Concerto di San Silvestro a Lipsia per il M° Francesco Di Mauro

Il direttore d’orchestra catanese, attuale Sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il 31 dicembre dirigerà nella città sassone la Philharmonie Leipzig una delle realtà tedesche più importanti dal punto di vista sinfonico. Di Mauro: «Un’altra tappa importante nel mio cammino di direttore d’orchestra che mi porta a calcare adesso i palcoscenici più importanti»

Da Zō la proiezione di “Moonage Daydream”, il film su David Bowie

Il 29 dicembre Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita l’evento speciale del Catania Film Fest, la proiezione del film-documentario di Brett Morgen sulla straordinaria carriera del Duca Bianco. Dopo il film ancora musica da Zō con l’evento clubbing di Club Rinascimento, guest la dj italo-francese Gigi FM

“Ricreiamo il Natale”, il 29 dicembre l’ultimo atto con il workshop “We are family” e il presepe-spettacolo “Il magico viaggio nel Natale”

Giovedì 29 dicembre si chiude a Catania la rassegna “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo. Nello spazio teatrale Roots in calendario, di mattina, l’ultimo laboratorio per ragazzi con Andrea Cable, e tre repliche pomeridiane dello spettacolo, per tutta la famiglia, scritto e diretto da Antonella Caldarella

“Ricreiamo il Natale”, il 28 ed il 29 dicembre “Il magico viaggio nel Natale”, presepe-spettacolo fra le tradizioni di Europa e Mediterraneo

Tre le repliche pomeridiane sia il 28 che il 29 dicembre nello spazio teatrale Roots di Catania per la rassegna “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo. E il 29 dicembre mattina l’ultimo laboratorio “We are family” con Andrea Cable

Con Insulae Lab Sardegna e Sicilia si incontrano a Catania da Zō

Il 28 dicembre da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania il concerto “Attitos, Duru-Duru e Cantunovu” con Elena Ledda, Mauro Palmas e Damiano Puliti a rappresentare la Sardegna e Etta Scollo e Alfio Antico a rappresentare la Sicilia. Concerto prodotto dal centro di produzione musicale sardo Insulae Lab diretto da Paolo Fresu e che fa parte della stagione dell’Associazione Musicale Etnea

“Ricreiamo il Natale”, il 27 dicembre a Catania il laboratorio per ragazzi “We are family” e per i bambini la fiaba “Un Natale straordinario”

Martedì 27 dicembre nello spazio teatrale Roots di Catania altri due eventi di “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo

Progetto “Chalermo” di Zō Centro Culture Contemporanee, come ridurre la distanza culturale fra centro e periferia a Catania

Grazie al progetto socio-culturale, che ha visto come capofila Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, sono state numerose le attività di musica, teatro e narrazione realizzate con la cooperativa sociale Onlus Prospettiva di San Giovanni Galermo, periferia nord di Catania. Il progetto “Chalermo” è stato finanziato dal Ministero della Cultura attraverso l’iniziativa “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini!” promosso dal Comune di Catania finalizzato a portare la cultura anche nelle periferie e nei centri storici più difficili

“Ricreiamo il Natale”, il 26 dicembre a Catania la fiaba di Hansel e Gretel per i piccoli e “Ossa ri crita”, la poesia-teatro del reggino Massino Barilla

Lunedì 26 dicembre altri due eventi a Catania di “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo con i fondi del Ministero della Cultura del progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini” promosso dal Comune di Catania

Dal noise degli Uzeda alla digital music di Costa e Shuttle, da Zō “Territory” abbatte i confini sonori

Il 23 dicembre da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania il primo evento del progetto interdisciplinare ideato da Ortigia Sound System Festival di Siracusa. Si inizia con l’alternative rock della storica band catanese Uzeda, seguito dall’installazione audio/video “Contro archeologie” e dalla sezione clubbing affidata ai set di Alberto Costa e Marco Shuttle, tra i nomi di punta della nuova scena elettronica Made in Italy

“Ricreiamo il Natale”, il 23 dicembre “Il viaggio di Maria” di Etta Scollo e la fiaba “A pinna di Hu”

Venerdì 23 dicembre altri tre appuntamenti a Catania di “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale realizzato dalle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo grazie ai fondi del Ministero della Cultura del progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini” promosso dal Comune di Catania