Con “Limbo” di Francesco De Carlo, da Zō torna la stand up comedy

In collaborazione con Altra Scena, The Comedy Show e Rocketta, il 10 novembre da Zō Centro culture contemporanee di Catania il nuovo spettacolo del comedian romano, un viaggio in un tempo sospeso tra le chimere del mondo dello spettacolo e il bullismo dei coatti di quartiere

Al festival InterSezioni i capolavori di Steve Reich e Edgard Varèse

Per il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana, il 4 novembre al Cut Centro universitario teatrale, la formazione Percussio Mundi diretta dal M° Giovanni Caruso eseguirà per la prima volta a Catania due brani considerati pietre miliari nella musica del ‘900

Zō Centro Culture Contemporanee, il palco multidisciplinare di AltreScene

Dal 5 novembre al 22 aprile 2023 la rassegna di Zō Centro culture contemporanee di Catania. In un mondo sempre più connotato da una crescente contaminazione fra i piani della conoscenza e dell’azione, anche il palcoscenico per forza di cose assume una valenza sempre più multidisciplinare. Si inizia “Totò e Vicè” di Franco Scaldati, nella rivisitazione inedita di Giuseppe Cutino con Rosario Palazzolo, AntonGiulio Pandolfo, Egle Mazzamuto e Sabrina Petyx

Un successo a Catania il concerto jazz degli studenti della scuola Parini, ospiti Paolo Fresu, Sonia Peana, Dino Rubino e Marco Bardoscia

In piazza Scammacca, la violinista Sonia Peana, vice presidente dell’Associazione Il Jazz va a Scuola, il trombettista Paolo Fresu, il pianista Dino Rubino e il bassista Marco Bardoscia sono stati ospiti dell’evento performativo, atto finale del corso, riservato agli studenti della scuola catanese, diretto dal M° Giuseppe Privitera, tra i soci del Monk Jazz Club di Catania

La Polis delle Arti, a Catania il concerto jazz degli studenti della scuola Parini, ospiti Paolo Fresu, Sonia Peana e Dino Rubino

Il 30 ottobre, alle 12, in piazza Scammacca, la violinista Sonia Peana, vice presidente dell’Associazione Il Jazz va a Scuola, il trombettista Paolo Fresu e il trombettista e pianista Dino Rubino sono ospiti dell’evento performativo, atto finale del corso, riservato agli studenti della scuola media catanese, diretto dal M° Giuseppe Privitera, tra i soci del Monk Jazz Club di Catania. L’evento è il primo de “La Polis delle Arti, un percorso alle periferie della cultura, fra musica e teatro”, iniziativa sostenuta dal progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza condivisa” del Comune di Catania, e condivisa tra le associazioni culturali Darshan, Algos, Officine Culturali e AreaSud

Al Monk, la casa del jazz di Catania, si riparte con gli omaggi di Paolo Fresu a Chet Baker e a Lawrence Ferlinghetti e la beat generation

Dal 27 al 31 ottobre, il trombettista sardo protagonista del lancio di stagione del jazz club catanese con tre progetti live diversi in 5 giorni. In calendario, fino a dicembre, i live di Paolo Sorge e Fabrizio Puglisi, Daniela Spalletta e Giovanni Mazzarino 5et, Rita Marcotulli e Javier Girotto 4et. Due i concorsi organizzati dal Monk, il primo per i ragazzi delle scuole ed il secondo, in ricordo di Giuseppe Finocchiaro, per i compositori. E il mercoledì spazio aperto

Associazione Anfiteatro, a Paternò e Catania il M° Mario Spinnicchia rende omaggio a Brahms e Schumann

“Il pianoforte di Brahms e Schumann”, racconto in musica dell’incontro e dell’amicizia tra i due grandi compositori e pianisti tedeschi, è il concerto che il pianista catanese eseguirà sabato 22 ottobre a Paternò e domenica a Catania per le stagioni musicali dell’Associazione Anfiteatro, da lui diretta

Giovanni Sollima inaugura a Catania InterSezioni, festival di musica contemporanea

L’eclettico violoncellista palermitano apre il festival, in calendario dal 16 ottobre al 16 dicembre, di cui firma la direzione artistica. Organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana in sinergia con l’Università di Catania, InterSezioni si svolgerà tra il Teatro Sangiorgi e il Cut – Centro Universitario Teatrale

Il Festival Sacre Armonie si chiude con la prima esecuzione della Messa di Requiem di Mozart completata dal M° Giovanni Ferrauto

Alla presenza dell’arcivescovo di Catania mons. Luigi Renna, il 14 ottobre la Cattedrale di Catania ospita il concerto-evento con il Coro lirico del Teatro Massimo Bellini, diretto dal M° Luigi Petrozziello, la Camerata Strumentale Siciliana diretta dal M° Ferrauto che ha completato l’incompiuta Messa di Requiem di Mozart. L’evento chiude il festival di musiche sacre organizzato dall’Associazione culturale Anfiteatro

Al Festival Sacre Armonie il Coro della Camerata Polifonica Siciliana esegue le Lodi al Creatore di André Gouzes

Domenica 9 ottobre la liturgia corale eseguita a cappella dal Coro della Camerata Polifonica Siciliana sarà diretta dal M° Giovanni Ferrauto e vedrà la partecipazione dell’attore Gianni Salvo che declamerà alcuni brevi testi biblici adattati da padre Carmelo Signorello. Firma la regia Donatella Capraro