All’Agricantus torna “Sopra un palazzo”, la lettura surreale della vita fatta da Sergio Vespertino

Dal 3 marzo, e nei week end fino al 14 maggio, torna sul palcoscenico di via XX Settembre a Palermo l’ultima versione dello spettacolo interpretato dall’attore e autore palermitano, che ha riscritto il testo insieme con Marco Pomar, un lucidissimo e scoppiettante delirio che prefigura scenari possibili e invoca il ritorno allo stupore e alla meraviglia

Al Garibaldi di Enna il meglio del nu-soul nazionale con Serena Brancale feat. Davide Shorty

La cantante pugliese, tra le voci più talentuose della scena musicale italiana, venerdì 3 marzo si esibirà sul palco ennese per la stagione “Alte visioni” insieme al collega palermitano (naturalizzato a Londra) Davide Shorty: due personalità artistiche affini ma diverse, per un “nuovo” abbraccio in musica

Venerdì rock da Zō con il libro “A Manchester con gli Smiths” e il live dei New Candys

Il 3 marzo il concerto della band veneziana – aperto dal live dei messinesi The Whistling Heads – apre il nuovo ciclo di ReTour. Prima dei concerti, la presentazione editoriale di “A Manchester con gli Smiths – Un walkabout musicale”, libro della giornalista Giuseppina Borghese. Dj set di Rumori Sound System e Doremillaro

All’Agricantus di Palermo quattro appuntamenti musicali dedicati al Mare Nostrum

Prende il via martedì 28 febbraio la rassegna “Musiche Mediterranee 2023”organizzata in sinergia con l’Associazione Formedonda di Palermo: quattro appuntamenti che mettono insieme formazioni storiche, ricerche personali e nuovi progetti che spaziano dal folk alla word music fino alle radici popolari antiche. Due i set per ogni serata, tutti i martedì fino al 21 marzo

Rock, calcio e clubbing, ecco Materazi Future Club per l’esordio di “Disclosure” da Zō

Il 24 febbraio il concerto del trio milanese apre il nuovo format musicale creato in sinergia da Zō, Doremillaro e KVA. Materazi Future Club uniscono musica disco-punk con le interviste più famose del mondo del calcio, ballano e fanno ballare, rendendo lo-fi lo sport più bello del mondo

Con Barbara Casini e Roberto Taufic il Brasile risuona al Monk Jazz Club

Venerdì 24 e sabato 25 febbraio, alle 21.30, il palco del club di via Scuto 19 sarà all’insegna del Brasile grazie alla cantante fiorentina, che nel Paese sudamericano ha vissuto a lungo, e del chitarrista honduregno di nascita, brasiliano di formazione e italiano d’adozione, i quali proporranno il loro live di musica “verde-oro”

Per Partiture “To Find Dawn into Dusk”, il minimalismo neoclassico (tra Battiato e Thom Yorke) di Gian Marco Castro

Il 23 febbraio la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica di Zō Cen-tro culture contemporanee di Catania ospita il concerto del pianista e compositore augustano che si è affermato nell’universo neoclassico minimalista ed è un prolifico autore di colonne sonore. L’album è un viaggio introspettivo dentro sé stessi che si ispira a Franco Battiato, al tedesco Nils Frahm e a Thom Yorke dei Radiohead

Per AltreScene “Via del Popolo” il tempo che trascorre e la memoria personale di Saverio La Ruina

Sabato 25 febbraio la rassegna teatrale di Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ospita l’ultimo lavoro teatrale dell’attore, regista e drammaturgo calabrese, racconto, con tratti autobiografici, della piccola città del Sud cambiata dalla società globalizzata