“Nuovi confini”, a Catania il jazz europeo del sempreverde Michel Portal e di Paul Lay

La rassegna di classica, teatro e jazz organizzata dal Comune di Catania – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Algos-Monk Jazz Club e la Compagnia Produzioni Raffaello ed inserita nel più ampio cartellone del “Catania Summer Fest”, l’11 luglio ospita il concerto del sempreverde (87 primavere) clarinettista francese, mostro sacro del jazz europeo. Con lui il giovane pianista Paul Lay, tra i più apprezzati musicisti jazz d’Oltralpe

Nel Chiostro di Santa Maria di Gesù l’eclettismo di Respighi, Bottesini e Paganini

Penultimo concerto per la rassegna “Chiostri e Cortili” della Camerata Polifonica Siciliana che domenica 9 luglio propone un repertorio raro che sarà eseguito dai musicisti della Camerata Strumentale Siciliana diretti dal M° polacco Jan Miłosz Zarzyck con i solisti Marco Mazzamuto al violino e Carmelo La Manna al contrabbasso

Alkantara Fest preview, a Casalvecchio Siculo l’anteprima di Alkantara MediOrkestra

La data zero del nuovo progetto musicale – nato da un’idea di Mario Gulisano, Davide Livornese e Riccardo Gerbino per riproporre i suoni del Mediterraneo – anticipa la XIX edizione di Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan che avrà il suo fulcro dal 27 al 30 luglio a Pisano (frazione di Zafferana Etnea)

“Jazz in vigna”, a Santa Venerina musica e video con il live “Inside” di Nello Toscano 4et. E il giorno dopo arriva il 1° Monk Film Festival

Il 7 luglio la qaurta serata della rassegna estiva organizzata dall’Associazione Algos – Monk Jazz Club di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina. Sul palco il quartetto del contrabbassista etneo – con lui Alessandro Presti alla tromba, Seby Burgio al pianoforte e Peppe Tringali alla batteria – che presenta l’album “Inside”. Il live sarà arricchito dalle immagini video del regista messinese Nello Calabrò. Il giorno dopo, 8 luglio, lo stesso pubblico decreterà il premio del pubblico del 1° Monk Film Festival

“Jazz in vigna”, a Santa Venerina il vasto “Orizzonte” jazzistico di Carmelo Venuto

Il 30 giugno la terza serata della rassegna estiva organizzata dall’Associazione Algos di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina. Sul palco il quartetto del chitarrista catanese – con lui Rosario Di Leo al pianoforte, Peppe Tringali alla batteria e Riccardo Grosso al contrabbasso – che presenta l’album “Orizzonte”, primo da band leader. Apre la serata il live dello Spam Jazz Trio frutto della sinergia di Algos-Monk Jazz Club con il Conservatorio Bellini di Catania

Alkantara Fest, parte dal Catania Summer Fest il tour europeo degli Afro Celt Sound System

Il 25 luglio il concerto al Palazzo della Cultura è l’unica data italiana, e prima europea, del tour dello storico collettivo afro-europeo-indiano di world music. Gli Afro Celt saranno a Catania già il 23 e il 24 luglio per una residenza che permetterà loro di mettere a punto gli ultimi dettagli dello spettacolo del tour europeo. Il live, inserito nel cartellone del Catania Summer Fest, sarà l’evento speciale della XIX edizione di Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano

Nel Chiostro di Santa Maria di Gesù concerto per violoncello e orchestra con i nuovi talenti catanesi

Per la rassegna “Chiostri e Cortili” della Camerata Polifonica Siciliana giovedì 29 giugno il chiostro catanese appena restaurato ospiterà “Violoncelles Vibrez” concerto dell’orchestra della Camerata Strumentale Siciliana diretta dal M° Giovanni Ferrauto con i violoncellisti solisti Alfredo Anastasio, Bruno Crinò, Vincenzo Di Silvestro e Alessandro Sica

Nello storico Palazzo Chiaramonte di Enna la mostra “Il Mito e il Sacro” con alcuni prestigiosi reperti provenienti dal Museo Nazionale Romano

Tre lastre fittili e un’urna cineraria del I sec d.C. sulla quale è raffigurato il ratto di Proserpina sono i reperti che dal 27 giugno al 19 novembre saranno ospitati nel complesso monumentale ennese, da poco riconvertito in polo culturale, in occasione della mostra che focalizza l’attenzione sul mito di Kore e Demetra e che si completa con 13 dipinti dell’artista Benedetto Poma. L’evento, che sarà inaugurato domenica 25 giugno con la messa in scena di “Alcesti”, è l’occasione per inaugurare ufficialmente l’esposizione permanente del Palazzo della Cultura che consta del Fondo antico della Chiesa Madre, il Fondo Nino Savarese, 32 disegni inediti di Renato Guttuso e i beni provenienti dall’ex Monastero delle Carmelitane scalze

Il “Sicily Unconventional Folk” de I Beddi da Zō per la rassegna Raizes

Domenica 25 giugno, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, il terzo appuntamento della stagione estiva 2023 della rassegna di folk e world music. Sul palco la formazione etneo-messinese con il loro folk leggero che sconfina nel blues, nel cantautorato, nel country americano e in molte altre espressioni musicali apparentemente lontane dal folk tradizionale siciliano

“Nuovi confini”, Mozart, Britten e Fuchs nel concerto dell’Orchestra da camera Orfeo

La rassegna di classica, teatro e jazz organizzata dal Comune di Catania – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Algos-Monk Jazz Club e la Compagnia Produzioni Raffaello ed inserita nel più ampio cartellone del “Catania Summer Fest”, prosegue il 25 giugno al Palazzo della Cultura della città etnea con il concerto classico dell’ensemble diretto da Domenico Famà