Torna a replicare “Manuale di sopravvivenza” il nuovo brillante monologo con cui Sergio Vespertino riflette sui bisogni (veri e presunti) dei nostri tempi

Fino al 13 marzo replica nel teatro diretto da Vito Meccio il monologo brillante che offre allo spettatore una visione disincantata sulle nostre debolezze facendoci riflettere sulle nostre priorità e su quello che siamo diventati

Gian Marco Castro presenta “To Find Dawn into Dusk”, minimalismo neoclassico tra Battiato e Thom Yorke

Il 24 febbraio Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita il concerto del pianista e compositore augustano che si è affermato nell’universo neoclassico minimalista ed è un prolifico autore di colonne sonore. L’album è un viaggio introspettivo dentro sé stessi che si ispira a Franco Battiato, al tedesco Nils Frahm e a Thom Yorke dei Radiohead

Per AltreScene “Il rasoio di Occam”, quando la grande storia rischia di travolgere le piccole storie quotidiane

Il 20 febbraio la pièce scritta e diretta dai messinesi Giovanni Maria Currò e Giusi Arimatea, produzione Il Clan degli Attori, per il terzo appuntamento 2022 della rassegna di arti sceniche contempo-ranee di Zō centro culture contemporanee di Catania

Al Metropolitan di Catania va in scena “Gatta ci cova” con la regia di Gilberto Idonea

“Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea” sabato 19 e domenica 20 febbraio ripropone la commedia scritta da Antonino Russo Giusti e portata al successo da Angelo Musco. Alessandro Idonea: «E’ un grande onore, nonché un privilegio, riprendere una regia di mio padre e poter andare in scena con la sua compagnia»

“Cantieri in Movimento – lndustrial Heritage Soundscapes”, Zō capofila del progetto europeo che valorizza il patrimonio culturale-performativo dell’archeologia industriale

Entra nel vivo il progetto continentale, finanziato dal bando del Ministero della Cultura “Boarding Pass Plus 2021-2022” sulla internalizzazione dei progetti culturali, condiviso dal centro culturale catanese con Curva Minore di Palermo, l’ucraino Izolyatsia, il slovacco Truc Sphérique e il tedesco Zentralwerk, e in collaborazione con Darshan di Catania. Direttore artistico Teho Teardo. Sette dei 15 artisti selezionati sono siciliani

Per due week-end all’Agricantus di Palermo ritornano Ernestomaria Ponte e Clelia Cucco in “Sesso e Spasso”

Sull’onda del successo registrato fino allo scorso dicembre il teatro diretto da Vito Meccio propone per due fine settimana consecutivi lo spettacolo che vede anche la partecipazione di Giuseppe Montaperto

Inaugurata a Roma l’esposizione de “L’ultima Cena”, capolavoro della Settimana Santa di Caltanissetta

La storica scultura in legno e cartapesta, tra le opere d’arte più note della Settimana Santa di Caltanissetta, dal 4 febbraio al 21 marzo in esposizione al Molo E dello scalo capitolino Un’iniziativa del Comune di Caltanissetta in collaborazione con l’Associazione Unione Panificatori Nisseni proprietaria dell’opera

“Mittente: Wolfgang Amadè Mozart”, al Regina Margherita vanno in scena la musica e le parole del compositore di Salisburgo

L’attore Tullio Solenghi e il Trio d’archi di Firenze giovedì 3 febbraio condurranno il pubblico in una full immersion nel mondo di uno dei più grandi geni della storia della musica

Il gruppo sacro “L’ultima Cena” di Caltanissetta, capolavoro dei Biangardi, in esposizione all’aeroporto di Roma

“La Passione nel cuore della Sicilia” si chiama il progetto che vedrà la storica scultura in legno e cartapesta, tra le opere d’arte più note della Settimana Santa di Caltanissetta, dal 4 febbraio al 21 marzo in esposizione al Molo E dello scalo capitolino. Un’iniziativa del Comune di Caltanissetta in collaborazione con l’Associazione Unione Panificatori Nisseni proprietaria dell’opera