Alkantara Fest, fuori il video promo e la line up 2023

Pubblicato il video promozionale del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan e diretto da Mario Gulisano che si terrà in varie località etnee dall’8 luglio al 5 agosto. Resa nota anche la line up che vanta la partecipazione degli Afro Celt Sound System. Early Bird entro il 30 aprile

“Cantieri in movimento – Industrial Heritage Soundscapes” nuova call per il progetto europeo di formazione culturale

Vincitore del nuovo bando del Ministero della Cultura “Boarding Pass Plus”, che sostiene il confronto e lo scambio tra artisti e operatori italiani e stranieri, Zō Centro culture contemporanee di Catania è capofila del nuovo partnenariato europeo che mette in rete centri culturali ubicati in luoghi di archeologia industriale e che permetterà agli artisti Under 35 selezionati di presentare progetti di valorizzazione site specific che utilizzino i linguaggi della musica e delle arti visive. Candidature entro il 7 febbraio

“Ricreiamo il Natale”, il 29 dicembre l’ultimo atto con il workshop “We are family” e il presepe-spettacolo “Il magico viaggio nel Natale”

Giovedì 29 dicembre si chiude a Catania la rassegna “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo. Nello spazio teatrale Roots in calendario, di mattina, l’ultimo laboratorio per ragazzi con Andrea Cable, e tre repliche pomeridiane dello spettacolo, per tutta la famiglia, scritto e diretto da Antonella Caldarella

“Ricreiamo il Natale”, il 28 ed il 29 dicembre “Il magico viaggio nel Natale”, presepe-spettacolo fra le tradizioni di Europa e Mediterraneo

Tre le repliche pomeridiane sia il 28 che il 29 dicembre nello spazio teatrale Roots di Catania per la rassegna “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo. E il 29 dicembre mattina l’ultimo laboratorio “We are family” con Andrea Cable

“Ricreiamo il Natale”, il 27 dicembre a Catania il laboratorio per ragazzi “We are family” e per i bambini la fiaba “Un Natale straordinario”

Martedì 27 dicembre nello spazio teatrale Roots di Catania altri due eventi di “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo

“Ricreiamo il Natale”, il 26 dicembre a Catania la fiaba di Hansel e Gretel per i piccoli e “Ossa ri crita”, la poesia-teatro del reggino Massino Barilla

Lunedì 26 dicembre altri due eventi a Catania di “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo con i fondi del Ministero della Cultura del progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini” promosso dal Comune di Catania

“Ricreiamo il Natale”, il 23 dicembre “Il viaggio di Maria” di Etta Scollo e la fiaba “A pinna di Hu”

Venerdì 23 dicembre altri tre appuntamenti a Catania di “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale realizzato dalle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo grazie ai fondi del Ministero della Cultura del progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini” promosso dal Comune di Catania

“E falla bedda la ninnaredda”, doppio spettacolo de I Beddi per “Ricreiamo il Natale”

Giovedì 22 dicembre altri tre appuntamenti a Catania di “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale realizzato dalle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo grazie ai fondi del Ministero della Cultura del progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini” promosso dal Comune di Catania

“Ricreiamo il Natale”, suoni e racconti nelle periferie di Catania, fra musica e teatro

Dal 21 al 29 dicembre nella città etnea il progetto teatrale e musicale realizzato da La Casa di Creta (capofila), Darshan, AreaSud e Zo grazie ai fondi del Ministero della Cultura del progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini” promosso dal Comune di Catania. Tre gli appuntamenti del 21 dicembre, giorno iniziale: nella Parrocchia Santa Maria della Salute lo spettacolo per bambini “Il Conte che non conta”, e alla Gam l’inaugurazione della mostra sui Natali siciliani del fotografo ibleo Giuseppe Leone e lo spettacolo “E falla bedda la ninnaredda” de i Beddi

Un successo a Catania il concerto jazz degli studenti della scuola Parini, ospiti Paolo Fresu, Sonia Peana, Dino Rubino e Marco Bardoscia

In piazza Scammacca, la violinista Sonia Peana, vice presidente dell’Associazione Il Jazz va a Scuola, il trombettista Paolo Fresu, il pianista Dino Rubino e il bassista Marco Bardoscia sono stati ospiti dell’evento performativo, atto finale del corso, riservato agli studenti della scuola catanese, diretto dal M° Giuseppe Privitera, tra i soci del Monk Jazz Club di Catania