuntamenti musicali d’eccezione della stagione 2023-2024 del teatro palermitano. Sul palco il trio campano-argentino formato da Peppe Servillo, Natalio Mangalavite e Javier Girotto, viaggio tra le canzoni di Lucio Dalla tra canzone d’autore e jazz

“Radici”, quando la tradizione partenopea incontra il jazz europeo

Il 12 novembre l’associazione culturale Algos-Monk Jazz Club organizza nella Chiesa di Sant’Orsola di Catania il concerto “Radici”, omaggio in chiave jazz della grande tradizione musicale partenopea, con la cantante Elisa Nocita, il chitarrista Maurizio Diara e Nello Toscano al contrabbasso