Da Zō “Zolfo + Salicornia” di Lacinskij quell’anima elettronica che unisce Ucraina e Sicilia

Il 9 maggio Zo Centro culture contemporanee di Catania ospita ospita la performance live del musicista e compositore catanese alias di Giuseppe Schillaci il quale presenterà dal vivo l’ultimo album edito “Zōlfo+Salicornia”, sei tracce concepite grazie a Cantieri In Movimento 2021-2022, progetto di Zo di Industrial Heritage Soundscape per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale legato all’archeologia industriale

Turinese, Wildflowers Project e Filocamo il tris della terza serata di “Risonanze d’autore”

Martedì 9 maggio al Teatro Agricantus per la penultima serata della rassegna dedicata alla nuova musica d’autore organizzata in sinergia con l’associazione Circuiti Sonori saliranno sul palco il cantautore romano, il duo palermitano composto da Germana Di Cara e Manfredi Tumminello, e la “cantattrice” messinese

Con “Miseria e nobiltà” si conclude al Golden il 1° Festival del teatro popolare di Palermo

Domenica 7 maggio si conclude la prima edizione della rassegna organizzata dall’Associazione Gags con il grande classico di Eduardo Scarpetta portato in scena da Alessandro Idonea nel ruolo di Felice Sciosciammocca e Vincenzo Volo in quello di Pasquale, al loro fianco le attrici Giovanna Criscuolo e Loredana Marino

Circo e nuovo pop da Zō col folle viaggio tra le galassie di “Juri il cosmonauta” e le fragili emozioni di Koko Moon

Venerdì 5 maggio da Zō Centro culture contemporanee di Catania torna “Cirque”, il festival internazionale di circo contemporaneo che inizia, alle 19 nello spazio open di SpiazZo, con lo spettacolo di clownerie di Giorgio Bertolotti e Petr Forman, 6 repliche fino al 7 maggio riservate a 45 spettatori alla volta. Alle 22,30, al chiuso, per la rassegna ReTour, il live della cantautrice pesarese

Per “Cirque” da Zō il folle “viaggio intergalattico” di “Juri il cosmonauta”

Da Zō Centro culture contemporanee di Catania torna il festival internazionale di circo contemporaneo. Tre i nuovi appuntamenti, dal 5 al 21 maggio: si comincia dal 5 al 7 maggio con lo spettacolo di clownerie di Giorgio Bertolotti e Petr Forman, 6 repliche riservate a 45 spettatori alla volta. Un inno alla lentezza dove Juri è un esploratore intergalattico ma è anche un uomo che sogna, un bambino che smarrisce la via, un clown

“Elusive Balance”, Ozmotic rileggono in audio e video l’instabile rapporto tra uomo e natura

Il 4 maggio il nono appuntamento di Partiture, la rassegna di Zō Centro culture contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica. In scena Simone Bosco e Riccardo Giovinetto, i quali presenteranno l’album “Elusive balance”. Lʼinterazione tra la musica elettronica e lʼarte visiva digitale in tempo reale è un tratto imprescindibile dellʼestetica del duo multidisciplinare torinese

International Jazz Day, al Monk il concerto delle Giovani Guide del Jazz con Dino Rubino, Nello Toscano e Rino Cirinnà

Guest i tre noti musicisti siciliani, il 30 aprile, giornata internazionale della musica afro-americana, il jazz club etneo ospita il concerto degli alunni e delle alunne dell’Istituto comprensivo Parini di Catania, diretti da Giuseppe Privitera, che fanno parte del progetto “BaSi Jazz. Un ponte fra territori” che coinvolge i talenti delle scuole della Basilicata e della Sicilia attraverso la sinergia fra l’associazione nazionale Il jazz va a scuola, l’Onyx Jazz Club di Matera e l’associazione Algos di Catania che gestisce il Monk

Al Festival InterSezioni una eccezionale versione scenica de l’Histoire du Soldat firmata da Ezio Donato

Il grande classico di Igor Stravinsky sarà proposto nella versione di teatro musicale martedì 2 maggio al Cut – Centro Universitario Teatrale per il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana. In scena gli attori Evelin Famà, Luigi Nicotra e Filipo Brazzaventre con i musicisti del Bellini Soloist Consort

Al Monk Jazz Club “Imaginary Place”, lo spazio fantasioso del sax di Paolo Recchia

Venerdì 28 e sabato 29 aprile sul palco del jazz club catanese i concerti del quartetto guidato dal sassofonista contralto e soprano laziale (con lui il pianista Luca Mannutza, il contrabbassista Giuseppe Romagnoli e il batterista Sasha Mashin) che presenta il suo quinto album “Imaginary Place”, luogo d’incontro della tradizione jazz con elementi contemporanei in una sintesi personale