Al Monk Jazz Club “Imaginary Place”, lo spazio fantasioso del sax di Paolo Recchia

Venerdì 28 e sabato 29 aprile sul palco del jazz club catanese i concerti del quartetto guidato dal sassofonista contralto e soprano laziale (con lui il pianista Luca Mannutza, il contrabbassista Giuseppe Romagnoli e il batterista Sasha Mashin) che presenta il suo quinto album “Imaginary Place”, luogo d’incontro della tradizione jazz con elementi contemporanei in una sintesi personale

“Shadow”, per “Partiture” da Zō l’incastro fra elettronica, percussioni ed ombre di Davide Oliveri

Il 27 aprile l’ottavo appuntamento della rassegna di Zō Centro culture contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea. In scena il nuovo spettacolo, ispirato dall’Ulisse di Joyce, del compositore, batterista e percussionista catanese (noto per essere il batterista degli Uzeda) il quale ha sviluppato un particolare interesse verso le arti visive e la musica elettronica

A Catania la seconda edizione di “InterSezioni” il festival di musica contemporanea diretto da Giovanni Sollima

Prende il via giovedì 27 aprile il festival diretto dall’eclettico violoncellista (atteso a metà maggio con la sua Cello Orchestra) organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana in sinergia con l’Università di Catania e il Teatro Massimo Bellini. Fino all’11 giugno sono otto i concerti dedicati alla nuova creatività e pensati per i giovani (ai quali è riservato un biglietto d’ingresso speciale) che si terranno tra il Cut – Centro Universitario Teatrale e il Teatro Sangiorgi

Con “La fattoria degli animali” si conclude al Teatro Agricantus la stagione Teatro ragazzi

Tornano sul palcoscenico del teatro di via XX Settembre gli attori del Teatro Bertolt Brecht di Formia con un nuovo spettacolo liberamente ispirato al celebre romanzo di George Orwell riproposto ai più piccoli in chiave grottesca e comica

Da Zō “Memorie del fuoco”, il racconto straordinario di vulcani e persone

Giovedì 20 aprile Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ospita l’evento realizzato dal Catania Film Fest, un racconto scientifico e culturale di vulcani e di persone – tra talk, proiezioni (compreso il docufilm “Fire of love” che è stato candidato all’Oscar), teatro e arte – che intrecciando con essi le proprie vite, hanno saputo offrirne un racconto straordinario. L’Etna è, ovviamente, al centro della trama

Il M° Francesco Di Mauro in Cile per dirigere “La Viena Imperial” tra Mozart e Schubert

Il direttore d’orchestra catanese, coordinatore della direzione artistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il 21 aprile dirigerà nella città cilena di Concepción l’Orchestra sinfonica della Universidad de Concepción nel concerto sulla Vienna imperiale tra Mozart e Schubert. Di Mauro: «E’ la mia prima volta in Cile, un paese che ha una bella scuola sinfonica e lirica»

Da Zō la musica per meditazione di Sonia Brex

Martedì 18 aprile Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ospita il Concerto meditazione n. 1 – Radicamento della musicista catanese, un live minimale e meditativo dove la voce (con l’ausilio di un looper) sarà accompagnata da strumenti solamente acustici. Dopo la performance il confronto fra il pubblico e l’artista e terapista etnea

Afro Celt Sound System ad Alkantara Fest. Riparte da Catania lo storico collettivo inglese di world music

Il 25 luglio il concerto al Palazzo della Cultura è l’unico al momento dell’agenda dal vivo del noto collettivo internazionale di world music con base londinese, recentemente colpito dalla scomparsa del suo fondatore Simon Emmerson. Il live sarà uno degli eventi di punta della XIX edizione di Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano