Gianni Cazzola, al Monk Jazz Club di Catania l’evergreen del jazz italiano

Il 20 e il 21 gennaio il jazz club catanese, ospita i concerti dell’84enne batterista bolognese – artista che ha collaborato con i giganti mondiali della musica afro-americana – che sarà accompagnato dal sassofonista Giuseppe Asero, dal chitarrista Giuseppe Mirabella e dal contrabbassista Carmelo Venuto

Da Zō l’unica data siciliana del Solo Acoustic Tour di Steve Wynn

Il 20 gennaio Zō Centro Culture Contemporanee ospita il live del rocker losangelino – leader di band storiche come Dream Syndicate, Gutterball, The Baseball Project – il quale torna a Catania con i brani dell’album “Solo Acoustic Vol.1” del 2020, il primo unplugged della sua carriera solista

“Rageen Vol. 1”, da Zō il progetto trans-mediale del collettivo Okiees

Il 12 gennaio Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita il progetto del collettivo catanese formato da Andrea Rabbito, Adriano Murania e Fabrizio Motta che ruota intorno al libro, edito da Kappabit, e al film omonimi, ed al live indie-folk-rock del trio etneo coadiuvato dal soprano giapponese Kasumi Hiyane, dalla grafica di Mauro Melis e dall’intervento in video dell’attore e regista Pippo Delbono. Andrea Rabbito: “Storia di stranieri reputati “diversi” in una Catania dalla dura bellezza”

Partiture, da Zō “Distrust everything”, la post verità raccontata in audio/video da Lorem

Il 6 gennaio la rassegna di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica ospita l’installazione audio/video dell’artista visivo e ricercatore indipendente Francesco D’Abbraccio in arte Lorem. Evento in collaborazione con Territory, progetto interdisciplinare di Ortigia Sound System Festival

“Accendersi”, la musica che arde in otto nuovi concerti al Monk Jazz Club

Dal 6 gennaio al 29 aprile, altro otto importanti appuntamenti con il miglior jazz nazionale contemporaneo per il jazz club catanese. Primi concerti il 6 e 7 gennaio con il Mat Trio di Marcello Alulli, Francesco Diodati e Ermanno Baron. Il direttore artistico Dino Rubino: «Ad eccezione del sempreverde Gianni Cazzola, è una seconda parte di stagione fatta più di giovani rispetto alla prima, musicisti comunque con una carriera già importante alle spalle che a Catania non è facile ascoltare»

Concerto di San Silvestro a Lipsia per il M° Francesco Di Mauro

Il direttore d’orchestra catanese, attuale Sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il 31 dicembre dirigerà nella città sassone la Philharmonie Leipzig una delle realtà tedesche più importanti dal punto di vista sinfonico. Di Mauro: «Un’altra tappa importante nel mio cammino di direttore d’orchestra che mi porta a calcare adesso i palcoscenici più importanti»

Da Zō la proiezione di “Moonage Daydream”, il film su David Bowie

Il 29 dicembre Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita l’evento speciale del Catania Film Fest, la proiezione del film-documentario di Brett Morgen sulla straordinaria carriera del Duca Bianco. Dopo il film ancora musica da Zō con l’evento clubbing di Club Rinascimento, guest la dj italo-francese Gigi FM

“Ricreiamo il Natale”, il 29 dicembre l’ultimo atto con il workshop “We are family” e il presepe-spettacolo “Il magico viaggio nel Natale”

Giovedì 29 dicembre si chiude a Catania la rassegna “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo. Nello spazio teatrale Roots in calendario, di mattina, l’ultimo laboratorio per ragazzi con Andrea Cable, e tre repliche pomeridiane dello spettacolo, per tutta la famiglia, scritto e diretto da Antonella Caldarella

“Ricreiamo il Natale”, il 28 ed il 29 dicembre “Il magico viaggio nel Natale”, presepe-spettacolo fra le tradizioni di Europa e Mediterraneo

Tre le repliche pomeridiane sia il 28 che il 29 dicembre nello spazio teatrale Roots di Catania per la rassegna “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo. E il 29 dicembre mattina l’ultimo laboratorio “We are family” con Andrea Cable

Con Insulae Lab Sardegna e Sicilia si incontrano a Catania da Zō

Il 28 dicembre da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania il concerto “Attitos, Duru-Duru e Cantunovu” con Elena Ledda, Mauro Palmas e Damiano Puliti a rappresentare la Sardegna e Etta Scollo e Alfio Antico a rappresentare la Sicilia. Concerto prodotto dal centro di produzione musicale sardo Insulae Lab diretto da Paolo Fresu e che fa parte della stagione dell’Associazione Musicale Etnea