“AltreScene”, da Zō la prima siciliana di “Tiger Dad” di Rosario Palazzolo

Sabato 8 febbraio la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea di Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita la prima siciliana della nuova pièce teatrale scritta e diretta dall’attore, regista e drammaturgo palermitano e interpretata dall’attore e musicista nisseno Salvatore Nocera. Un sodalizio che si rinnova a 11 anni dal debutto del fortunato “Letizia forever”. Padre Tigre è un uomo timido e un po’ fuori rotta, e lo spettacolo indaga la psiche umana. Palazzolo: «Oggi che viviamo nella società dell’immagine, il successo è legato a fattori più esterni che al talento»

Una Stagione a 4 Stelle , torna in scena “‘U sapiti com’è”, cavallo di battaglia che fu di Gilberto Idonea

Il figlio Alessandro, che ha raccolto a piene mani l’eredità del grande mattatore catanese, l’8 e il 9 febbraio ripropone al Metropolitan di Catania il testo di Francesca Sabato Agnetta riprendendo la regia firmata dal padre e interpretando ancora una volta il suo stesso ruolo, quello del tenero e divertente Cola «per il quale – dice – non posso non tenere conto della sua grande lezione di umanità». Nel cast, tra gli altri, Bruno Torrisi, Manuela Ventura e Giovanna Criscuolo, Lucia Portale

Al Monk Jazz Club tornano le Lab Session, quando l’improvvisazione collettiva fa la musica

Venerdì 31 gennaio il jazz club catanese ospita un nuovo appuntamento di musica d’insieme affidato al coordinamento di una resident band formata dal chitarrista Paolo Sorge, dal tastierista Angelo Cultreri e dal batterista Andrea Liotta. I musicisti che vogliono aderire alla session devono iscriversi entro il 30 gennaio

“Agata. Suoni, immagini e parole”, da Zō lo spettacolo multimediale che omaggia la festa dedicata alla patrona di Catania

Il 28 gennaio Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita lo spettacolo multimediale che vede protagonisti sul palco la pianista Isabella Libra, che cura la direzione musicale del progetto, al pianoforte e sintetizzatore; l’attore Agostino Zumbo che leggerà testi di Gilberto Isella; e il fotografo Renato Zacchia che firma una galleria di foto in bianco e nero dedicate alla festa di Sant’Agata

Al Teatro Agricantus si aggiungono nuove date di “Strafelicissima Palermo”

Per far fronte alle numerose richieste il teatro diretto da Vito Meccio aggiunge i giovedì alle repliche del mattatore palermitano che con questo spettacolo, arricchito dalle musiche di Virginia Maiorana, offre un esuberante accumolo di emozioni e immagini, un affresco della sua città che ha imparato ad amare grazie alla sapiente guida del padre

Al Monk Jazz Club la chitarra internazionale del palermitano Francesco Guaiana

E’ già sold out il primo dei tre concerti – in calendario il 24 ed il 25 gennaio nel jazz club catanese – del quartetto del chitarrista palermitano il quale sarà affiancato da Edoardo Donato al sax, Gabrio Bevilacqua al contrabbasso e Joe Santoro alla batteria. Lunga la sua formazione musicale negli Stati Uniti seguita poi da attività in numerosi Paesi europei. Prosegue fino al 23 febbraio la mostra fotografica “Portrait in black and white” di Domenico Santonocito

“Rageen Vol. 1”, da Zō torna il progetto trans-mediale del collettivo Okiees con Pippo Delbono ospite in video e in audio

Il 23 gennaio Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, a distanza di due anni, ospita lo spettacolo transmediale del collettivo catanese fondato da Andrea Rabbito, che ruota intorno al libro e al film omonimi, ed al live indie-folk-rock del collettivo che vanta l’intervento in video e in audio dell’attore e regista Pippo Delbono. Questo è l’ultimo tour di “Rageen Vol. 1”: il collettivo è al lavoro sul volume 2 del progetto basato sulla storia di amore/odio di Rog e Ben, stranieri in fuga accolti da Catania

Il Teatro Agricantus apre il sipario sulla grande musica

Martedì 21 gennaio sarà Stefano India con la presentazione di “Drop the Bass” a inaugurare il ciclo di appuntamenti musicali del teatro palermitano che dopo il bassista e compositore siciliano ospiterà, fino ad aprile, i concerti di Peppe Servillo e Cristiano Califano, Remo Anzovino, Ferruccio Spinetti e Giovanni Ceccarelli

“Due passi sono”, per “AltreScene” da Zō la buffa e poetica battaglia di Carullo e Minasi per imparare a non fuggire dalla vita

Il 18 gennaio “AltreScene”, la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea di Zo Centro culture contemporanee di Catania, ospita la la pièce teatrale scritta, diretta e interpretata da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi. Usando le armi della poesia e dell’autoironia, la struggente consapevolezza del limite, anziché spegnere desideri e speranze, diventa per loro il grimaldello con cui forzare la porta del futuro