“Mavafanculu Live Show”, da Zō lo spettacolo musical-teatrale di Fabio Abate e Carlotta Proietti

Il 3 febbraio il centro culturale catanese ospita il “Mavafanculu Live Show” dove il cantautore catanese e la cantautrice ed attrice romana, figlia del compianto Gigi, si incontrano e si raccontano. I due artisti, che ormai da tempo collaborano, si esibiranno in uno show dove racconteranno le loro collaborazioni artistiche attraverso musica e teatro

“Moro no Brasil”, sarà un Mercoledì al Monk verde-oro con il film di Mika Kaurismaki

L’1 febbraio torna l’appuntamento col Cinejazz per lo spazio infrasettimanale del jazz club catanese, a cura del contrabbassista Nello Toscano, tra i soci del club di via Scuto 19: «“Moro no Brasil” è un film-documentario del regista finlandese Mika Kaurismaki sulle tradizioni musicali brasiliane»

Dall’ambiente ai migranti a Enna va in scena “Sani!” il teatro civile di Marco Paolini

L’indiscusso maestro del teatro politico contemporaneo in scena al Teatro Garibaldi, per la stagione “Alte Visioni” organizzata dall’Amministrazione comunale, con uno spettacolo che affronta temi urgenti e scomodi intrecciati a canzoni, racconti autobiografici e storici. Nel pomeriggio della stessa giornata l’artista incontrerà il pubblico al Caffè letterario Al Kenisa

Da Zō in “Ecce Homo” di Antonio Ciravolo Giovanni Arezzo è Gesù tornato in terra

Il 29 gennaio Zō Centro Culture Contemporanee ospita lo spettacolo teatrale di Antonio Ciravolo, che cura anche la regia, con Giovanni Arezzo unico attore. Gesù è tornato col nome di GesùAldo per “dare un’occhiata” su mandato di Papà e si ritrova ad inciampare sugli imprevisti del quotidiano umano. Una produzione Nudalava con Ivana Peritore assistente alla regia

Cantautore e disegnatore, da Zō l’arte in movimento di The Niro

Il 28 gennaio il cantautore romano presenterà la sua ultima produzione, che uscirà nell’album di prossima pubblicazione, i brani inediti di Jeff Buckley, un po’ della sua storia musicale, e presenterà alcuni dei suoi disegni, ispirati dal design degli Anni 50, 60 e 70, che faranno parte del finissage della mostra “Illustri illustrazioni” a cura di Lina Lizzio

“Cantieri in movimento – Industrial Heritage Soundscapes” nuova call per il progetto europeo di formazione culturale

Vincitore del nuovo bando del Ministero della Cultura “Boarding Pass Plus”, che sostiene il confronto e lo scambio tra artisti e operatori italiani e stranieri, Zō Centro culture contemporanee di Catania è capofila del nuovo partnenariato europeo che mette in rete centri culturali ubicati in luoghi di archeologia industriale e che permetterà agli artisti Under 35 selezionati di presentare progetti di valorizzazione site specific che utilizzino i linguaggi della musica e delle arti visive. Candidature entro il 7 febbraio

Con “Amore sono un po’ incinta” Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea sposta il focus sulla commedia

Dopo il successo del debutto la rassegna organizzata al Teatro Metropolitan di Catania e diretta da Alessandro Idonea prosegue sabato 28 e domenica 29 gennaio con lo spettacolo dall’artista giarrese, romano d’adozione, Marco Cavallaro

Con “Carta bianca a Giuseppe Asero” al via i nuovi Mercoledì al Monk

Il 25 gennaio ripartono gli appuntamenti infrasettimanali del jazz club catanese con lo spazio curato dal sassofonista Giuseppe Asero che suonerà con Giuseppe Mirabella alla chitarra, Carmelo Venuto al contrabbasso e Andrea Liotta alla batteria. Asero: «Obiettivo di questi concerti è divulgare il jazz fra i ragazzi»

Per AltreScene, Marta Cuscunà e le resistenze femminili de “La semplicità ingannata”

Sabato 21 dicembre la rassegna teatrale di Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ospita la pièce, il cui sottotitolo è “Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne”, dove l’attrice friulana e le sue pupazze di cartapesta riportano alla luce la voce di un gruppo di giovani clarisse che, nel Cinquecento, lottarono contro le convenzioni sociali, rivendicando libertà di pensiero e di critica nei confronti della cultura maschile

Gianni Cazzola, al Monk Jazz Club di Catania l’evergreen del jazz italiano

Il 20 e il 21 gennaio il jazz club catanese, ospita i concerti dell’84enne batterista bolognese – artista che ha collaborato con i giganti mondiali della musica afro-americana – che sarà accompagnato dal sassofonista Giuseppe Asero, dal chitarrista Giuseppe Mirabella e dal contrabbassista Carmelo Venuto