Gli anni del pellegrinaggio in Italia, l’omaggio a Franz Liszt di Carlo Michini

Il recital del pianista teramano, in programma sabato 8 ottobre a Catania per la stagione dall’Associazione culturale Anfiteatro diretta da Mario Spinnicchia, propone alcuni brani tratti dal capolavoro del compositore ungherese che include “Après une lecture de Dante”, uno dei brani più difficili del repertorio pianistico

Con le 5 performance finali site specific si chiude da Zō il progetto europeo “Cantieri in movimento”

Il 29 ed il 30 settembre la fase performativa che chiude, dopo un anno di lavoro, il progetto culturale europeo “Cantieri in Movimento – Industrial Heritage Soundscapes” condiviso tra Zō Centro culture contemporanee di Catania, ente capofila, la palermitana Curva Minore in rappresentanza dei Cantieri culturali alla Zisa, il centro culturale tedesco Zentralwerk di Dresda, la slovacca Zilina e gli artisti in esilio dell’ucraina Izolyatsia del Donbass

La lunga giornata di “M.i.n.d. the Gap” fra hub site specific e la dark room sonora di Teho Teardo

Mercoledì 28 settembre, alle Ciminiere di Catania, il progetto culturale europeo, promosso da Zō Centro culture contemporanee in collaborazione con Darshan, sviluppa di mattina il tema della sostenibilità ambientale degli eventi, e, di pomeriggio, il tema dei linguaggi negli ex siti dello zolfo. Di sera, da Zō, la live performance “Interior with a dead deer” di Teardo

“M.i.n.d. the Gap” sviluppa i temi dell’Audience development e dell’integrazione delle minoranze

Martedì 27 settembre, alle Ciminiere di Catania, il progetto culturale europeo, promosso da Zō Centro culture contemporanee in collaborazione con Darshan, sviluppa di mattina il tema dello sviluppo del pubblico nell’ambito del folk europeo, e, di pomeriggio, il tema della Cultural transformation movement, presente Fairooz Tamimi, specialista sui temi della diversità e dell’inclusione con una lunga esperienza in Medio Oriente e nei Paesi del Nord Europa

Al Festival Sacre Armonie la prima catanese del “Ludus Danielis”

Sarà l’Ensemble Medievales Aetnei, diretto dal M° Salvatore Coniglio, con la voce recitante di Gisella Calì, ad eseguire il 25 settembre nella chiesa della Santissima Trinità, per la prima volta a Catania, il dramma sacro composto nel XII secolo e considerato il più antico esempio di teatro musicale

Il Te Deum di Marc-Antoine Charpentier apre il Festival Sacre Armonie

L’antico inno cristiano, diretto dal M° Giovanni Ferrauto, fa parte del programma del primo dei quattro appuntamenti con la musica sacra più rara e ricercata che sancisce il ritorno sulle scene del coro della Camerata Polifonica Siciliana che si esibirà con l’orchestra Strumentale Siciliana e i cantanti Jennifer Schittino, Francesca Aparo, Alberto Munafò Siragusa e Daniele Bartolini

Zō centro culture contemporanee di Catania, con “M.i.n.d. the Gap” la Sicilia al centro della mobilità culturale transnazionale

Dal 17 al 30 settembre Zō centro culture contemporanee di Catania sarà il fulcro del progetto culturale europeo che lavora sulla internazionalizzazione dei processi artistici e culturali: M.i.n.d. è infatti l’acronimo di “Music internationalization networking diffusion”. M.I.N.D. The Gap unisce la fase finale del progetto “Cantieri in Movimento – lndustrial Heritage Soundscapes” con il progetto “MiC Music in the Circle”, expo internazionale sul folk europeo

“Incanti Fest”, da Zō “Eccomi!”, il linguaggio del corpo che incanta i più piccoli

L’8 settembre da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, il sesto appuntamento della rassegna teatrale per bambini realizzata con La Casa di Creta che produce questo spettacolo scritto e diretto da Antonella Caldarella con Alessandro Caruso e Silvia Oteri in scena e le musiche di Andrea Cable