Venerdì rock con Rocketta Winter Edition, sabato il miglior teatro col Premio Ubu Licia Lanera, weekend di grandi eventi da Zō a Catania

Il 16 dicembre il nuovo rock in scena per Rocketta Winter Edition con gli svedesi Crying Day Care Choir, le svizzere Ikan Hyu, e i catanesi The Helen Burns e Nesima Park. Il 17 dicembre spazio al miglior teatro contemporaneo per la rassegna AltreScene con “I sentimenti del maiale” della compagnia dell’attrice e regista barese Licia Lanera, fresca di vittoria del Premio Ubu per la miglior regia

Il festival InterSezioni si conclude con un oratorio natalizio sui testi di Sant’Alfonso de Liguori

Il 16 dicembre l’ultimo appuntamento dedicato al Natale per il festival catanese di musica contemporanea diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana. Le meditazione del Santo partenopeo, recitate da Ezio Donato, saranno interpretate anche dalla voce registrata di due sue discendenti che hanno vissuto a Catania

Per Partiture il piano solo di Daan Vandewalle rende omaggio all’anelito di libertà di Rzewski

Il 15 dicembre la rassegna di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, ospita il celebre pianista belga che del compositore americano eseguirà il “The People United will never be defeated”, variazioni de “El Pueblo unido jamás serà vencido” di Ortega sul dramma cileno di Allende, e il “De Profundis”, dall’oratorio-melologo per pianista parlante di Oscar Wilde

Progetto “Chalermo”, Max Casacci nella sede della onlus Prospettiva con i ragazzi che hanno fatto nascere il brano “The sound of Balatelle”

Grazie al progetto socio-culturale, che vede come capofila Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, il musicista torinese (prima del concerto serale nel centro culturale) è andato nella sede della coooperativa sociale a San Giovanni Galermo, per incontrare i ragazzi che, attraverso una serie di suoni urbani poi rielaborati, hanno contribuito alla nascita del brano di Casacci “The sound of Balatelle”

Con i “suoni” della natura e i “rumori” della città di Max Casacci da Zō torna Partiture

Con il musicista torinese (cofondatore dei Subsonica), torna la rassegna di Zō, ideata da Sergio Zinna, dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea. Il 9 dicembre Casacci porta a Catania due set, “Earthphonia”, viaggio tra i suoni della natura, e “Urban Groovescapes” rumori e ritmi dello spazio urbano, compreso il brano “The sound of Balatelle” concepito con i ragazzi della cooperativa sociale Prospettiva di San Giovanni Galermo

AltreScene, da Zō il circo come arte con “Clown in libertà” di Teatro Necessario

Domenica 4 dicembre la rassegna di creazioni contemporanee di Zō Centro culture contemporanee di Catania vede sul palco la compagnia parmense formata da Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini e Alessandro Mori fondere ottimamente musica, acrobatica, pantomima, clownerie senza usare battute e cliché stantii

Monk Jazz Club e Trame di quartiere, musica e architettura si incontrano a San Berillo. Dal 2 dicembre il piano solo di Rita Marcotulli

Il 30 novembre, per gli “Incontri del mercoledì” del jazz club catanese, nella sede di Trame di Quartiere a San Berillo, l’evento “De musica De sign, esperienze e spazi sonori” a cura di Nello Toscano e Vincenzo Giusti, chiuso dal live di Bhakti (Gianni Gebbia al sax e Riccardo Gerbino al tabla). Il 2 e il 3 dicembre si torna al Monk con i quattro concerti della pianista romana

L’ensemble Sentieri selvaggi del M° Carlo Boccadoro ospite del festival InterSezioni

Il 25 novembre il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana ospita al Teatro Sangiorgi di Catania il progetto musicale nato nel 1997 per avvicinare il grande pubblico alla musica contemporanea e che ha fatto della presentazione informale dei brani la sua cifra stilistica. In programma brani di Nyman, Glass, Reich, Boccadoro

Il M° Francesco Di Mauro a Valencia tra i professori della masterclass internazionale di direzione d’orchestra: «Felice di donare ai giovani la mia esperienza»

Nella città spagnola, sabato 19 e domenica 20 novembre, il Maestro catanese, attuale Sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, nel suo ruolo di direttore d’orchestra sarà nel prestigioso board di professori della masterclass organizzata dall’Academia Internacional de Dirección d’Orquesta “‎José Collado”

A InterSezioni anteprima di “Canto Ostinato” di Ten Holt nella versione dell’Actuàl Ensemble

Per il festival di musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana venerdì 18 al CUT- Centro Universitario Teatrale la formazione composta da José Mobilia, Rosario Gioeni e Tommaso Farinetti guest Stefano Zorzanello eseguirà in anteprima una nuova versione del brano culto del compositore olandese, caposcuola del minimalismo europeo, che prevede l’utilizzo dell’elettronica