“Jazzbound” di Alkantara MediOrkestra dà il via all’Alkantara Fest del ventennale

Quattro i concerti del progetto speciale coprodotto dalle associazioni Algos Monk Jazz Club e Darshan di Catania e Curva Minore di Palermo, in questi giorni in residenza alla Tenuta San Michele – Cantina Murgo di Santa Venerina. Si comincia il 17 luglio, al Parco archeologico di Selinunte, all’interno del festival Mediterraneo Jazz di Curva Minore; il 18 luglio, al Parco archeologico di Naxos, l’Alkantara MediOrkestra inaugura la XX edizione dell’Alkantara Fest; il 19 luglio, l’ensemble si esibirà alla Tenuta San Michele di Santa Venerina per “Jazz in vigna” di Algos; il 20 luglio, infine, ancora per Alkantara Fest, e all’interno del Catania Summer Fest, al Palazzo della Cultura di Catania

“Jazzbound” di Alkantara MediOrkestra, quattro concerti nel segno della libertà musicale dal Mediterraneo al subcontinente indiano

Quattro i concerti del progetto speciale coprodotto dalle associazioni Algos Monk Jazz Club e Darshan di Catania e Curva Minore di Palermo, in questi giorni in residenza alla Tenuta San Michele – Cantina Murgo di Santa Venerina. Si comincia il 17 luglio, al Parco archeologico di Selinunte, all’interno del festival Mediterraneo Jazz di Curva Minore; il 18 luglio, al Parco archeologico di Naxos, l’Alkantara MediOrkestra inaugura la XX edizione dell’Alkantara Fest; il 19 luglio, l’ensemble si esibirà alla Tenuta San Michele di Santa Venerina per “Jazz in vigna” di Algos; il 20 luglio, infine, ancora per Alkantara Fest, e all’interno del Catania Summer Fest, al Palazzo della Cultura di Catania

12 luglio, album e live a “Jazz in vigna” a Santa Venerina per il batterista Emanuele Primavera

Venerdì 12 luglio è un giorno speciale per il batterista e compositore ennese che presenta alla Tenuta San Michele il nuovo album “Around the fiery future” in uscita lo stesso giorno. Il live è il quarto evento della quinta rassegna estiva “Jazz in vigna” dell’associazione Algos di Catania. Primavera sul palco con gli stessi amici musicisti del disco ovvero Alessandro Lanzoni al piano, Alessandro Presti alla tromba, Nicola Caminiti al sax alto e Carmelo Venuto al contrabbasso

Il pop d’autore di Luca Madonia apre “Jazz in vigna” 2024, rassegna di musiche senza confini

Il 21 giugno debutta la quinta rassegna estiva organizzata dall’associazione Algos di Catania e ospitata dalla Tenuta San Michele di Santa Venerina, in zona etnea. Si inizia con i 40 anni di musica del cantautore catanese Luca Madonia. Dopo, fino al 26 luglio, seguiranno altri cinque appuntamenti musicali. Il direttore artistico Dino Rubino: «Non ho mai fatto distinzioni fra jazz e pop, la musica è una sola». Luca Madonia: «Presenteremo tutta la mia storia, dagli esordi con i Denovo ai nostri giorni»

Musica e arte in Piazza Scammacca, Catania si è riappropriata di una piazza centro di cultura

Lo scorso 9 giugno è stato il giorno di “Jazz fusions in Piazza Scammacca”, lunga giornata di festa grazie alla musica e all’arte, iniziativa nata grazie alla sinergia tra Piazza Scammacca, Monk Jazz Club (che ne ha curato la direzione artistica), Palazzo Scammacca del Murgo, Tivà Sicilian Aperitif , Catania Social Club e Ciauru i mari. Un passo avanti nel processo di riqualificazione della nota piazza del centro storico della città etnea

Melodia e improvvisazione, il 2024 del Monk Jazz Club riparte da Danilo Rea

L’associazione Algos di Catania, che gestisce il Monk Jazz Club, vara la stagione di concerti invernali e primaverili 2024 del jazz club catanese che nella sede di Palazzo Scammacca del Murgo torna alla musica dal vivo il 12 e 13 gennaio con il trio del pianista Danilo Rea accompagnato da Nello Toscano al contrabbasso e da Mimmo Cafiero alla batteria

Torna l’Orchestra per la pace della scuola Parini, ospiti i jazzisti Nicola Giammarinaro, Roberto Gervasi e Dino Rubino

L’orchestra degli alunni dell’istituto comprensivo di Catania, il 21 dicembre, in piazza Dante, suonerà il concerto jazz, organizzato dall’associazione Algos, del progetto “La Polis delle arti 2. Un percorso alle periferie della cultura, fra musica e teatro”, finanziato da “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini”. Ospiti Nicola Giammarinaro al clarinetto, Roberto Gervasi alla fisarmonica e Dino Rubino alla tromba. Il 22 e il 23 dicembre Giammarinaro e Gervasi chiuderanno la stagione 2023 del Monk Jazz Club

Con il live del trio Rubino-Panascia-Mirabella parte la nuova vita del Monk Jazz Club di Catania a Palazzo Scammacca del Murgo

Con il concerto del trio formato da Dino Rubino al piano e flicorno, Marco Panascia al contrabbasso, e Giuseppe Mirabella alla chitarra, il 17 e 18 novembre parte la nuova vita del jazz club catanese all’interno di Palazzo Scammacca del Murgo, un luogo storico, che ospiterà molteplici attività, musicali, artistiche, culturali ed enologiche

Sarà Palazzo Scammacca del Murgo la nuova sede del Monk Jazz Club di Catania

Con il concerto di Marco Panascia, Dino Rubino e Giuseppe Mirabella, il 17 novembre parte la nuova vita del jazz club catanese all’interno di Palazzo Scammacca del Murgo, un luogo storico, che ospiterà molteplici attività, musicali, artistiche, culturali ed enologiche. Dino Rubino, presidente di Algos e direttore artistico del Monk Jazz Club: «Palazzo Scammacca racchiude quello che noi cercavamo, al suo interno il Monk non sarà più solo un jazz club ma un luogo di incontri che vivrà di numerose attività»

“Jazz in vigna” al via con l’inedito live fra il trio di Paolo Fresu e Luca Barbarossa

Il 16 giugno debutta la quarta rassegna estiva open air organizzata dall’Associazione Algos di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina, in zona etnea. Primo evento il concerto in prima nazionale del trio del trombettista sardo Paolo Fresu, con Dino Rubino al pianoforte e Furio Di Castri al contrabbasso, col cantautore romano Luca Barbarossa. E Algos, dal 23 giugno al 23 luglio, vara “Nuovi confini”, cartellone di classica, teatro e jazz per il Catania Summer Fest