Alkantara Off, a Catania i PopulAlma l’energia etno-popolare di tutti i Sud

Il 3 agosto nella piazzetta dei Libri di Gammazita, un nuovo evento della sezione Off del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. I PopulAlma nascono dall’incontro nelle piazze, gremite di quell’energia travolgente, elemento essenziale della musica popolare del Sud Italia e non solo

Il Giuseppe Milici Quartet con Sergio Vespertino a “Zero decibel” per l’omaggio autism-friendly a Ennio Morricone

Per il “Palermo non Scema Festival” replica mercoledì 3 agosto il concerto “Giuseppe Milici Quartet Plays Ennio Morricone” da ascoltare in alta definizione in cuffie wi-fi, un evento culturale inclusivo particolarmente indicato per persone neuro-divergenti, pensato anche per ridurre l’inquinamento acustico. Dopo la data palermitana la versione tradizionale del concerto sarà proposto a Marsala, Cefalù, Cattolica Eraclea e Modica

Alkantara Party, festa di folk e sapori tra musica e danza Forró e vini dell’Etna

Il 2 agosto a La Terra di Bò a Viagrande, l’evento speciale dell’Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, tra degustazioni e il live del Colletivo Forró Tzigano

“Non è uno spettacolo per bambini” vince il 39° Premio nazionale città di Leonforte

Lo spettacolo di Marco Berardi con Camillo Marcello Ciorciaro diretto da Federico Vigorito e proposto dalla Uao Spettacoli di Roma si è aggiudicato il premio più ambito oltre ai premi Migliore regia, Migliore attore protagonista e il Premio della critica. Lunghissimi applausi per il debutto di “L’eterna primavera” portata in scena da Adriano Giannini

Alkantara Fest, lo showdown finale

Il 31 luglio a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, la sesta e ultima giornata del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. Dopo i workshop diurni, sul palco pomeridiano della Cisternazza le marionette musicali di Ezio Scandurra, sui palchi serali al Pigno gli italo-marocchini Savana Funk, l’europeo NuFolk Collective, e il duo siciliano Livornese-Gerbino. Il festival prosegue dal 2 al 25 agosto con gli eventi collaterali della sezione Off

Il Premio nazionale città di Leonforte si conclude con il reading di Adriano Giannini de “L’eterna primavera”

Domenica 31 luglio nell’arena Ex Stazione il Galà di premiazione della XXXIX edizione incoronerà i vincitori della sezione teatro e vedrà la partecipazione straordinaria dell’attore e doppiatore romano che terrà a battesimo il testo inedito di Irene Varveri Nicoletti dedicato al pittore leonfortese Filippo Liardo

Il mese di agosto al “Palermo Non Scema Festival” inizia in modo scoppiettante

Nel salotto a cielo aperto che il Teatro Agricantus allestisce nell’ultimo tratto di via XX Settembre a Palermo, sono in programma una carrellata di spettacoli (Sergio Vespertino e Giuseppe Milici, Giovanna Criscuolo, Ernesto Maria Ponte, Rosario Terranova, i Badaboom e Manlio Dovì solo per citarne alcuni). Il programma dall’1 al 10 agosto

Etna vulcano del folk con l’Alkantara Fest

Il 30 luglio a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, workshop di yoga, musica e danza, concerti e dj set per la quinta giornata del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. Dopo i workshop diurni, sul palco pomeridiano della Cisternazza i ragazzi della residenza europea Ethno Sicily, sui palchi serali al Pigno i serbi Naked e la salentina Rachele Andrioli e l’afro dj set finale di Jypsy Jobs

Le “verità” di Pinocchio concludono il Premio nazionale città di Leonforte

Sabato 30 luglio nell’arena Ex Stazione va in scena “Non è uno spettacolo per bambini – ballata digitale per un pezzo di legno” di Marco Berardi, con Camillo Marcello Clorciaro diretto da Federico Vigorito, e proposto da Uao Spettacoli di Roma, ultimo Finalista che concorre anche a “Migliore regia” e “Migliore attore protagonista”

Alkantara Fest, il villaggio della musica folk

Il 29 luglio a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, tra workshop di musica e danza, performance circensi, concerti e jam session sarà lunga la quarta giornata del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. Dopo i wirkshop della mattina, sul palco pomeridiano della Cisternazza i buskers Circo Ramingo, sui palchi serali al Pigno il palermitano Enzo Rao, tra gli inventori della world music italiana, il mazarese Cico Messina e la jam session finale Tarantella Night