“Dest’Arte”, a Mezzojuso “La cicala e la formica” di Nave Argo per i bambini di tutte le età

Il 29 luglio nel paese della provincia di Palermo il festival intercomunale delle arti performative, progetto della cooperativa Agricantus che mira a restituire vitalità ai luoghi dell’entroterra, porta lo spettacolo della compagnia calatina tratto da Esopo. “Dest’Arte” è realizzato grazie alle risorse del Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura nelle aree periferiche del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo

Il sabato folk e world music di Alkantara Fest si fa in due tra Pisano e Acireale

Dal mattino con i laboratori fino a notte fonda con i concerti, sarà lunga la giornata di attività di sabato 29 luglio all’azienda agricola Il Pigno di Pisano, frazione di Zafferana Etnea, per la XIX edizione di Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. In piazza Duomo ad Acireale, alle 21, il concerto dell’orchestra multiculturale Ethno Sicily

Il festival “Dest’Arte” riunisce i comuni di Mezzojuso, Ventimiglia di Sicilia e Vicari in un unico palcoscenico

Dal 28 luglio al 18 agosto nei tre comuni della provincia di Palermo torna il festival intercomunale delle arti performative, un progetto della cooperativa Agricantus che mira a restituire vitalità ai luoghi dell’entroterra, realizzato grazie alle risorse del Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura nelle aree periferiche del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo

Yoga, danze, teatro bambini, world music: con Alkantara Fest Pisano è il borgo green del folk

Dal mattino con i laboratori fino a notte fonda con i concerti, sarà lunga la giornata di attività di venerdì 28 luglio per la XIX edizione di Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. Tra i live spicca quello del progetto europeo Common Routes che favorisce l’integrazione nel Vecchio Continente dei musicisti esuli

“Jazz in vigna”, pop, canzone d’autore e jazz si incontrano con Mario Venuti e Dino Rubino

Il 28 luglio si chiude la rassegna estiva organizzata dall’Associazione Algos – Monk Jazz Club di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina con il doppio concerto (alle 19 e alle 22) del quartetto inedito (una vera prima assoluta a tutti gli effetti) formato dal noto cantautore il quale si confronterà musicalmente col direttore artistico di “Jazz in vigna” al pianoforte e al flicorno, con Peppe Tringali alle percussioni e con Vincenzo Virgillito al contrabbasso

Alkantara Fest entra in simbiosi con Pisano con i concerti di Asimenza, Ziad Trabelsi & Carthage Mozaik, Saffran! e Alapastel

Dopo il successo a Catania degli Afro Celt Sound System, il 27 luglio la XIX edizione di Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, entra nel vivo nel borgo di Pisano, frazione di Zafferana Etnea, con i live degli etnei Asimenza, alla Cisternazza, e degli ensemble italo-tunisino Ziad Trabelsi & Carthage Mozaik, italo-spagnolo Saffran! e slovacco Alapastel al Pigno

Alkantara Fest, musica in piazza a Pisano con la Banda Città di Zafferana e le voci di Mimì Sterrantino e Valentina Balistreri

Il 26 luglio la XIX edizione di Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, si sposta a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, dove nella piazza centrale si terrà il concerto della Banda Città di Zafferana Etnea, diretta da Davide Di Vendra, affiancata dalle voci folk di Mimì Sterrantino e Valentina Balistreri

Afro Celt Sound System a Catania per Alkantara Fest, a tu per tu con N’Faly Kouiate e Johnny Kalsi

Intervista a N’Faly Kouyate, cantante e polistrumentista della Guinea e belga d’adozione, con la band dal 1997, e al percussionista anglo-indiano Johnny Kalsi, nella band dal 2000. I due musicisti raccontano la ripartenza della band da Catania, il 25 luglio per l’Alkantara Fest, dopo la scomparsa del loro fondatore e leader Simon Emmerson

“Jazz in vigna”, a Santa Venerina l’allegria in jazz di Stefano Di Battista

Il 21 luglio, per la rassegna estiva organizzata dall’Associazione Algos – Monk Jazz Club di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina, il concerto del sassofonista romano in quartetto con Andrea Rea al pianoforte, Carmelo Venuto al contrabbasso e Peppe Tringali alla batteria. Grazie alla collaborazione fra il Monk e il Conservatorio Bellini di Catania in apertura il mini live di Virginia Gangemi, voce, Vittorio Carini, chitarra, Alessio Tirrò, contrabbasso, e Alfio Liberto batteria

“Chalermo evolution” e “Raizes”, a Catania Paolo Angeli e la sua chitarra sarda preparata si fanno in due

Sabato 22 luglio, da SpiazZo, il palcoscenico all’aperto di Zō Centro culture contemporanee di Catania, il live del chitarrista gallurese il quale, per la rassegna di folk e world music “Raizes” presenta il suo ultimo album “Rade”. Il giorno prima, 21 luglio, il musicista e compositore sardo racconterà la sua esperienza musicale nella sede della cooperativa sociale Prospettiva di San Giovanni Galermo per il progetto“Chalermo evolution” di Zo, sostenuto da “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dal Comune di Catania con i fondi del Ministero della Cultura a sostegno delle attività culturali nelle periferie e nel centro storico più degradato della città