Per il primo appuntamento di Alkantara Fest OFF live del quartetto Sukarije di ispirazione bulgara

Smobilitato il quartier generale di Pisano, il 2 agosto il festival di word e folk music organizzato dall’associazione culturale Darshan migra a Catania che ospita il primo dei tre appuntamenti off che vedrà protagonista la formazione nata a Barcellona e composta da musicisti francesi, polacchi e messicani

In “La foto del turista” Giovanna Criscuolo e Vincenzo Volo si parlano ma non si comprendono

Il 30 luglio Zō Centro culture contemporanee di Catania, negli spazi esterni di SpiaZō, ospita lo spettacolo teatrale scritto dall’attrice etnea e da lei interpretato con l’attore nisseno sotto la regia di Federico Magnano San Lio

“Corti e Castelli” conclude con il Triscele flutes guest Viktorija Marija Zabrodaitè

L’originale orchestra di flauti diretta dal M° Francesco Bruno, di cui sarà ospite la flautista lituana di fama internazionale, chiude con il concerto“Jeux de vent”la rassegna con cui la Camerata Polifonica Siciliana ha celebrato il ritorno in sala

Debutta in Sicilia “Inquieta y Andariega” opera musicale di Roberto Martinelli metafora dell’operato di Santa Teresa d’Avila

La prima prima nazionale a Modica il 29 luglio e poi replica il 30 a Catania ed il 31 Enna il concerto spettacolo firmato dal musicista e compositore toscano che lo ha concepito come un grande caleidoscopio musicale dalla struttura quasi operistica, e alla realizzazione del quale hanno collaborato la suora di clausura Chiara Zacchi e la poetessa Egizia Malatesta

Seltz – Palco aperto: “Tripolis” di Dario Muratore

Sabato 24 luglio per la rassegna Seltz – Palco Aperto di Zō Centro culture contemporanee di Catania, negli spazi esterni di SpiaZō, lo spettacolo teatrale di, con e diretto dall’attore, autore e regista palermitano: «“Tripolis” è lo sviluppo di un’indagine che ha come punto di partenza le domande “Chi è l’altro? Chi è lo straniero?»

Le atmosfere retrò dell’ultimo dopoguerra nelle musiche dell’Ensemble Smile

La rassegna “Corti e Castelli” della Camerata Polifonica Siciliana propone il sequel del concerto dedicato alle composizioni di Kurt Weill e incentrato sulle musiche di transizione degli Anni 40
una proposta ibrida tra i vecchi standard e l’imminente evoluzione musicale del jazz