Al Monk Jazz Club “Arias”, canti, cantos, cantileni e corde con Francesca Corrias, Daniela Spalletta, Cristina Renzetti e Roberto Taufic

L’8 e il 9 novembre, con i concerti del quartetto formato dal chitarrista honduregno Taufic e da tre cantanti d’eccezione – la sarda Corrias, la siciliana Spalletta e l’abruzzese Renzetti – prosegue la stagione 2024 del jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo a Catania, ideato e gestito dall’associazione Algos. In “Arias” i 4 fanno volare con un soffio d’aria e di musica in Sardegna, in Sicilia, nell’Abruzzo ed in Brasile

Al Teatro Metropolitan si apre il sipario sulla grande comicità di “Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea”

Enzo De Caro, Antonio Grosso, Antonello Pascale e Carmela Buffa Calleo sono solo alcuni dei nomi della nuova stagione teatrale diretta da Alessandro Idonea che prende il via sabato 16 e domenica 17 novembre con un grande classico di Giuseppe Macrì: la commedia “Fiat voluntas dei” di cui sarà protagonista lo stesso Idonea insieme con Manuela Ventura e Bruno Torrisi

La Camerata Polifonica Siciliana ripropone due grandi successi per “Palcoscenico Catania”

In occasione del progetto organizzato dal Comune con il contributo del Ministero della Cultura il 12 novembre da Zo Centro Culture Contemporanee la Camerata Polifonica Siciliana porterà nuovamente in scena il melologo “Tecla la Rossa. Ossia l’affaire Giuliano” in una versione arricchita dal coro del Liceo Musicale Angelo Musco e la Messa dell’Incoronazione di Mozart nell’ambito del concerto “Monumenti Barocchi”diretto dal M° Ricardo Calderoli

Non solo jazz, con Areasud Electric Roots al Monk di Catania si inaugura “Soundscape”, rassegna di musiche “altre”

L’1 novembre si apre la rassegna di quattro concerti che il Monk Jazz Club di Catania dedica a musicisti di folk, world music, urban e nuova classica supportati dal Nuovo Imaie. Si inizia con l’ensemble siculo-calabrese Areasud Electric Roots che unisce il folk della tradizione mediterranea con l’elettronica, spingendo i confini dell’improvvisazione

Da Zō, per “Partiture”, Thomas Umbaca coniuga istinto ritmico e ispirazione melodica

Il 30 ottobre, il pianista presenta da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania l’album di debutto “Umbaka”: piano, microfono, loop station, voce e percussioni convergono nel flusso creativo musicale del giovane musicista milanese. Il concerto è il secondo appuntamento di Partiture, la rassegna di dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea

“L’ultima di Carnali” di Peppe Macauda, da Zō quel sottile confine fra pazzia e incanto

Il 13 ottobre da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania la pièce teatrale prodotta dalla compagnia Santa Briganti di Vittoria con Serena Barone e Oriana Martucci che mettono in scena una tenera una follia sussurrata a fior di labbra di chi forse troppo ha visto, di chi forse sa

Con “Orafiore” di Marta Salogni e Francesco Fonassi al via da Zō “Partiture” 2024-2025

L’8 ottobre, in collaborazione la rassegna “Luce del Sud”, il primo evento di “Partiture 2024-2025”, la rassegna di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea. In premiere italiana, sul palco “Orafiore” set per macchine a nastro ed elettronica dei musicisti bresciani Salogni e Fonassi; opening affidato a “C.U.T.S Clubs under the sea” del catanese Dario Aiello

Abbonamenti sold out per la chiusura 2024 del Monk Jazz Club. Dino Rubino: «Siamo il jazz club che a Catania mancava»

L’11 ed il 12 ottobre con i tre concerti del Maurizio Giammarco Quartet parte la stagione che chiuderà un anno mirabilis per il jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo, ideato e gestito dall’associazione Algos. Già esauriti gli abbonamenti, restano i biglietti per i singoli eventi. Il direttore artistico Dino Rubino: «C’è voglia di ascoltare musica e di stare insieme in un posto come il Monk». Fino a fine anno previsti anche eventi musicali non legati al jazz

Dentro la “Selva” di Marta Del Grandi, da Zō l’anteprima di “Pulsar”, nuova rassegna dal vivo di musica alternative e indie

Anteprima di “Pulsar” – «Rassegna nata per restituire a Catania un respiro internazionale ancora troppo poco presente nelle programmazioni live della città» commenta Sergio Zinna, direttore artistico di Zo Centro culture contemporanee di Catania – il 5 ottobre la cantautrice milanese Marta Del Grandi presenta “Selva”, secondo album per la britannica Fire Records, una suite di avant-pop, approccio sperimentale alla forma canzone

“Uzeda. Do it yourself”, per il Catania Film Festival da Zō l’anteprima del documentario di Maria Arena sulla rock band catanese

Il 3 ottobre da Zō Centro culture contemporanee di Catania, anteprima del XIII Catania Film Fest, la proiezione del documentario della regista catanese che racconta la storia della rock band catanese più famosa al mondo. Alla proiezione si aggiungerà l’incontro con la regista e la band