Al Teatro Agricantus quattro serata dedicate alla nuova scena della musica d’autore

Prende il via martedì 18 aprile la prima edizione della rassegna “Risonanze d’autore”organizzata in sinergia con l’associazione Circuiti Sonori. Quattro gli appuntamenti fino a giugno e per ogni serata sono previsti più set per il primo appuntamento saliranno sul palco il cantautore salentino Luigi Mariano e il duo Migliore Battaglia di Palermo. Apre la serata la cantautrice e musicista romana MadEleine

Da Zō si ballano gli intrighi di “(S)cena con delitto”, il gioco di ruolo diventa danza

Domenica 16 aprile Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ospita lo spettacolo di Misticanza Ensemble con le coreografie di Daniela Campione che ballerà insieme con Carmen Damico, Lucrezia Lodato, Alessia Passalacqua, Alessandro Pennisi. Attore in scena, e autore dei testi, Pietro Barbagallo

Al Monk Jazz Club “Raila”, il racconto delle radici di Fabio Tiralongo

Sabato 15 aprile sul palco del jazz club catanese il concerto del musicista e compositore avolese (sax tenore e soprano) che presenta l’album d’esordio, un omaggio alla sua città di nascita che racchiude un intero percorso di vita. Con lui Giovanni Mazzarino al piano, Riccardo Grosso al contrabbasso, Alessandro Borgia alla batteria e Andrea Iurianello al sax baritono

Al Teatro Agricantus Rossella Leone e i tanti “ruoli” della donna

L’attrice di origini pugliesi porta in scena da venerdì 14 a domenica 16 aprile nel teatro di via XX Settembre a Palermo “Vita d’attrice” l’esilarante monologo scritto da Giulia Galati che affronta le mille sfaccettature della vita di una donna che quotidianamente deve dividersi tra tante “lei”

Da Enrico Pieranunzi, il big del jazz a Emma Nolde, la promessa del pop d’autore un venerdì di grande musica da Zō

Venerdì 14 aprile una importante doppia serata di musica animerà Zo Centro Culture Contemporanee di Catania. Si inizia alle 20.45 in Sala Verde con il grande jazz di Enrico Pieranunzi, il quale si esibirà con la vocalist Simona Severini, concerto che fa parte della rassegna “Class club” di Inside Produzioni. Alle ore 22 in Sala Grigia, per la rassegna ReTour, sul palco, dopo il minilive della catanese Carbone, la cantautrice toscana Emma Nolde, una delle voci del futuro della musica italiana

BaSi Jazz: un ponte tra territori

Con l’obiettivo di diffondere il jazz nelle giovanissime fasce di età, il progetto BaSi Jazz – attraverso la sinergia artistica fra l’associazione nazionale Il jazz va a scuola, l’associazione Onyx Jazz Club di Matera e l’associazione Algos di Catania che gestisce il Monk Jazz Club – coinvolge alcune scuole della Basilicata e della Sicilia – il liceo Stigliani” di Matera, gli istituti comprensivi Minozzi – Festa di Matera e Scotellaro di Tricarico, il liceo Marchesi di Mascalucia e l’Istituto comprensivo Parini di Catania – dove nasceranno, tra alunni e studenti, le Giovani Guide del Jazz

Da Zō la prima volta in Italia di Nile Marr, il figlio d’arte che ama il rock indipendente

Il 7 aprile Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita il primo concerto in Italia di Nile Marr, 31enne cantautore indie-rock di Manchester (figlio di Johnny Marr degli Smiths), il quale presenterà dal vivo il suo nuovo album “Lonely Hearts Killers”. Un evento Dig Out Your Soul Mgmt, in coproduzione con Zō. In apertura i catanesi Helen Burns. Aftershow a cura di Radio Delfino

Alkantara Fest, fuori il video promo e la line up 2023

Pubblicato il video promozionale del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan e diretto da Mario Gulisano che si terrà in varie località etnee dall’8 luglio al 5 agosto. Resa nota anche la line up che vanta la partecipazione degli Afro Celt Sound System. Early Bird entro il 30 aprile

“Piano Day”, da Zō i chiaroscuri musicali di LAAKE tra piano romantico ed elettronica

Il 6 aprile il secondo dei due appuntamenti 2023 della seconda edizione catanese dell’evento internazionale, ideato dal musicista tedesco Nils Frahm, dedicato al pianoforte. In scena il musicista francese Raphaël Beau meglio noto come LAAKE. Quando la musica elettronica e le macchine diventano vettori essenziali, dai suoi pezzi ritorna costantemente un’immagine semplice: il chiaroscuro. La musica di LAAKE è in equilibrio tra ombra e luce, dolcezza e follia. In apertura il musicista siciliano Gian Marco Castro