Replica a Catania la Messa di Requiem di Mozart completata dal M° Giovanni Ferrauto

La Camerata Polifonica Siciliana riparte con il concerto-evento dedicato alla memoria del tenore Marcello Giordani che, dopo il successo registrato al Duomo di Catania per il 1° festival Sacre Armonie, replica domenica 8 ottobre nella chiesa di Santa Rita in Sant’Agostino. Il Coro della Camerata Polifonica Siciliana e la Camerata Strumentale Siciliana, diretta da Giovanni Ferrauto, accompagneranno il soprano Noemi Muschetti, il contralto Haruna Nagai, il tenore Rosolino Claudio Cardile e il basso Angelo Sapienza

Da Zō l’elettronica d’avanguardia di Fennesz

Il 24 settembre Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, in collaborazione con Ortigia Sound System e l’Associazione Musicale Etnea, all’interno del progetto culturale e sociale “Librino as a stage”, promosso dal progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini” del Comune di Catania, ospita la performance dal vivo del compositore e musicista austriaco una delle voci più originali della musica elettronica dagli Anni 90 ad oggi

Palermo Non Scema Festival, si chiude con il racconto di Ulisse di Sergio Vespertino

Dal 22 al 24 settembre l’ultimo spettacolo della stagione estiva 2023 del Teatro Agricantus di Palermo nell’isola pedonale di via XX settembre. Si chiude con “Ulisse racconta Ulisse”, testo scritto a quattro mani da Beatrice Monroy e lo stesso Vespertino, con l’attore palermitano in scena affiancato dal fisarmonicista Pierpaolo Petta, spettacolo che aveva aperto la rassegna estiva a luglio

Palermo Non Scema Festival, è sempre tempo di “Fiato di madre” evergreen comico di Sergio Vespertino

Dal 15 al 17 settembre, per la stagione estiva del Teatro Agricantus di Palermo nell’isola pedonale di via XX settembre, torna uno dei grandi classici teatrali dell’attore palermitano, il quale, affiancato dal fisarmonicista Pierpaolo Petta, mette al centro del suo spettacolo la figura quasi mitologica della mamma siciliana

35° Concorso internazionale “Francesco Paolo Neglia” vincono il pianista Shalom Rozenbaum Malachi e la cantante Zuzana Jerabkova

Secondi classificati la pianista macedone Teodora Kapinkovsa e i cantanti lirici (ex aequo) Anton Dolgoviazov, Roberta Puccio e Chiara Pirrò. Sul terzo gradino del podio il pianista Minsung Lee e i cantanti (ex aequo) Hiyane Kasumi e Mariano Orozco

Il M° Francesco Di Mauro a Taormina dirige “Cavalleria rusticana” e “Pagliacci”

Il direttore d’orchestra catanese, coordinatore della direzione artistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, per la stagione estiva del Sicilia Classica Festival, il 20 settembre dirigerà al Teatro Antico l’opera di Mascagni e quella di Leoncavallo con la regia di Salvo Dolce e la direzione artistica di Nuccio Anselmo. Il M° Francesco Di Mauro: «Ad un anno di distanza dal successo di “Traviata”, torno al Teatro antico di Taormina per dirigere due delle opere che amo di più»

“Incanti Fest”, da Zō si balla e canta con “Ci-Chi-Bum! Note del mio viaggio in Brasile”

L’8 settembre da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania il sesto e ultimo spettacolo del festival di teatro per l’infanzia realizzato con la compagnia La Casa di Creta. In scena Margherita Lavosi e Consuelo Pittalis della compagnia sassarese La botte e il cilindro in un diario di viaggio tra musica e danze nelle tradizioni del Paese verdeoro

Enna e Legnano unite nel nome del M° Francesco Paolo Neglia

In occasione della 35° edizione del Concorso internazionale riservato a pianisti e cantanti lirici in corso fino al 10 settembre, venerdì 8 settembre all’Urban Center si terrà una giornata di studi dedicata al musicista e compositore nato a Enna e vissuto a Legnano, al quale presto sarà intitolato il teatro comunale. La giornata si concluderà con lo spettacolo multimediale “Siciliae”

Palermo Non Scema Festival, torna“Manteniamo la salma” la divertente commedia degli equivoci con Antonio Pandolfo e Marco Manera

L’8 e 9 settembre, per la stagione estiva del Teatro Agricantus di Palermo nell’isola pedonale di via XX settembre, torna a grande richiesta l’esilarante commedia degli equivoci, scritta da Marco Manera e Marco Pomar, che vede in scena gli acclamati attori comici siciliani affiancati da Marco Feo

Raizes, da Zō il trance blues del Mediterraneo di Justin Adams e Mauro Durante

Il 7 settembre da Zo Centro culture contemporanee di Catania, per la rassegna di folk e world music Raizes, il concerto del duo anglo-italiano formato dal chitarrista, produttore e compositore inglese Justin Adams e dal violinista e percussionista salentino Mauro Durante, già noto per essere membro del Canzoniere Grecanico Salentino