“L’ultima di Carnali” di Peppe Macauda, da Zō quel sottile confine fra pazzia e incanto

Il 13 ottobre da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania la pièce teatrale prodotta dalla compagnia Santa Briganti di Vittoria con Serena Barone e Oriana Martucci che mettono in scena una tenera una follia sussurrata a fior di labbra di chi forse troppo ha visto, di chi forse sa

Con “Orafiore” di Marta Salogni e Francesco Fonassi al via da Zō “Partiture” 2024-2025

L’8 ottobre, in collaborazione la rassegna “Luce del Sud”, il primo evento di “Partiture 2024-2025”, la rassegna di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea. In premiere italiana, sul palco “Orafiore” set per macchine a nastro ed elettronica dei musicisti bresciani Salogni e Fonassi; opening affidato a “C.U.T.S Clubs under the sea” del catanese Dario Aiello

Dentro la “Selva” di Marta Del Grandi, da Zō l’anteprima di “Pulsar”, nuova rassegna dal vivo di musica alternative e indie

Anteprima di “Pulsar” – «Rassegna nata per restituire a Catania un respiro internazionale ancora troppo poco presente nelle programmazioni live della città» commenta Sergio Zinna, direttore artistico di Zo Centro culture contemporanee di Catania – il 5 ottobre la cantautrice milanese Marta Del Grandi presenta “Selva”, secondo album per la britannica Fire Records, una suite di avant-pop, approccio sperimentale alla forma canzone

“Uzeda. Do it yourself”, per il Catania Film Festival da Zō l’anteprima del documentario di Maria Arena sulla rock band catanese

Il 3 ottobre da Zō Centro culture contemporanee di Catania, anteprima del XIII Catania Film Fest, la proiezione del documentario della regista catanese che racconta la storia della rock band catanese più famosa al mondo. Alla proiezione si aggiungerà l’incontro con la regista e la band

“Raizes”, da Zō la spiritualità musicale di Samuel Mele

Il 28 settembre ultimo appuntamento di stagione della rassegna di world music di Zō Centro culture contemporanee di Catania. Sul palco il polistrumentista salentino – accompagnato dal violoncellista Marco Schiavone e dal sassofonista Roberto Gagliardi – che presenta l’album d’esordio “Il santo sforzo per capire cosa sia l’amore”, musiche tradizionali colte e popolari del Mediterraneo e del Medioriente, con un approccio contemporaneo

“Raizes”, da Zō le commistioni mediterranee dei Mystikòs

Il 20 settembre per la rassegna di world music di Zō Centro culture contemporanee di Catania sul palco la formazione palermitana ideata da Mario Crispi che ha come riferimento le tradizioni musicali siciliane, mediterranee, mediorientali e asiatiche. Presentano l’album “Paradeseios” uscito in primavera

Per Open Jazz, da Zō il nuovo “Orizzonte” jazzistico di Carmelo Venuto

Giovedì 12 settembre, per la rassegna di Zō Centro culture contemporanee di Catania dedicata alle sonorità di ricerca della musica di improvvisazione, il concerto del quartetto del musicista catanese, noto bassista della scena jazz siciliana, questa volta in veste di chitarrista. Con Rosario Di Leo al pianoforte, Peppe Tringali alla batteria e Riccardo Grosso al contrabbasso presenta “Orizzonte” il suo primo album da band leader uscito nel 2023 con GleAM Records

Ecdisi, il 7 e l’8 settembre da Zō la residenza di creazione apre al confronto col pubblico

Sabato 7 e domenica 8 settembre si potrà assistere al processo creativo, drammaturgico e di messa in scena della nuova residenza di creazione a cura di Bruna Bonanno, Alexander Toscano e Martina Consolo, Angelo D’Agosta, Maria Vittoria Magagna e Andrea Cavallaro. Il progetto, per giovani artisti siciliani under 35, è finanziato dalla Regione Siciliana e dal Ministero della Cultura, nell’ambito di Residenze per artisti nei territori triennio 2022-2024

Per Open Jazz, da Zō il nuovo jazz del Giovanna Magro e Carlo Alberto Proto 4et

Giovedì 5 settembre, per la rassegna di Zō Centro culture contemporanee di Catania dedicata alle sonorità di ricerca della musica di improvvisazione, il concerto del quartetto della cantante lentinese Giovanna Magro e del chitarrista brontese Carlo Alberto Proto affiancati alla ritmica dai calabresi Tommaso Pugliese al contrabbasso e Francesco Scopelliti alla batteria