Al Teatro Agricantus secondo week end per “Nessuno è perfetto” con Antonio Pandolfo, Marco Manera e Viviana Lombardo

Nel teatro di via XX Settembre replica da venerdì 20 a domenica 22 ottobre la nuova commedia del sodalizio artistico amatissimo dal pubblico in scena con l’attrice palermitana. Domenica al via il Teatro per ragazzi con “La cicala e la formica” di Nave Argo

Teatro Agricantus 2023-2024, una stagione per ridere, sognare, riflettere e… cantare

Il teatro palermitano diretto da Vito Meccio si conferma spazio polivalente al servizio dello spettacolo dal vivo e delle contaminazioni tra generi. Il via giovedì 12 ottobre con la comicità di Pandolfo & Manera che debuttano, insieme con Viviana Lombardo, con “Nessuno è perfetto”. In via di definizione la stagione di prosa e quella di teatro per ragazzi. Sul fronte musicale spiccano Peppe Servillo con Javier Girotto e Natalio Mangalavite, Pippo Pollina e Remo Anzovino

Palermo Non Scema Festival, si chiude con il racconto di Ulisse di Sergio Vespertino

Dal 22 al 24 settembre l’ultimo spettacolo della stagione estiva 2023 del Teatro Agricantus di Palermo nell’isola pedonale di via XX settembre. Si chiude con “Ulisse racconta Ulisse”, testo scritto a quattro mani da Beatrice Monroy e lo stesso Vespertino, con l’attore palermitano in scena affiancato dal fisarmonicista Pierpaolo Petta, spettacolo che aveva aperto la rassegna estiva a luglio

Palermo Non Scema Festival, è sempre tempo di “Fiato di madre” evergreen comico di Sergio Vespertino

Dal 15 al 17 settembre, per la stagione estiva del Teatro Agricantus di Palermo nell’isola pedonale di via XX settembre, torna uno dei grandi classici teatrali dell’attore palermitano, il quale, affiancato dal fisarmonicista Pierpaolo Petta, mette al centro del suo spettacolo la figura quasi mitologica della mamma siciliana

Palermo Non Scema Festival, torna“Manteniamo la salma” la divertente commedia degli equivoci con Antonio Pandolfo e Marco Manera

L’8 e 9 settembre, per la stagione estiva del Teatro Agricantus di Palermo nell’isola pedonale di via XX settembre, torna a grande richiesta l’esilarante commedia degli equivoci, scritta da Marco Manera e Marco Pomar, che vede in scena gli acclamati attori comici siciliani affiancati da Marco Feo

Palermo Non Scema Festival, in scena all’Agricantus la “Vita d’attrice” di Rossella Leone

Il 2 settembre, per la rassegna al femminile “Come dice lei” della stagione estiva del Teatro Agricantus di Palermo nell’isola pedonale di via XX settembre, lo spettacolo di Giulia Galati con Rossella Leone protagonista in scena

Palermo Non Scema Festival, con “Mai Uei” Milici suona e Vespertino racconta Sinatra in wireless

L’1 settembre, per “Zero Decibel – Musica in città” il ciclo di concerti da ascoltare in cuffia della stagione estiva del Teatro Agricantus di Palermo nell’isola pedonale di via XX settembre, torna a grande richiesta l’omaggio del duo d’eccezione formato dall’armonicista Giuseppe Milici e dell’attore Sergio Vespertino al grande crooner e attore siculo-americano

Palermo Non Scema Festival, all’Agricantus torna “Sopra un palazzo” la lettura surreale della vita fatta da Sergio Vespertino

Dal 23 al 31 agosto per la stagione estiva del Teatro Agricantus di Palermo nell’isola pedonale di via XX settembre, l’ultima versione dello spettacolo di e con l’attore e autore palermitano, che ha riscritto il testo insieme con Marco Pomar, un lucidissimo e scoppiettante delirio che invoca il ritorno allo stupore e alla meraviglia

“Dest’Arte”, grande chiusura a Ventimiglia di Sicilia con l’omaggio a Stevie Wonder di Giuseppe Milici

Il 18 agosto all’Anfiteatro di Ventimiglia di Sicilia il concerto del quartetto dell’armonicista palermitano, ultimo appuntamento 2023 del festival intercomunale delle arti performative che ha abbracciato anche Vicari e Mezzojuso, progetto della cooperativa Agricantus di Palermo sostenuto dai fondi del Ministero della Cultura che mira a restituire vitalità ai luoghi dell’entroterra