Il Festival InterSezioni porta a Catania la nuova creatività della musica contemporanea

Con “Poulenc in double”, prima esecuzione catanese del concerto per due pianoforti e orchestra del compositore francese, eseguita dall’Orchestra sinfonica della Camerata Strumentale Siciliana e dal duo pianistico Sergio Marchegiani e Marco Schiavo, prende il via il 15 febbraio la quarta edizione del festival diretto dal violoncellista Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana in sinergia con l’Università di Catania e il Teatro Massimo Bellini. Otto i concerti, fino all’11 aprile, tra il Cut – Centro Universitario Teatrale, il Teatro Sangiorgi e la Basilica Santuario del Carmine

“Vivaldi vs Piazzolla” con due tra i massimi virtuosi degli strumenti protagonisti

Per la rassegna “Chiostri e Cortili” organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana nel Chiostro Santa Maria di Gesù di Catania venerdì 14 giugno sarà proposto un desueto ed originale confronto in musica tra i due grandi autori, vissuti a oltre due secoli di distanza. Sul palco i musicisti della Camerata Strumentale Siciliana diretti dal M° Vitor Hugo Matos con i solisti Massimo Mercelli (flauto) e Fabio Furia (bandoneon)

Al Teatro Sangiorgi di Catania è di scena la musica contemporanea di matrice iberica

Con l’organizzazione della Camerata Polifonica Siciliana, per “Sonidos de España” i musicisti della Camerata Strumentale Siciliana con Ivana Marija Vidovic, una delle più importanti pianiste croate, il 10 novembre eseguiranno le composizioni di Joaquìn Rodrigo, Joaquìn Turina, Astor Piazzolla e Eduard Toldrà. Sul podio a dirige il Maestro valenciano Pascual Cabanes

Nel Chiostro di Santa Maria di Gesù risuonano le note di Mendelssohn e Britten

Per la rassegna “Chiostri e Cortili” della Camerata Polifonica Siciliana, venerdì 23 giugno il chiostro catanese appena restaurato ospiterà il concerto dell’orchestra della Camerata Strumentale Siciliana diretta dal M° Marc Moncusì con la virtuosa russa Ksenia Dubrovskaya al violino solista

Il violino del M° Massimo Quarta tiene a battesimo le prime esecuzioni di 4 emergenti

Per il festival InterSezioni, diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana, il 20 novembre al Sangiorgi di Catania l’Orchestra della Camerata Strumentale Siciliana, affiancata dall’illustre musicista e dal M° Mario Spinnicchia al pianoforte, eseguirà le musiche dei nuovi compositori di scuola catanese Yuri Furnari, Andrea Passanisi, Simone Zappalà e Giovanni Nicosia, ai quali sono affiancati brani di Marco Betta e Silvia Colasanti

Il Te Deum di Marc-Antoine Charpentier apre il Festival Sacre Armonie

L’antico inno cristiano, diretto dal M° Giovanni Ferrauto, fa parte del programma del primo dei quattro appuntamenti con la musica sacra più rara e ricercata che sancisce il ritorno sulle scene del coro della Camerata Polifonica Siciliana che si esibirà con l’orchestra Strumentale Siciliana e i cantanti Jennifer Schittino, Francesca Aparo, Alberto Munafò Siragusa e Daniele Bartolini

Al Museo Diocesano “Mozart Spielen” il giocoso sberleffo del Maestro di Salisburgo

Per la stagione “Corti e Castelli” dell’associazione concertistica diretta da Giovanni Ferrauto venerdì 29 luglio la Camerata Strumentale Siciliana diretta dal M° Juan José Navarro Hernandez, con Joaquin Pàll Palomares al violino e Avishai Chameides alla viola, eseguirà la parodia musicale scritta da Mozart nel 1787

Il Teatro Odeon di Catania ospita “Mozart Spielen” il giocoso sberleffo del Maestro di Salisburgo

Il concerto eseguito dalla Camerata Strumentale Siciliana con il duo pianistico Asero-Terranova e diretto dal M° Giovanni Ferrauto è l’evento di punta delle stagioni concertistiche dell’Associazione Anfiteatro diretta da Mario Spinnicchia