Successo a Brasilia per il M° catanese Francesco Di Mauro. E l’ambasciatore italiano in Brasile lo invita a dirigere nel 2025 il concerto per la “Giornata dell’immigrante italiano”

Il direttore d’orchestra etneo, attuale coordinatore della direzione artistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo e tra i più apprezzati guest conductor della scena internazionale, grazie al brillante esito ottenuto dall’esecuzione nella capitale brasiliana della Sinfonia n° 4 di Bruckner (la Romantica) con la Orquestra Sinfonica Do Teatro Nacional “Claudio Santoro” ha ottenuto l’invito speciale dell’ambasciatore italiano nel Paese sudamericano Alessandro Cortese

A Chiostri e Cortili il virtuosismo pianistico del duo Marco Schiavo – Sergio Marchegiani

Per la rassegna estiva organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana venerdì 21 giugno il Chiostro Santa Maria di Gesù di Catania ospiterà il concerto “Piano Four Hands” della coppia artistica apprezzata per la precisione tecnica e la sensibilità interpretativa

“Vivaldi vs Piazzolla” con due tra i massimi virtuosi degli strumenti protagonisti

Per la rassegna “Chiostri e Cortili” organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana nel Chiostro Santa Maria di Gesù di Catania venerdì 14 giugno sarà proposto un desueto ed originale confronto in musica tra i due grandi autori, vissuti a oltre due secoli di distanza. Sul palco i musicisti della Camerata Strumentale Siciliana diretti dal M° Vitor Hugo Matos con i solisti Massimo Mercelli (flauto) e Fabio Furia (bandoneon)

Musica e arte in Piazza Scammacca, Catania si è riappropriata di una piazza centro di cultura

Lo scorso 9 giugno è stato il giorno di “Jazz fusions in Piazza Scammacca”, lunga giornata di festa grazie alla musica e all’arte, iniziativa nata grazie alla sinergia tra Piazza Scammacca, Monk Jazz Club (che ne ha curato la direzione artistica), Palazzo Scammacca del Murgo, Tivà Sicilian Aperitif , Catania Social Club e Ciauru i mari. Un passo avanti nel processo di riqualificazione della nota piazza del centro storico della città etnea

“Jazz fusions in Piazza Scammacca”, musica e arte al servizio della rinascita di una piazza al centro della cultura

Il 9 giugno, dalle 11 alle 23 – grazie alla sinergia tra Piazza Scammacca, Monk Jazz Club (che ne cura la direzione artistica), Palazzo Scammacca del Murgo, Tivà Catania, Catania Social Club e Ciauru i mari – la nota piazza del centro storico della città etnea vivrà una giornata di musica e arte. Un passo avanti nel processo di riqualificazione per renderla centro pulsante di fermento artistico, creativo e culturale

Fulu Miziki, da Zō il collettivo afro-futurista che ricava strumenti e costumi dai rifiuti

Il 26 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, il collettivo di artisti ecofriendly-afro-futurista-punk di Kinshasa, capitale del Congo. Il loro nome significa “musica dalla spazzatura” perché i loro strumenti – oltre che i costumi – sono fatti di materiali provenienti dalle discariche della metropoli africana. Il concerto è dedicato alla memoria di Carmelo Milea, promotore di musica “bella e impossibile” scomparso lo scorso anno

Da Zō il circo al femminile di Agata Leale e Miss Jenny Pavone chiude “Cirque”

Il 25 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, il terzo e ultimo appuntamento di “Cirque” il festival di circo e arti performative. Si inizia con “Eterea”, spettacolo di bolle giganti della alcamese Agata Leale, seguita da “Waiting for the Miss” della comasca Cristina Geninazzi in arte Miss Jenny Pavone, show dove leggiadria e goffaggine, circo e clownerie si mischiano in un’esperienza unica

“Malleabile” e “Cow Love”, da Zō la magia delle arti circensi

Il 19 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, il secondo appuntamento di “Cirque” il festival di circo e arti performative. Si inizia con “Malleabile” del ragusano Peppino Marabita, un mix di teatro fisico e arti circensi, seguito da “Cow Love” dei bretoni Nanda Suc et Federico Robledo ovvero la Société Protectrice de Petites Idées, un gioco infantile che mette in luce il piacere dell’imperfezione

Al Metropolitan va in scena “La banda degli onesti” omaggio a Totò e Peppino De Filippo

Sabato 18 e domenica 19 maggio “Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea” si conclude con il grande classico di Age & Scarpelli, maestri di satira e umorismo, nella versione teatrale diretta da Alessandro Idonea e liberamente ispirata al famoso film culto del 1956 con Totò e Peppino De Filippo. Con Idonea in scena Vincenzo Volo

“Jarrusu”, da Zō Giovanni Greco spiega perché e come morì Pasolini

Il 17 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, l’attore e regista romano porta in scena lo spettacolo che cerca un montaggio diverso del girato esistenziale del poeta, scrittore e regista friulano. Il giorno prima, 16 maggio, Greco porta all’Università, al Monastero dei Benedettini, il dibattito partendo dal video-documentario da lui diretto “Il sorriso di Cassandra” dedicato a Pasolini