Si concludono al Teatro Garibaldi le celebrazioni per i 20 anni del Club per l’Unesco di Enna

Il teatro comunale di Enna sabato 10 giugno ospiterà una serata all’insegna delle arti condotta dall’attrice Elisa Di Dio il cui fulcro è la presentazione di “Dell’amore della verità”, secondo libro dell’imprenditore Riccardo Franzone, attorno al quale ruoteranno le videoproiezioni immersive di Natasha Vicari e le coreografie di Melissa Zuccalà

Mishap, dal web al palco di Zō il format live tutto da ridere di Emanuele Pantano

Sabato 10 giugno, Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita il format live ideato dal comico, autore, documentarista palermitano, affiancato sul palco dal “guru” Eugenio Flaccovio. Obiettivo esorcizzare le disavventure della vita attraverso la risata collettiva del pubblico, parte attiva dello spettacolo

“Don’t Forget to Fly”, al Teatro Agricantus si “vola” con il pianoforte di Remo Anzovino

Con Anzovino il piano solo acquista la forza di un’orchestra: il 13 giugno il teatro di via XX Settembre ospita l’unica data siciliana del promo-tour dell’ultimo album del compositore e pianista, grande amico del teatro palermitano, che tra un brano e l’altro dialogherà con Vito Meccio, direttore artistico dell’Agricantus, e con il giornalista Mario Azzolini. L’album è metafora che traduce in suono il bisogno degli esseri umani di volare

Teatro Agricantus, il concerto di Salvatore La Carrubba conclude “Risonanze d’autore”

Il cantautore, ideatore della rassegna dedicata alla musica d’autore organizzata in sinergia con l’associazione Circuiti Sonori, martedì 6 giugno proporrà in anteprima i brani del suo “La corrente degli eventi” che sarà pubblicato il prossimo autunno. Per l’ultima serata (già sold out) La Carrubba ha voluto con sé sul palco tanti amici, ospiti della serata: Carlo Di Vita, Pamela Barone, Salvatore Nocera Bracco, Virginia Manca, Claudia Sala, Antonio Panzica e la special guest Giuseppe Anastasi

Etna vs Vesuvio, all’Agricantus il “gattopardo” Ponte e il “borbone” Simeoli a confronto

Il palcoscenico palermitano conclude la stagione di teatro comico con il debutto della nuova commedia firmata dall’autore e drammaturgo catanese Rosario Galli che vedrà in scena due attori veraci che ben rappresentano uno la sicilianità e l’altro la napoletanità: ErnestoMaria Ponte e Marco Simeoli. Si replica nei week end fino al 18 giugno

Raizes, da Zō il grande Mediterraneo musicale di Shamal Re-Wind

Mercoledì 31 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania il secondo appuntamento della stagione estiva 2023 della rassegna di folk e world music. Sul palco il progetto trentennale del musicista palermitano Enzo Rao che combina elementi della tradizione musicale siciliana con influenze di altri stili musicali del Mediterraneo e del mondo. Ospiti altri due palermitani d’eccezione come il sassofonista Gianni Gebbia e il suonatore di fiati etnici Mario Crispi che presenteranno il loro progetto Abbentu

Da Zō l’avanguardia internazionale della musica ha il volto giovane di Ze in the Clouds

Sabato 27 maggio, Zō Centro culture contemporanee di Catania e L’Eretico Booking & Management organizzano il concerto del 23enne polistrumentista e produttore lombardo, già nome affermato a livello internazionale con la sua commistione di radici jazz, neoclassica, impulsi hip hop ed elettronica. Presenta l’ultimo album “Oportet 475”, pubblicato dalla Tŭk Music di Paolo Fresu. Apre la serata il musicista digitale catanese Werto

Raizes, da Zō gli ottoni, l’elettronica e i canti magrebini di Fanfara Station

Venerdì 26 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania torna la rassegna di folk e world music. Sul palco il progetto italo-tunisino di Marzouk Mejri, Charles Ferris e Ghiaccioli e Branzini con looping dal vivo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb. Presentano l’ultimo album “Boussadia” del 2022

Con il sestetto vocale MiEle la musica ebraica è protagonista al Festival InterSezioni

Per il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana sabato 27 maggio sul palco del Cut – Centro Universitario Teatrale la formazione israeliana, per la prima volta in Italia, composta da Sigal Chameides, Lilach Krakauer, Michal Tamari, Dov Entin, Ido Marco e Matan Gover proporrà brani di musica sacra e altri, meno noti, della tradizione popolare

Musica e architettura, il Monk porta il jazz alla storica Legatoria Prampolini

Il 21 maggio il jazz club etneo, per la serie di incontri curati da Vincenzo Giusti e Nello Toscano, organizza nella storica libreria di Catania il concerto “Radici”, omaggio in chiave jazz della grande tradizione musicale partenopea e siciliana, con la cantante Elisa Nocita, il chitarrista Maurizio Diara e lo stesso Toscano al contrabbasso