“Ricreiamo il Natale”, il 27 dicembre a Catania il laboratorio per ragazzi “We are family” e per i bambini la fiaba “Un Natale straordinario”

Martedì 27 dicembre nello spazio teatrale Roots di Catania altri due eventi di “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo

Progetto “Chalermo” di Zō Centro Culture Contemporanee, come ridurre la distanza culturale fra centro e periferia a Catania

Grazie al progetto socio-culturale, che ha visto come capofila Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, sono state numerose le attività di musica, teatro e narrazione realizzate con la cooperativa sociale Onlus Prospettiva di San Giovanni Galermo, periferia nord di Catania. Il progetto “Chalermo” è stato finanziato dal Ministero della Cultura attraverso l’iniziativa “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini!” promosso dal Comune di Catania finalizzato a portare la cultura anche nelle periferie e nei centri storici più difficili

“Ricreiamo il Natale”, il 26 dicembre a Catania la fiaba di Hansel e Gretel per i piccoli e “Ossa ri crita”, la poesia-teatro del reggino Massino Barilla

Lunedì 26 dicembre altri due eventi a Catania di “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale delle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo con i fondi del Ministero della Cultura del progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini” promosso dal Comune di Catania

Dal noise degli Uzeda alla digital music di Costa e Shuttle, da Zō “Territory” abbatte i confini sonori

Il 23 dicembre da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania il primo evento del progetto interdisciplinare ideato da Ortigia Sound System Festival di Siracusa. Si inizia con l’alternative rock della storica band catanese Uzeda, seguito dall’installazione audio/video “Contro archeologie” e dalla sezione clubbing affidata ai set di Alberto Costa e Marco Shuttle, tra i nomi di punta della nuova scena elettronica Made in Italy

“Ricreiamo il Natale”, il 23 dicembre “Il viaggio di Maria” di Etta Scollo e la fiaba “A pinna di Hu”

Venerdì 23 dicembre altri tre appuntamenti a Catania di “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale realizzato dalle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo grazie ai fondi del Ministero della Cultura del progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini” promosso dal Comune di Catania

“E falla bedda la ninnaredda”, doppio spettacolo de I Beddi per “Ricreiamo il Natale”

Giovedì 22 dicembre altri tre appuntamenti a Catania di “Ricreiamo il Natale – suoni e racconti nelle periferie, fra musica e teatro”, progetto teatrale e musicale realizzato dalle associazioni La Casa di Creta, Darshan, AreaSud e Zo grazie ai fondi del Ministero della Cultura del progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini” promosso dal Comune di Catania

Da Zō la leggenda della città sommersa di Ys e della principessa Dahut che diventa sirena

A cavallo fra illustrazione, musica e teatro di figura, “La ville engloutie, studio sulle ipotesi interpretative di una leggenda”, di e con Pierre Ayel, Ruairi Donne e Anthea Ipsale, in calendario giovedì 22 dicembre, alle 18.30, da Zo Centro Culture Contemporanee di Catania, è la performance finale di residenza artistica per il bando “Residenze” indetto dalla Regione Siciliana

Il sassofonista argentino Javier Girotto guest star della Orchestra per la pace e l’inclusione della Scuola Parini di Catania

Il musicista, a Catania per i suoi concerti al Monk Jazz Club, è stato ospite in piazza Dante, insieme con il pianista Dino Rubino, dell’evento musicale “La polis delle arti, un percorso alle periferie della cultura fra musica e teatro” con l’Orchestra formata dagli studenti dell’istituto comprensivo di Catania, diretta da Giuseppe Privitera, e arricchita dal coro delle V classi della primaria

Al Monk Jazz Club la musica senza frontiere di Javier Girotto

Il sassofonista italo-argentino sul palco del jazz club catanese il 18 ed il 19 dicembre (doppio set alle 19 ed alle 21.30) in quartetto con Dino Rubino al piano, Nello Toscano al contrabbasso e Peppe Tringali alla batteria. E insieme con Dino Rubino, lunedì 19 mattina suonerà in piazza Dante con l’Orchestra per la pace e l’inclusione degli studenti della scuola Parini di Catania, diretta da Giuseppe Privitera

AltreScene, il neo Premio Ubu Licia Lanera da Zō con “Guarda come nevica 3: I sentimenti del maiale”

Sabato 17 dicembre spazio al miglior teatro contemporaneo per la rassegna AltreScene con “I sentimenti del maiale” della compagnia Licia Lanera, terza opera della trilogia “Guarda come nevica”. L’attrice e regista barese è fresca di vittoria del Premio Ubu per la miglior regia di “Con la carabina” vittorioso anche come miglior nuovo testo straniero