Tra jazz, soul e bossa nova si conclude la summer session dello Jonia Jazz Festival

Ultimi due appuntamenti per il festival diretto da Antonio Petralia al Santantonioresort di Riposto: venerdì 22 luglio Roberta Sava & #RedingProject e sabato 23 luglio il Quintetto di Pamela Barone. La programmazione riprende a settembre al Teatro Garibaldi di Giarre

Alkantara Fest incontra Catania Summer Fest con il combat folk di Luca Bassanese

Il 21 luglio al Palazzo della Cultura di Catania evento speciale del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, concerto che fa parte anche della rassegna estiva del Comune di Catania. Sul palco lo show del musicista vicentino, per la prima volta in Sicilia, con la Piccola Orchestra Popolare, miscela di musica popolare con ritmi sfrenati combat folk e influenze electro-balkan

Al Palermo Non Scema Festival il “sesso” dissacrante di Ernestomaria Ponte e le gag del Vigile palermitano di Francesco Rizzuto

Nel salotto a cielo aperto che il Teatro Agricantus allestisce nell’ultimo tratto di via XX Settembre questa settimana (21-24 luglio) saranno proposti il fortunato“Sesso e spasso” e il primo appuntamento della rassegna Open Source Comedy

Alkantara Fest Off incontra Raizes con il folk d’autore della salentina Alessia Tondo

Il 20 luglio da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania al via, con la sezione Alkantara Off, la XVIII edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, evento che apre anche la sessione estiva di Raizes World Music Fest, la rassegna di musiche dal mondo di Zō. Sul palco il progetto solista della cantante del Canzoniere Grecanico Salentino, la quale presenta l’album “Sita” del 2021

KinEst Fest, da Zō la serata finale che decreterà il vincitore

Il 18 luglio in calendario da Zō Centro culture contemporanee di Catania la serata finale del festival del cinema dell’Europa centrorientale promosso dall’associazione Dolina Miru. Sarà proiettato il film ceco “Ho servito il re d’Inghiterra” del regista premio Oscar Jiří Menzel. In apertura il mini li-ve di Iain Halliday

Premio nazionale città di Leonforte svelata la terna finalista della sezione teatro

“Tre sull’altalena” del Teatro Stabile di Mascalucia (Catania), “Amabili mostri” del Teatro del Canovaccio di Catania e “Non è uno spettacolo per bambini” di Uao Spettacoli di Roma sono gli spettacoli che la giuria della sezione teatro ha selezionato per la finale della 39° edizione e che saranno messi in scena all’Ex Stazione di Leonforte dal 28 al 30 luglio La cerimonia di premiazione, domenica 31 luglio, vedrà la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini in “L’eterna primavera” di Irene Varveri Nicoletti

Con Cello Resonances i compositori del Donetsk sono di scena al Museo Diocesano

La Camerata Polifonica Siciliana, diretta da Giovanni Ferrauto, domenica 17 luglio propone il concerto del violoncellista russo Vadim Pavlov con il pianista Luca Ferrini. In programma le opere di Serge Bortkiewicz, Fëdor Stepanovič Akimenko e Sergej Prokofiev, tre autori accomunati dalla stessa matrice culturale e la prima esecuzione assoluta di alcune composizioni di Fëdor Stepanovič Akimenko

Alkantara Fest, folk e natura ai piedi del Vulcano

Dal 20 luglio al 25 agosto – con base a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, ed eventi a Catania, Santa Venerina e Viagrande – si svolgerà la XVIII edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione culturale Darshan. Tra gli ospiti il Canzoniere Grecanico Salentino, Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare, il collettivo internazionale Forrò Tzigano, la Sicily Folk Orchestra, i progetti europei Ethno Sicily e NuFolk Collective. Il direttore artistico Mario Gulisano: «“Alkantara Fest takes care of you”: vivere il festival ai piedi dell’Etna significa far parte di una collettività, vivere un’esperienza immersiva di cui i concerti live sono colonna sonora»

Al Palermo Non Scema Festival Sergio Vespertino è il Pianista sull’Oceano

Per quattro giorni, dal 13 al 17 luglio, nel salotto culturale di via XX Settembre viene riproposto lo spettacolo tratto dal capolavoro di Alessandro Baricco che vede in scena Vespertino nei panni di Danny Boodman T.D. Lemon al fianco del fisarmonicista Pierpaolo Petta, autore delle musiche originali