Marco Simeoli porta all’Agricantus la storia della sua famiglia e quella di Napoli

Con “Manca solo Mozart” l’attore napoletano porta in scena dal 20 al 23 gennaio la storia del negozio di famiglia dando vita a un racconto che abbraccia i più grandi musicisti di ogni tempo: da Matilde Serao a Riccardo Muti, da Roberto Murolo e Renato Carosone fino a Enzo Avitabile e Pino Daniele

Con “Il Test” di Roberto Ciufoli prende il via “Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea” 2022

Sarà la commedia divertente di Jordi Vallejo ad aprire il 22 e il 23 gennaio lo storico cartellone impaginato dal direttore artistico Alessandro Idonea che nonostante le difficoltà e le incertezze del momento conferma i cinque spettacoli in cartellone al Metropolitan di Catania

Il “Manuale di sopravvivenza” di Sergio Vespertino debutta al Teatro Agricantus di Palermo

Il teatro diretto da Vito Meccio riparte giovedì 13 gennaio con una nuova produzione, una commedia brillante scritta a quattro mani dall’attore palermitano con Marco Pomar, che con ironia racconta le storture e le virtù di una generazione viziata dalla comodità smodata. Si replica nei week end fino al 13 marzo

Da Zō l’arte video di Francisco Tomàs Rabisco e la musica solidale de “La befana per Emergency”

Due gli eventi in calendario giovedì 6 gennaio da Zō centro culture contemporanee di Catania, il vernissage dell’evento artistico “L’effetto Isola” un’installazione/site-specific dell’artista visivo portoghese Francisco Tomás Rabisco, e i live di The Tonewheelers, Albafar e Klostes Intrecci di suoni mediterranei per “La befana per Emergency”

Dai quadri di scena di Antonio Rezza alla surreale verità di Scimone e Sframeli, da Zō il teatro contemporaneo di AltreScene

L’8 gennaio 2022 AltreScene, la rassegna di arti sceniche contemporanee di Zō Centro culture contemporanee di Catania riparte con “Io” di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, con lo stesso Rezza in scena. Otto gli spettacoli fino al 7 maggio, uno sguardo sulle migliori proposte di teatro contemporaneo nazionale, con un focus sulla nuova drammaturgia siciliana

La grande letteratura per clarinetto e pianoforte, in “cattedra” per Anfiteatro i musicisti Giuseppe Ventura e Mario Spinnicchia

Alcune tra le più belle pagine di musica scritte da Mozart, Brahms, Rota e Morricone sono protagoniste del concerto in programma il 18 dicembre a Catania e il 19 dicembre Paternò per le stagioni concertistiche dell’Associazione Anfiteatro

All’Agricantus di Palermo “Il mago di Oz” apre la rassegna “Teatro ragazzi”

Nel pomeriggio di domenica 19 dicembre la libera trasposizione dal classico per ragazzi di Lyman Frank Baum del Teatro Bertolt Brecht di Formia e del Tieffeu Teatro di Figura Umbro di Perugia. L’adattamento del testo è di Chiara Di Macco con, in scena, con Maurizio Stammati (che cura anche la regia) e la stessa Di Macco

Video arte e musica jazz da Zō con il progetto “Invisibili” dell’Accademia di Belle arti di Catania sulle vittime del Covid e il concerto di Francesco Branciamore

Giovedì 16 dicembre, Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita la presentazione del progetto video curato da Ornella Fazzina, docente dell’Accademia di Belle Arti, per ricordare le vittime del Covid-19 e il relativo catalogo fotografico. Il video scorre sulle note di un brano del pianista siracusano Branciamore che presenta il suo album “Aspiciens pulchritudinem”