Il Te Deum di Marc-Antoine Charpentier apre il Festival Sacre Armonie

L’antico inno cristiano, diretto dal M° Giovanni Ferrauto, fa parte del programma del primo dei quattro appuntamenti con la musica sacra più rara e ricercata che sancisce il ritorno sulle scene del coro della Camerata Polifonica Siciliana che si esibirà con l’orchestra Strumentale Siciliana e i cantanti Jennifer Schittino, Francesca Aparo, Alberto Munafò Siragusa e Daniele Bartolini

Zō centro culture contemporanee di Catania, con “M.i.n.d. the Gap” la Sicilia al centro della mobilità culturale transnazionale

Dal 17 al 30 settembre Zō centro culture contemporanee di Catania sarà il fulcro del progetto culturale europeo che lavora sulla internazionalizzazione dei processi artistici e culturali: M.i.n.d. è infatti l’acronimo di “Music internationalization networking diffusion”. M.I.N.D. The Gap unisce la fase finale del progetto “Cantieri in Movimento – lndustrial Heritage Soundscapes” con il progetto “MiC Music in the Circle”, expo internazionale sul folk europeo

Il M° Francesco Di Mauro dirige “Pagliacci” al Capri Opera Festival: «Una realtà che valorizza i giovani talenti»

Sabato 17 settembre, l’attuale Sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, nel suo ruolo di direttore d’orchestra dirigerà la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli nell’allestimento originale di “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo curato dal Capri Opera Festival, di cui è direttore musicale

Festival Sacre Armonie, Catania ha il suo palcoscenico dedicato alla musica sacra

Tra la chiesa della Santissima Trinità e la Cattedrale, tra il 18 settembre e il 14 ottobre saranno quattro gli appuntamenti con la musica sacra più rara e ricercata organizzati in sinergia dall’Associazione culturale Anfiteatro, dall’Arcidiocesi della città etnea, dalla Camerata Polifonica Siciliana e dal Teatro Massimo Bellini, nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini” del Comune di Catania

Palmares internazionale per la 34° edizione del Concorso Francesco Paolo Neglia

Le artiste russe, la pianista Anna Leyerer e la cantante Nina Solodovnikova, si sono aggiudicate il primo premio del prestigioso premio diretto dal M° Corrado Ratto. L’assessore alla cultura Rosalinda Campanile: «Il successo registrato conferma che questa città ha una forte vocazione culturale che andava solo risvegliata»

All’isola pedonale Agricantus “Tuttocittà”, il racconto di Marco Feo e Dario Frasca dei personaggi più o meno famosi della toponomastica di Palermo

Il 15 settembre per il “Palermo Non Scema Festival” il salotto a cielo aperto allestito in via XX Settembre nel tratto compreso tra via La Farina e piazza Mameli

Le Vie dei Tesori a Enna, primo weekend alla riscoperta del senso di comunità

Prende il via sabato 10 settembre il festival organizzato con il supporto dell’Amministrazione comunale: 12 i luoghi aperti ai visitatori e scelti per rileggere la città candidata a Capitale italiana della Cultura 2025 alla luce delle sue ricchezze, alcune delle quali ritrovate e restituite al pubblico