Da Zō arriva “Rubbish Rabbit”, lo spettacolo pazzo, diverso e libero di Tony Clifton Circus

Domenica 21 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania il terzo e ultimo appuntamento di “Cirque”, il festival internazionale di circo contemporaneo. In scena il fortunato spettacolo, a livello europeo, della compagnia creata da Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi: «Nel nostro spettacolo vogliamo essere bambini, fare quello che ci passa per la testa senza preoccuparci del perché!»

BaSi Jazz, workshop di body percussion con le scuole di Catania e Matera. Al Monk “Carta bianca a Giuseppe Asero”

Nel pomeriggio del 19 maggio, all’Istituto comprensivo Parini di Catania, nuovo step del progetto “BaSi Jazz. Un ponte fra territori” (realizzato col sostegno del Ministero della Cultura e che vede coinvolti l’Associazione nazionale Il Jazz va a Scuola, l’Onyx Jazz Club Matera e l’Associazione culturale Algos che gestisce il Monk Jazz Club di Catania) che coinvolge i talenti musicali della stessa Parini, del Liceo Marchesi di Mascalucia e (in collegamento) del Liceo Stigliani di Matera:“in cattedra” la musicista, insegnante e formatrice Eliana Danzì, esperta di corpo ritmico. Di sera, al Monk il live-laboratorio curato dal sassofonista catanese

Al Teatro Garibaldi la stagione Alte Visioni si conclude con “Immacolata Concezione”, memoria e martirio di una puttana illibata

Il cartellone varato dall’Amministrazione comunale e imbastito da Elisa Di Dio, Emanuele Primavera ed Irene Varveri Nicoletti in collaborazione con la Compagnia dell’Arpa si conclude venerdì 19 maggio con il fortunato spettacolo della pluripremiata compagnia Vucciria Teatro che mette in scena lo sconquasso generato dall’incontro tra spiritualità e carnalità

Il Club per l’Unesco di Enna celebra 20 anni

Istituito il 21 febbraio del 2003, il Club presieduto da Marcella Tuttobene Virardi celebra l’importante traguardo con tre giornate di eventi che coinvolgeranno l’intera città. Primo appuntamento giovedì 18 maggio con il Corteo per la Pace degli studenti di Enna, venerdì 19 vernissage della mostra “Appello per Ade”, gran finale sabato 10 giugno al Teatro Garibaldi con una serata dedicata alla poesia, alla danza e alle videoproiezioni

Al Teatro Sangiorgi di Catania Giovanni Sollima guida un’orchestra di tredici violoncelli per il Festival InterSezioni

Il virtuoso violoncellista e direttore artistico del festival dedicato alla musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana sarà protagonista giovedì 18 maggio di un grande evento musicale in cui insieme ad un cello ensemble di scuola catanese metterà a confronto due guru del minimalismo: Terry Riley e Steve Reich

Per “Cirque” da Zō Andrea Redavid, il mentalista che gioca con gli strumenti della percezione

Sabato 13 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania il secondo appuntamento del festival internazionale di circo contemporaneo. In scena l’attore italo-francese con il suo show di mentalismo “Tut7o qu3llo ch3 avet3 s3mpre volu7o sap3r3 5sul vo5tro c3rvello” dove accompagna, adulti e bambini, in un incredibile viaggio all’interno della mente

“Seibutsu”, concerto “ritratto” di Angelo Sturiale alla ricerca di armonia e complessità

Il 19 maggio il decimo e ultimo appuntamento di Partiture, la rassegna di Zō Centro culture contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica. In scena il musicista, compositore e artista catanese il quale proporrà la sua essenza multidisciplinare d’artista tra musica, arti visive, performance e poesia. Il 12 maggio Sturiale inaugura da Open a Catania la mostra “ψυχή psiché o dell’anima farfalla”

Il violoncellista Pjeter Guralumi porta la musica albanese contemporanea al Festival InterSezioni

Per il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana venerdì 12 maggio lo stimato musicista di Tirana proporrà sul palco del Cut – Centro Universitario Teatrale, insieme al pianista Shkelzen Baftiari, un concerto intessuto delle composizioni della “giovane” scuola albanese: musica europea intrecciata alle sonorità delle tradizioni mediterranee

Con l’esilarante “Miseria e nobiltà” si conclude al Metropolitan “Una Stagione a 4 Stelle”

Alessandro Idonea affida la chiusura di stagione al grande classico di Eduardo Scarpetta nella rilettura del padre Gilberto, che inserì alcune gag della versione cinematografica
In scena lo stesso Alessandro nel ruolo di Felice Sciosciammocca (che fu di Totò) insieme a Vincenzo Volo, Giovanna Criscuolo e Loredana Marino