Zō Centro culture contemporanee, una domenica di danza con la compagnia marchigiana Gruppo Danza Oggi

Domenica 15 dicembre è di scena la danza da Zō Centro culture contemporanee di Catania che ospita “Deux”, “Gelsomina e Zampanò” e “OUTsideIn”, trittico del 2022 incentrato sulla delicate dinamiche nelle relazioni di coppia, di G.D.O. Gruppo Danza Oggi di Corinaldo (Ancona). Delle tre produzioni Patrizia Salvatori ha curato concept e regia, mentre coreografi e danzatori in scena sono Maria Olga Palliani e Nicola Migliorati

Al Monk di Catania la rassegna “Soundscape” chiude con il piano di Ketty Teriaca e la chitarra di Luca Nobis

Venerdì 13 dicembre sul palco del Monk Jazz Club a palazzo Scammacca del Murgo il quarto e ultimo live della rassegna dedicata a musicisti di folk, world music, urban e nuova classica supportati dal Nuovo Imaie. In scena “Da domani”, concerto condiviso tra la concertista classica catanese ed il chitarrista e compositore milanese

Al Monk Jazz Club il trio della sassofonista Sophia Tomelleri

Spazia dal jazz tradizionale a quello più contemporaneo la sassofonista tenorista milanese che il 6 ed il 7 dicembre suonerà per la stagione 2024 del jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo a Catania, ideato e gestito dall’associazione Algos, con Francesco Bordignon al contrabbasso e Matteo Rebulla alla batteria

Con “Drill, Baby, One More” si chiude da Zō il progetto di residenza artistica Ècdisi 2024

Giovedì 5 dicembre Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita la performance finale della residenza artistica Ècdisi 2024, finanziato dal bando Residenze per artisti nei territori triennio 2022-2024 della Regione Siciliana, col sostegno del Ministero della Cultura. In scena il lavoro svolto dall’autrice e regista Bruna Bonanno, dagli attori Angelo D’Agosta e Martina Consolo, dal musicista Alexander Toscano e dai video-maker Maria Vittoria Magagna e Andrea Cavallaro, nato dall’attività di ricerca attraverso linguaggi e narrazioni audiovisive ibridi sul mondo delle zolfare e degli zolfatari

“Strada maestra”, per “AltreScene” da Zō il rapporto fra uomo e natura nel teatro di Nardinocchi e Matcovich

Il 29 novembre “AltreScene”, la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea di Zo Centro culture contemporanee di Catania, ospita il nuovo spettacolo di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich nato dall’obiettivo di ridefinire il nostro rapporto con la natura. Prima dello spettacolo gli spettatori possono partecipare ad una camminata collettiva nei dintorni di Zō per osservare il territorio che li circonda e poi dare un contributo, sul luogo dello spettacolo, all’osservazione dei due attori

Con “Un bel coraggio” di Laura Corradi, da Zō torna la danza ad “AltreScene”

Il 24 novembre “AltreScene”, la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea di Zo Centro culture contemporanee di Catania, ospita la nuova produzione della compagnia veronese di danza contemporanea Ersilia Centro Veneto Promozione Danza e Spettacolo, fondata e diretta dalla coreografa e regista Laura Corradi. Lo spettacolo esplora il coraggio nelle sue forme più profonde, attraversando le nostre insicurezze e trasformando le paure in energia pura

“Parada argentina. Storia di un Tano”, da Zō il racconto per attore e pupazzi di Angelo D’Agosta sugli italiani d’Argentina

Il 13 novembre, Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita la messinscena di “Parada argentina. Storia di un Tano” di e con Angelo D’Agosta e la regia di Pamela Toscano, spettacolo teatrale per attori di carne e ossa e per attori di gommapiuma e cartapesta e recitato in lingua “cocoliche”, il modo di parlare ibrido fra italiano, spagnolo e siciliano tipico degli oriundi italiani in Argentina

Masterclass sul teatro di Licia Lanera e il rock indipendente dei Novanta, due appuntamenti da Zō sempre al centro della scena

L’8 novembre due gli appuntamenti di Zo Centro culture contemporanee di Catania. Alle 17 la masterclass “La parola in scena” dell’attrice, regista e drammaturga Licia Lanera la quale firma “Con la carabina” che sabato 9 e domenica 10 novembre segnerà il debutto di “AltreScene” 2’24-2025, la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea. Dalle 22 torna la rassegna Disclosure dedicata al migliore rock dal vivo: si inizia con i milanesi Novanta, opening degli etnei Reiwa Pia e Asimov992

Al Monk Jazz Club “Arias”, canti, cantos, cantileni e corde con Francesca Corrias, Daniela Spalletta, Cristina Renzetti e Roberto Taufic

L’8 e il 9 novembre, con i concerti del quartetto formato dal chitarrista honduregno Taufic e da tre cantanti d’eccezione – la sarda Corrias, la siciliana Spalletta e l’abruzzese Renzetti – prosegue la stagione 2024 del jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo a Catania, ideato e gestito dall’associazione Algos. In “Arias” i 4 fanno volare con un soffio d’aria e di musica in Sardegna, in Sicilia, nell’Abruzzo ed in Brasile

Al Teatro Metropolitan si apre il sipario sulla grande comicità di “Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea”

Enzo De Caro, Antonio Grosso, Antonello Pascale e Carmela Buffa Calleo sono solo alcuni dei nomi della nuova stagione teatrale diretta da Alessandro Idonea che prende il via sabato 16 e domenica 17 novembre con un grande classico di Giuseppe Macrì: la commedia “Fiat voluntas dei” di cui sarà protagonista lo stesso Idonea insieme con Manuela Ventura e Bruno Torrisi