Al Monk Jazz Club il secondo appuntamento con le Lab Session, la musica che nasce insieme

Venerdì 28 febbraio il jazz club catanese ospita un nuovo appuntamento di musica di improvvisazione collettiva affidato al coordinamento di una resident band formata per l’occasione dal sassofonista Marco Bella, dal chitarrista Francesco Cerra e dal bassista Tony Pinzone, tre allievi di Dino Rubino, direttore artistico del Monk, al Conservatorio di Catania. I musicisti che vogliono aderire alla session devono iscriversi entro il 27 febbraio

“Tra la carne e il cielo”, parte da Zō della sua Catania il nuovo tour di Mario Venuti

Due i concerti del cantautore catanese in calendario venerdì 28 febbraio, alle 19.30 e alle 21.30, da Zō Centro culture contemporanee di Catania. Parte da qui il nuovo progetto live, fatto di percussioni afro-brasiliane e di chitarre elettriche che sanno di Beatles e Talking Heads. Al fianco di Venuti una nuova band sul palco

Al Festival InterSezioni gli incroci spazio-temporali del Trio Parmigianino

Per il festival di musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana il trio d’archi parmense con il pianista e compositore Carmelo Mantione venerdì 28 febbraio proporrà al Cut – Centro Universitario Teatrale di Catania “Intersezioni spazio-temporali”, un programma che mette insieme musiche di autori quasi mai eseguiti nelle sale italiane, nonostante l’alto valore artistico

Funk, rock, blues e afro, da Zō l’energia live dei Savana Funk

Giovedì 27 febbraio, Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita il primo concerto del nuovo tour siciliano del trio, nato a Bologna nel 2015, formato dal chitarrista veneto Aldo Betto, dal bassista italo-ghanese Blake Franchetto e dal batterista berbero-romagnolo Youssef Ait Bouazza

Al Festival InterSezioni gli incroci spazio-temporali del Trio Parmigianino

Per il festival di musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana il trio d’archi parmense con il pianista e compositore Carmelo Mantione venerdì 28 febbraio proporrà al Cut- Centro Universitario Teatrale di Catania “Intersezioni spazio-temporali”, un programma che mette insieme musiche di autori quasi mai eseguiti nelle sale italiane, nonostante l’alto valore artistico

“One Man Band”, da Zō la chitarra “orchestra” di Francesco Buzzurro

Domenica 23 febbraio, alle 18.30, Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita il concerto del chitarrista siciliano, che si è fatto apprezzare in tutto il mondo per il suo approccio “orchestrale” alla chitarra e uno stile trasversale che fonde il mondo classico con il jazz e la musica popolare

Peppe Servillo apre la stagione dei grandi concerti al Teatro Agricantus

Il ciclo di appuntamenti musicali del teatro palermitano, che fino ad aprile ospiterà anche il live di Remo Anzovino e quello di Ferruccio Spinetti con Giovanni Ceccarelli, martedì 25 febbraio prenderà il via con “Napulitanana” in cui l’artista partenopeo celebra la ricchezza musicale e culturale della sua città insieme a Cristiano Califano

“AltreScene”, da Zō “Ok boomer (Anch’io sono uno stronzo)”, storia “correttamente scorretta” di giovani senza voce

Sabato 22 febbraio la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea di Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita la messinscena del testo di Nicolò Sordo che apre un 2025 denso di attività, incontri e sfide per l’attore e autore veneto. In scena lo stesso Sordo, insieme con Filippo Quezel, regia, scene, adattamento del testo sono di Babilonia Teatri di Enrico Castellani e Valeria Raimondi, una coproduzione con La Piccionaia, Fondazione Sipario Toscana, Romaeuropa Festival

Giovanni Sollima al Festival InterSezioni con “String/266”

Il virtuoso violoncellista, direttore artistico del festival organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana, sabato 22 febbraio si esibirà al Teatro Sangiorgi di Catania con lo Youth Contemporary Music Ensemble e Giulia Russo al pianoforte. Il programma, basato sulle 266 corde degli strumenti esecutori, prevede la prima esecuzione di “I Asked”, composizione frutto di un esperimento che il compositore palermitano ha condotto utilizzando l’intelligenza artificiale

Con Pino Ninfa e Umberto Petrin al Monk Jazz Club vita e opere di Cesare Pavese in parole, immagini e musica

E’ già sold out la prima delle tre repliche – in calendario il 21 e il 22 febbraio nel jazz club catanese – di “Vivere: un mestiere secondo Cesare Pavese”, la performance multimediale ideata dal fotografo musicale catanese Pino Ninfa e accompagnata dal pianista pavese Umberto Petrin, in cui la vita artistica di un fotografo e di un pianista incrociano quella del grande scrittore piemontese