Turchia e Sud Italia per la seconda giornata di Alkantara Fest

Venerdì 30 luglio, per la seconda giornata del festival internazionale di world music organizzato a Pisano (frazione di Zafferana Etnea) dall’Associazione culturale Darshan e diretto artisticamente da Mario Gulisano, il free jazz al bar di Daniele Coco, il workshop di mazurka francese di Roberto Pesce, il viaggio musicale dei turchi Seyyah, le musiche europee da ballo dei salermitani Cheffolk e la jam Balkan Night

Alkantara Fest, la Sicilia è la casa del folk e della world music internazionale

Dal 16 luglio al 3 agosto – tra Zafferana, la frazione di Pisano e Catania – si svolgerà la XVII edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione culturale Darshan e diretto da Mario Gulisano. Anteprima con Tosca, tra gli ospiti la Sicily Folk Orchestra, i greci Kourelou, i turchi Seyyah, i salentini Kalascima, gli ungheresi Santa Diver

Alkantara Party, l’arrivederci al 2021 di Alkantara Fest: a Pisano la festa in musica con MaterMatuta, Luiz Murà e Ernesto Vargas

Il 21 agosto al Sotto i Pini, evento post-festival per la XVI edizione della rassegna internazionale di folk e world music organizzata dall’Associazione culturale Darshan e diretta da Mario Gulisano, che si era chiusa lo scorso 2 agosto

I ritmi ancestrali dei tamburi di Alfio Antico e le sonorità siculo-magrebine di “Spartenza” concludono la XVI edizione di Alkantara Fest

Gran finale domenica 2 agosto per il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan e diretto da Mario Gulisano. In programma il primo live siciliano di “Trema la terra” del tamburellista lentinese, preceduto dalla prima presentazione editoriale del libro di Giuseppe Attardi dedicato a “Il dio tamburo”. Chiude la serata il nuovo progetto della musicista messinese Maura Guerrera e del polistrumentista algerino Malik Ziad

Le musiche del mondo sono protagoniste a Pisano della quarta giornata di Alkantara Fest

Sabato 1 agosto la quarta giornata della XVI edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, e diretto da Mario Gulisano, prende il via con alcuni degli eventi collaterali in programma: la lezione di Hata Flow Yoga con Caterina Allegro e Riccardo Gerbinmo e il workshop di danze popolari inglesi di Joanna Clare. A sera musica con gli svedesi Kolonien e la mini edizione di Ethno Sicily

Alkantara Fest, la musica antidoto contro l’isolamento del Covid: «Creiamo bellezza ripartendo dalle realtà locali»

Dal 29 luglio al 2 agosto, tra Zafferana e la frazione di Pisano, la XVI edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione culturale Darshan e diretto da Mario Gulisano. Tra gli ospiti di questa edizione Carlo Muratori, Nufolk Global Connections 4et e Alfio Antico

Rassegna stampa / Nufolk Global Connections Opening concert su Rai Tgr Sicilia del 14 gennaio 2020

Il servizio di Antonella Gurrieri del 14 gennaio 2020, andato in nell’edizione delle 19.30 del notiziario della Tgr Rai Sicilia, sul debutto dell’Orchestra folk europea e multiculturale nata a Catania grazie al progetto “Nu-folk Global Connections” dell’Associazione Darshan che coinvolge 5 partner europei, finanziato dalla Comunità Europea attraverso il Programma Cultura di Europa Creativa

Nu-Folk Global Connections. A Catania l’Official opening concert dell’Orchestra folk europea

Nata nell’ambito del progetto europeo ideato di world music di cui è capofila l’associazione catanese Darshan, l’orchestra è formata da 12 giovani musicisti – originari di Lettonia, Spagna, Belgio, Ungheria, Danimarca e Italia – che in questi giorni di residenza al Centro Zo di Catania stanno rielaborando le tradizioni musicali dei paesi partner, attraverso arrangiamenti moderni e attuali. La presentazione in anteprima martedì 14 gennaio, primo step di un tour che toccherà i Paesi d’origine dei vari musicisti

E’ nata a Catania l’Orchestra folk europea di “Nu-Folk Global Connections” che nel corso del 2020 sarà in tour per i più prestigiosi festival folk europei

Al via la seconda residenza artistica del progetto europeo di world music,
di cui è capofila l’associazione catanese Darshan, durante la quale i 12 musicisti professionisti coinvolti nel progetto perfezioneranno il repertorio rielaborando le tradizioni musicali dei paesi partner, attraverso arrangiamenti moderni e attuali. La presentazione in anteprima martedì 14 gennaio nel live “Nu-folk Global Connections – Official opening concert” al Centro Zo di Catania