Alkantara Fest Off incontra Raizes con il folk d’autore della salentina Alessia Tondo

Il 20 luglio da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania al via, con la sezione Alkantara Off, la XVIII edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, evento che apre anche la sessione estiva di Raizes World Music Fest, la rassegna di musiche dal mondo di Zō. Sul palco il progetto solista della cantante del Canzoniere Grecanico Salentino, la quale presenta l’album “Sita” del 2021

Alkantara Fest, folk e natura ai piedi del Vulcano

Dal 20 luglio al 25 agosto – con base a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, ed eventi a Catania, Santa Venerina e Viagrande – si svolgerà la XVIII edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione culturale Darshan. Tra gli ospiti il Canzoniere Grecanico Salentino, Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare, il collettivo internazionale Forrò Tzigano, la Sicily Folk Orchestra, i progetti europei Ethno Sicily e NuFolk Collective. Il direttore artistico Mario Gulisano: «“Alkantara Fest takes care of you”: vivere il festival ai piedi dell’Etna significa far parte di una collettività, vivere un’esperienza immersiva di cui i concerti live sono colonna sonora»

Da Zō festa africana con il live del mozambichese Venâncio Mbande Junior e del senegalese Jali Diabate

Sul palco all’aperto di SpiazZō di Zō Centro culture contemporanee di Catania, il 31 maggio l’incontro fra due culture musicali africane diverse, quella della Timbila, lo xilofono tradizionale del Mozambico suonato da Mbande Junior, e quella della Kora, l’arpa liuto della tradizione dell’Africa Occidentale suonata da Diabate. Mbande Junior in Sicilia grazie alla residenza organizzata dall’Associazione leccese di promozione sociale Quintal

Da Zō, la world music africana di Baba Sissoko riapre il palcoscenico estivo di SpiazZō

Con il concerto di uno dei grandi eredi della tradizione griot del Mali, maestro indiscusso del Tamani (in occidente conosciuto come talking drum), il 29 maggio Zō Centro culture contemporanee di Catania riapre il teatro all’aperto. L’evento fa parte di Raizes World Music Fest, rassegna di world music prodotta dalle associazioni Darshan e Zō

Nu-Folk Global Connections, l’orchestra folk multiculturale sostenuta dall’Europa si esibisce a Palermo e Catania

Dopo due anni torna in Sicilia – il 12 dicembre all’Albergo delle Povere di Palermo ed il 13 da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania – il progetto dell’associazione catanese Darshan realizzato con partner di 5 paesi del vecchio Continente e finanziato da Europa Creativa. Mario Gulisano: «Siamo convinti che la vera Unione Europea si fondi sulla cultura, intesa come condivisione delle radici»

“Cantieri in Movimento – lndustrial Heritage Soundscapes” Zō capofila del progetto europeo

Seconda call del progetto internazionale che cerca 7 artisti siciliani per un lavoro culturale-performativo di valorizzazione del patrimonio legato all’archeologia industriale. Il progetto – ideato da Zō, Darshan e Curva Minore – è condiviso dal centro culturale catanese con Curva Minore di Palermo, l’ucraina Izolyatsia, con la slovacca Truc Sperique e con la tedesca Zentralwerk. Direttore artistico Teho Teardo. Candidature entro il 4 dicembre 2021

“Cantieri in movimento – Industrial Heritage Soundscapes” workshop gratuito per gli artisti siciliani che vogliono promuoversi in Italia e all’estero

Zō Centro culture contemporanee di Catania è capofila del partnenariato internazionale che cura il workshop formativo on line gratuito propedeutico alla presentazione della candidatura per le resi-denze artistiche site specific del progetto legato ai luoghi di eredità industriale. Candidature entro il 15 settembre

Alkantara Fest, ultima giornata. Ma la festa continua tra Catania, Fleri e Viagrande

La quattro giorni del festival di folk e world music organizzato dall’associazione darshan con la direzione di Mario Gulisano si conclude domenica 1 agosto con una serie di eventi dedicati a famiglie con bambini – tra cui lo spettacolo di marionette di Cartura – e con l’immancabile escursione sull’Etna. A sera i live degli ungheresi Santa Diver e del gruppo turco-danese Aysay. In arrivo tre giornate off a Catania, Fleri e Viagrande

Alkantara Fest, nella terza giornata il live dei salentini Kalascima e quello dell’orchestra multietnica di Ethno Sicily

La giornata di sabato 31 luglio di Alkantara Fest prende il via con la lezione di yoga di Caterina Allegra accompagnata dal Tabla di Riccardo Gerbino, la colazione sarà accompagnata dalla musica dei Beija Flor mentre nel pomeriggio si potrà partecipare al workshop di bourrée tenuto da Roberto Pesce. Nei live serali i salentini Kalascima e l’orchestra internazionale Ethno Sicily