Il lungo sabato di Zo tra il sociale di Chalermo Percussion, il teatro di Nicola Costa e le finali regionali di Arezzo Wave

Tre le attività che sabato 24 giugno fanno capo a Zō Centro culture contemporanee di Catania. Nel pomeriggio, a San Giovanni Galermo, la mise en space Chalermo Percussion, per il progetto culturale e sociale Chalermo Evolution, e di sera, al chiuso, lo spettacolo teatrale “Il viaggio, storie di migranti di ieri e di oggi” di Nicola Costa, e all’aperto, le finali regionali di Arezzo Wave

“Ricomincio da te”, da Zō la serata di cultura e solidarietà per i 40 anni del Cope

Venerdì 23 giugno, Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita l’appuntamento estivo del Cope (Cooperazione Paesi emergenti), l’organizzazione non governativa catanese da decenni impegnata nella cooperazione internazionale allo sviluppo. Il Cope, in occasione dei suoi 40 anni di fondazione, organizza una serata all’insegna della solidarietà, delle emozioni e della musica

Nel Chiostro di Santa Maria di Gesù risuonano le note di Mendelssohn e Britten

Per la rassegna “Chiostri e Cortili” della Camerata Polifonica Siciliana, venerdì 23 giugno il chiostro catanese appena restaurato ospiterà il concerto dell’orchestra della Camerata Strumentale Siciliana diretta dal M° Marc Moncusì con la virtuosa russa Ksenia Dubrovskaya al violino solista

Talento e sperimentazione, Evita Polidoro e Nerovivo a Santa Venerina per “Jazz in vigna”

Il 23 giugno il secondo concerto della quarta rassegna estiva open air organizzata dall’Associazione Algos di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina. Sul palco il trio formato dalla batterista lombarda, e dai chitarristi Nicolò Faraglia e Davide Strangio

“Nuovi confini”, Amanda Sandrelli è Lisistrata la donna che “sconfisse” la guerra

La rassegna di classica, teatro e jazz organizzata dal Comune di Catania – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Algos-Monk Jazz Club e la Compagnia Produzioni Raffaello ed inserita nel più ampio cartellone del “Catania Summer Fest”, si inaugura il 23 giugno al Palazzo della Cultura della città etnea con il classico di Aristofane, diretto da Ugo Chiti, e con Amanda Sandrelli nel ruolo principale

“Nuovi confini”, classica, teatro e jazz firmati Algos e Raffaello per il “Catania Summer Fest”

L’associazione culturale catanese Algos – Monk Jazz Club e la Compagnia Produzioni Raffaello, dal 23 giugno al 23 luglio, varano al Palazzo della Cultura della città etnea “Nuovi confini” rassegna di classica, teatro e jazz per il Catania Summer Fest promosso dal Comune etneo, con la direzione artistica della parte teatrale di Giovanni Anfuso e della parte musicale di Nello Toscano. Si inizia il 23 giugno con il teatro, con Amanda Sandrelli nei panni della“Lisistrata” di Aristofane

“Il sogno di una cosa”, tra parole e musica a Catania Teho Teardo e Elio Germano rileggono il primo Pasolini

Venerdì 7 luglio, Zō Centro culture contemporanee di Catania, per la rassegna comunale “Catania Summer Fest”, organizza nella Corte “Mariella Lo Giudice” del Palazzo della Cultura lo spettacolo teatral-musicale nato grazie alla sinergia artistica tra il musicista e compositore friulano e l’attore e romano. Lo spettacolo è liberamente tratto dall’omonimo capolavoro di Pier Paolo Pasolini, primo esperimento narrativo scritto di getto negli anni dell’immediato dopoguerra

“Jazz in vigna” al via con l’inedito live fra il trio di Paolo Fresu e Luca Barbarossa

Il 16 giugno debutta la quarta rassegna estiva open air organizzata dall’Associazione Algos di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina, in zona etnea. Primo evento il concerto in prima nazionale del trio del trombettista sardo Paolo Fresu, con Dino Rubino al pianoforte e Furio Di Castri al contrabbasso, col cantautore romano Luca Barbarossa. E Algos, dal 23 giugno al 23 luglio, vara “Nuovi confini”, cartellone di classica, teatro e jazz per il Catania Summer Fest

La seconda edizione del Festival Intersezioni chiude con “La voce e i suoi canti”, monografica delle composizioni di Giovanni Ferrauto

Domenica 11 giugno al CUT – Centro Universitario Teatrale di Catania l’ensemble e il coro della Camerata Polifonica Siciliano eseguiranno le più importanti composizioni per organici vocali del Maestro, ideatore del festival insieme a Giovanni Sollima che ne ha assunto la direzione artistica, realizzate lungo un trentennio: dal 1992 al 2022

Il Festival Intersezioni dedica una serata al melologo

Giovedì 8 giugno al Cut – Centro Universitario Teatrale di Catania, per il festival InterSezioni della Camerata Polifonica Siciliana, la Piccola Orchestra Altin, affiancata dalla voce recitante dell’attore Alessandro Idonea, porterà in scena “Cento di questi sogni” del compositore Ferdinando D’Urso, dedicato alla figura del pittore Jean Calogero, e “Filuzza” testo inedito di Lina Maria Ugolini musicato da Simone Zappalà