All’Agricantus in scena “I mostri che paura”, storia irriverente che dà valore alle parole

Per la stagione di Teatro per ragazzi domenica 12 novembre la compagnia sarda Teatro Actores Alidos porta in scena uno spettacolo altamente ironico – con attori, mimica e pupazzi – tratto dal libro “Il mostro peloso” della francese Henriette Bichonnier

Al Sangiorgi di Catania la festa di musica di BaSi Jazz, ponte musicale fra Sicilia e Basilicata

L’8 novembre si è svolta al Teatro Sangiorgi di Catania la fase finale di “BaSi Jazz: un ponte tra territori” progetto che unisce i giovani musicisti delle scuole catanesi e materane, grazie alla sinergia artistica fra l’associazione nazionale Il Jazz va a scuola, l’associazione culturale Algos-Monk Jazz Club di Catania e l’Onyx Jazz Club di Matera. Sul palco con gli studenti-musicisti ospiti il cantautore e percussionista lentinese Alfio Antico e il chitarrista catanese Paolo Sorge. Il 10 novembre si replica alla Casa Cava di Matera

Il M° Francesco Di Mauro a Brașov in Romania per dirigere il verdiano “Simon Boccanegra” dell’Opera Română Craiova

Sabato 11 novembre, il direttore d’orchestra catanese, coordinatore della direzione artistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, dirigerà nel Teatro dell’opera di Brașov, capitale culturale della Transilvania, il “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi con l’orchestra e il coro del Teatro dell’Opera di Craiova. Di Mauro: «È uno dei miei titoli preferiti che torno a dirigere dopo alcuni anni, un’opera non facile ma molto bella e questo mi carica di felicità ed emozione»

Al Teatro Sangiorgi di Catania è di scena la musica contemporanea di matrice iberica

Con l’organizzazione della Camerata Polifonica Siciliana, per “Sonidos de España” i musicisti della Camerata Strumentale Siciliana con Ivana Marija Vidovic, una delle più importanti pianiste croate, il 10 novembre eseguiranno le composizioni di Joaquìn Rodrigo, Joaquìn Turina, Astor Piazzolla e Eduard Toldrà. Sul podio a dirige il Maestro valenciano Pascual Cabanes

“10Kg”, per AltreScene da Zō il confronto fra madre e figlia sull’identità religiosa e di vita

L’11 novembre il cartellone teatrale di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania prosegue con il lavoro della regista italo-francese Antonella Amirante, con Pamela Toscano e Eva Blanchard in scena, tratto dal libro “Ma chère fille salafiste” di Lau Nova su una madre che cerca un nuovo dialogo con una figlia che sceglie di diventare musulmana integralista. Il 9 novembre matinée per gli studenti del Convitto Cutelli e pomeridiana per gli universitari dell’Università di Catania

Al Teatro Agricantus di Palermo al via la nuova stagione di “Comic 90100”

Chris Clun e Simone Riccobono saranno i conduttori del laboratorio della risata ideato dai fratelli Bonanno della Tramp Management. Con loro sul palco un cast fisso composto da Francesco Gottuso, I Badaboom, Chicco Tortora, Roberto Pizzo, Alessio Lupo e Antonio Panzica, oltre a nuove proposte e special guest

Paolo Sorge e Alfio Antico ospiti a Catania e a Matera di BaSi Jazz, il ponte musicale fra Basilicata e Sicilia

Dal 6 all’11 novembre si svolgerà la fase finale di “BaSi Jazz: un ponte tra territori” progetto che vede la sinergia artistica fra l’associazione nazionale Il Jazz va a scuola, l’APS Onyx Jazz Club E.T.S. di Matera e l’associazione culturale Algos-Monk Jazz Club di Catania. Dopo le prove il 7 novembre alla scuola “Parini” di Catania, l’8 novembre concerto al Teatro Sangiorgi di Catania con gli studenti delle scuole materane e etnee, ospiti il cantautore e percussionista lentinese Alfio Antico e il chitarrista catanese Paolo Sorge. Il 10 novembre si replica alla Casa Cava di Matera

“Via dei Cappelli”, a Malfa (Salina) un affresco fantastico su storie di zolfare e zolfatai

Per la rassegna “L’isola che c’è” organizzata all’auditorium di Malfa, sull’isola eoliana di Salina, dalla Rete teatrale Latitudini, in scena il 28 ottobre la fiaba multimediale di Bruna Bonanno con Martina Consolo e Alexander Toscano, prodotta da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania e Culture possibili, performance finale del progetto Ecdisi, residenza di creazione supportata dalla Regione Siciliana

Catania Off Fringe Festival, da Zō ancora 24 repliche nel secondo weekend di teatro off

Dal 26 al 29 ottobre, Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, con altri 6 spettacoli (e quattro repliche per ogni spettacolo) si conferma il palcoscenico principale della seconda edizione del festival del teatro off e delle arti performative con la direzione artistica di Francesca Vitale e Renato Lombardo