Da Zō l’unica data siciliana del Solo Acoustic Tour di Steve Wynn

Il 20 gennaio Zō Centro Culture Contemporanee ospita il live del rocker losangelino – leader di band storiche come Dream Syndicate, Gutterball, The Baseball Project – il quale torna a Catania con i brani dell’album “Solo Acoustic Vol.1” del 2020, il primo unplugged della sua carriera solista

Nelle scuole di Enna si impara con il kamishibai

Per due giorni gli Istituti comprensivi e l’Urban Center ospiteranno i laboratori esperienziali condotti da Mauro Speraggi e Paola Ciarcià (esperti in pedagogia attiva) organizzati dall’associazione La fabbrica di Mivà. L’assessore Rosalinda Campanile: «L’attenzione dell’Amministrazione continua ad essere rivolta ai più giovani ai quali cerchiamo di offrire nuovi stimoli culturali e servizi sempre più efficienti»

Con “Amore sono un po’ incinta” di e con Marco Cavallaro, il Festival del teatro popolare di Palermo sposta il focus sulla commedia

La rassegna, organizzata al Teatro Golden dall’Associazione Gags, e diretta dall’attore e regista Alessandro Idonea, prosegue domenica 15 gennaio con lo spettacolo scritto, reci-tato e diretto dall’artista giarrese, romano d’adozione, affiancato in scena da Sara Vale-rio, Marco Maria Della Vecchia e Guido Goitre. Idonea: «Marco è una conferma per il valore delle sue commedie»

“Sopra un palazzo”, al Teatro Agricantus la comicità parossistica di Sergio Vespertino

L’attore e autore palermitano riscrive con Marco Pomar il suo testo teatrale nato un decennio fa, un lucidissimo e scoppiettante delirio che prefigura scenari possibili e invoca il ritorno allo stupore e alla meraviglia. In scena sul palcoscenico di via XX Settembre a Palermo dal 12 gennaio e, fra pause e riprese, nei weekend fino a metà maggio

“Rageen Vol. 1”, da Zō il progetto trans-mediale del collettivo Okiees

Il 12 gennaio Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita il progetto del collettivo catanese formato da Andrea Rabbito, Adriano Murania e Fabrizio Motta che ruota intorno al libro, edito da Kappabit, e al film omonimi, ed al live indie-folk-rock del trio etneo coadiuvato dal soprano giapponese Kasumi Hiyane, dalla grafica di Mauro Melis e dall’intervento in video dell’attore e regista Pippo Delbono. Andrea Rabbito: “Storia di stranieri reputati “diversi” in una Catania dalla dura bellezza”

Il “Cirano” di Corrado D’Elia apre il sipario su Alte Visioni la nuova stagione del Teatro Garibaldi di Enna

Lo spettacolo culto che ha appena festeggiato i 25 anni dal debutto l’11 gennaio apre la nuova stagione teatrale organizzata dall’Amministrazione comunale candidata a Capitale italiana della Cultura 2025. Un grande classico, proposto in una nuova veste dalla Compagnia Corrado D’Elia, che continua a suscitare un certo fascino sulle nuove generazioni che hanno a cuore la difesa dei valori e la lotta per gli ideali

Partiture, da Zō “Distrust everything”, la post verità raccontata in audio/video da Lorem

Il 6 gennaio la rassegna di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica ospita l’installazione audio/video dell’artista visivo e ricercatore indipendente Francesco D’Abbraccio in arte Lorem. Evento in collaborazione con Territory, progetto interdisciplinare di Ortigia Sound System Festival

“Accendersi”, la musica che arde in otto nuovi concerti al Monk Jazz Club

Dal 6 gennaio al 29 aprile, altro otto importanti appuntamenti con il miglior jazz nazionale contemporaneo per il jazz club catanese. Primi concerti il 6 e 7 gennaio con il Mat Trio di Marcello Alulli, Francesco Diodati e Ermanno Baron. Il direttore artistico Dino Rubino: «Ad eccezione del sempreverde Gianni Cazzola, è una seconda parte di stagione fatta più di giovani rispetto alla prima, musicisti comunque con una carriera già importante alle spalle che a Catania non è facile ascoltare»